Diritto privato comparato
- A.A. 2021/2022
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LMG/01
E' fortemente consigliato il superamento dell'esame di Sistemi Giuridici Comparati e di Diritto Privato 1 e 2.
Tenuto conto degli obiettivi formativi del corso di studi LMG/01, come esplicitati nella scheda della classe, il corso intende affrontare lo studio della proprietà nella comparazione civil law-common law. Gli obiettivi formativi attesi consistono nella acquisizione delle nozioni di base del modello romanistico-continentale di proprietà e del modello inglese di property, con specifico riferimento al trust (evidenziando anche gli aspetti problematici ed applicativi dei cd. trusts interni), nonché al fenomeno dei beni immateriali e in specie delle criptovalute (in particolare i bitcoins).
Il corso è suddiviso in tre parti.
Prima parte:
1) Perché la proprietà?
2) Distinzione tra proprietà-diritto (appartenenza della cosa) e proprietà-patrimonio (appartenenza del diritto);
3) La proprietà nel modello romanistico continentale: definizioni codicistiche di proprietà e caratteri.
Seconda parte:
4) Il modello inglese di "proprietà"
5) property e law of property
6) ownership e possession, doctrine of estates;
7) legal rights ed equitable interests;
8) il trust.
Terza parte
9) La Convenzione dell'Aja sul riconoscimento dei trusts e i cd. trusts interni;
10) I beni immateriali con specifico riguardo alle criptovalute (proprietà dei bitcoins?)
- 1. (A) AA.VV. Diritto Privato Comparato. Istituti e problemi Laterza, Roma-Bari, 2012
- 2. (A) Moccia Comparazione giuridica e prospettive di studio del diritto Cedam, Padova, 2016 » Pagine/Capitoli: cap. 6 e cap. 7
Gli studenti frequentanti preparano l'esame sugli appunti delle lezioni e sul solo capitolo 2 del volume "Diritto Privato Comparato. Istituti e problemi". Verranno altresì suggeriti specifici materiali nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti studieranno i capitoli 1 e 2 del volume "Diritto Privato Comparato. Istituti e problemi", nonché i capitoli 6 e 7 del volume "Comparazione giuridica e prospettive di studio del diritto".
- Le metodologie didattiche consisteranno in lezioni frontali e dialogate, anche mediante presentazione e discussione di casi concreti. In alcune lezioni verranno proiettate slides per una migliore comprensione degli argomenti di volta in volta trattati.
- L'esame sarà orale e si svolgerà in lingua italiana. Esso consisterà nella risposta a domande proposte dal docente su argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione mirerà ad accertare le competenze acquisite e la corretta
esposizione degli argomenti richiesti, nonché la proprietà nell'uso della terminologia.
inglese