Diritto comparato delle nuove tecnologie
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LMG/01
E' consigliato il superamento dell'esame di Sistemi Giuridici Comparati e di Diritto Privato 1 e 2.
La diffusione delle nuove tecnologie pone sfide inedite al giurista. Il "diritto delle nuove tecnologie" si è ormai affermato come un nuovo settore degli studi giuridici, i cui contorni sono tuttavia ancora poco nitidi.Tenuto conto degli obiettivi formativi del corso di studi LMG/01, come esplicitati nella scheda della classe, il corso intende affrontare in ottica comparatistica alcuni profili connessi allo sviluppo delle nuove tecnologie nell'ambito del diritto privato, ponendo in luce la loro natura 'globale', che rimette in discussione le nozioni e le categorie tradizionali. Gli obiettivi formativi attesi consistono nell'acquisizione di informazioni relative alla 'rivoluzione digitale' e alle sue implicazioni, con particolare riguardo al problema della 'proprietà' dei dati e delle criptovalute.
Il corso affronterà i seguenti temi:
1) Il contesto: la 'rivoluzione digitale' (internet, rete, algoritmi, code e intelligenza artificiale)
2) La blockchain e gli smart contracts
3) Il problema della 'titolarità' delle criptovalute:
3.1. La proprietà nella comparazione civil law-common law
3.2. Esame di casi giurisprudenziali (italiani e di paesi di common law)
5) Il problema della 'titolarità dei dati'
6) I dispositivi medici "intelligenti" e il problema della responsabilità
- 1. (A) A. Quarta-G. Smorto Diritto privato dei mercati digitali Le Monnier, Milano, 2020
Gli studenti frequentanti preparano l'esame sugli appunti delle lezioni e sul solo capitolo 2 del volume "Diritto Privato Comparato. Istituti e problemi". Verranno altresì suggeriti specifici materiali nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti studieranno i capitoli 1 e 2 del volume "Diritto Privato Comparato. Istituti e problemi", nonché i capitoli 6 e 7 del volume "Comparazione giuridica e prospettive di studio del diritto".
- Le metodologie didattiche consisteranno in lezioni frontali e dialogate, anche mediante presentazione e discussione di casi concreti. In alcune lezioni verranno proiettate slides per una migliore comprensione degli argomenti di volta in volta trattati.
- L'esame sarà orale e si svolgerà in lingua italiana. Esso consisterà nella risposta a domande proposte dal docente su argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione mirerà ad accertare le competenze acquisite e la corretta
esposizione degli argomenti richiesti, nonché la proprietà nell'uso della terminologia.
inglese