Diritto comparato delle nuove tecnologie
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LMG/01
E' consigliato il superamento dell'esame di Diritto Privato
Il "diritto delle nuove tecnologie" si è ormai affermato come un nuovo settore degli studi giuridici, i cui contorni sono tuttavia ancora poco nitidi. Tenuto conto degli obiettivi formativi del corso di studi LMG/01, come esplicitati nella scheda SUA, il corso intende affrontare in ottica comparatistica alcuni profili connessi allo sviluppo delle nuove tecnologie nell'ambito del diritto privato, ponendo in luce la loro natura 'globale', che rimette in discussione le nozioni e le categorie tradizionali, concentrandosi in particolare sulla dimensione dell'immateriale quale chiave di comprensione di nuovi fenomeni quali criptovalute, NFTs, metaverso e, in generale, i dati. A tale scopo, verrà dedicato ampio spazio alla ricostruzione dei modelli di proprietà nella comparazione civil law-common law. Verranno altresì esaminati casi giurisprudenziali sui vari argomenti. Gli obiettivi formativi attesi consistono nell'acquisizione di informazioni relative alla 'rivoluzione digitale' e alle sue implicazioni, con particolare riguardo al problema della 'proprietà' dei dati e delle criptovalute.
Il corso affronterà i seguenti temi:
1 - Il contesto: la 'rivoluzione digitale' (internet, dati, algoritmi, intelligenza artificiale)
2 - La blockchain e gli smart contracts
3 - Il problema della 'titolarità' delle criptovalute
4 - La proprietà nella comparazione civil law-common law
4.1 - I modelli codicistici di proprietà
4.2 - Property e law of property
4.3 - Il trust e il constructive trust
5 - Esame di casi giurisprudenziali (italiani e di paesi di common law)
(A) A. Quarta-G. Smorto, Diritto privato dei mercati digitali, Le Monnier, Milano, 2020, isbn: 9788800749756
(A) E. Calzolaio, Beni digitali e proprietà tra civil law e common law, saggio in corso di pubblicazione
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Gli studenti frequentanti potranno preparare l'esame mediante gli appunti delle lezioni e lo studio di materiali indicati dal docente
-
Le metodologie didattiche consistono in un inquadramento teorico dei singoli argomenti del corso, con l'ausilio di slides in ppt per la miglior fruizione delle lezioni, corredato poi dallo studio di sentenze, che verranno esaminate e discusse insieme agli studenti.
L'esame sarà orale, si svolgerà in lingua italiana e verterà sugli argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri:
1 - conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti (40% della valutazione complessiva);
2 - correttezza dell'esposizione e della proprietà nell'uso della terminologia giuridica (30% della valutazione complessiva);
3 - capacità di operare collegamenti (20% della valutazione complessive);
4 - autonomia di giudizio e di pensiero critico (10% della valutazione complessiva).
Il corso viene insegnato in lingua italiana. Potranno essere esposti contenuti in inglese (casi e testi normativi), con traduzione da parte del docente.
Italiano