Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ermanno Calzolaio Didattica 2024/2025 Sistemi giuridici comparati

Sistemi giuridici comparati

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LMG/01
Ermanno Calzolaio / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-11/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

E' consigliato il previo superamento esami di Diritto Privato 1 e di Diritto Costituzionale

Obiettivi del corso

Tenuto conto degli obiettivi formativi del corso di studio LMG/01, come esplicitati nella scheda della classe, il corso intende offrire un percorso didattico teso a cogliere la dimensione storico-comparatistica del diritto. Lo studente è introdotto alla complessità del fenomeno giuridico, che si caratterizza per il fatto di essere universale e, allo stesso tempo, relativo. A questo scopo, il corso si concentra sulla descrizione dei tratti caratterizzanti della tradizione giuridica di common law, per raffrontarli con quella di civil law. Al termine del corso, ci si attende che lo studente acquisisca consapevolezza della complessità del fenomeno giuridico, dei diversi significati di common law (come tradizione giuridica inglese, come modello di giustizia, come sistema delle fonti, come sistema giuridico anglo-americano) e in particolare delle dinamiche del diritto giurisprudenziale, nonché di civil law (come diritto colto, come diritto comune europeo, come diritto codificato).

Programma del corso

Il corso avrà ad oggetto i seguenti argomenti:

1 - La comparazione giuridica:

1.1. Origini, scopi e metodi

1.2. La nozione di "sistema giuridico" e la teoria dei "grandi sistemi giuridici"

1.3. La civiltà giuridica occidentale e le sue principali tradizioni e articolazioni

2 - La tradizione giuridica inglese:

2.1. Evoluzione storica

2.2. Il dualismo common law-equity

2.3. Il principio di rule of law

2.4. Il modello inglese di giustizia

2.5. Le fonti del diritto (statute law-case law e regola del precedente)

3 - Il sistema di diritto anglo-americano, con particolare riguardo all'esperienza giuridica statunitense

4 - I sistemi cd. misti

5 - La civil law

5.1 Civil law come diritto codificato: il code civil francese e il BGB tedesco

5.2.Il ruolo della giurisprudenza come 'fonte normativa'

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) V. Varano-V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale. Testo e materiali per un confronto civil law- common law, Giappichelli Editore, 7a edizione, 2021, ISBN 9788892138612


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Non vi sono ulteriori informazioni

Metodi didattici
  • Le metodologie didattiche consistono nell'esposizione teorica degli argomenti del corso, mediante lezioni frontali e dialogate, con l'ausilio di slides in ppt per la miglior fruizione delle lezioni, che saranno messe a disposizione degli studenti nella pagina web del docente, insieme ad altri materiali di approfondimento.

Modalità di valutazione
  • L'esame sarà orale, si svolgerà in lingua italiana e verterà sugli argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri:

    1 - conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti (40% della valutazione complessiva);

    2 - correttezza dell'esposizione e della proprietà nell'uso della terminologia giuridica (30% della valutazione complessiva);

    3 - capacità di operare collegamenti (20% della valutazione complessive);

    4 - autonomia di giudizio e di pensiero critico (10% della valutazione complessiva).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Eventuali brevi materiali in francese o in inglese saranno tradotti dal docente

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams