Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gratani Francesca Didattica 2025/2026 Didattica e ricerca didattica

Didattica e ricerca didattica - Didattica e ricerca didattica - modulo a

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 4
  • Ore 24
  • Classe di laurea L-19 R
Francesca Gratani / Ricercatrice T.D. (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

- Conoscere i principi pedagogici della didattica per l'infanzia.

- Acquisire saperi teorico-pratici per progettare, osservare, documentare e valutare le situazioni educative e didattiche nei contesti della prima infanzia.

Programma del corso

Il Modulo A tratterà i seguenti temi:

- Storia ed evoluzione dei servizi per l'infanzia;

- Competenze e professionalità degli educatori;

- Spazi e tempi al nido;

- Tappe e modelli di progettazione educativa;

- Strumenti e metodi per l'osservazione;

- Metodologie e strategie di intervento;

- Documentazione e valutazione dell'azione educativa;

- Esperienze ed esempi dal campo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1. (A) P. Zonca; S. Colombini, Come progettare al nido. Costruire percorsi di crescita per bambini 0-3, Mondadori, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 5-205.

2. (A) E. Catarsi; A. Fortunati, Educare al nido. Metodi di lavoro nei servizi per l'infanzia, Carocci Editore, Roma, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 13-232.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le conoscenze preliminari. Eventuali indicazioni bibliografiche, materiali e risorse online per l'approfondimento saranno messi a disposizione dal docente durante il corso e resi disponibili nella pagina docente e nel canale Teams del corso.

Metodi didattici
  • Il corso predilige una didattica interattiva e prevede una serie esercitazioni individuali o in piccolo gruppo volte ad offrire agli studenti la possibilità di riflettere sui concetti e sugli strumenti presentati.

Modalità di valutazione
  • È prevista una prova finale scritta (domande a risposta chiusa e a risposta aperta breve).

    Criteri adottati per l'elaborazione delle prova:

    a) conoscenza e capacità di comprensione (35%);

    b) capacità di applicare e rielaborare le conoscenze (35%);

    c) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (30%).

    Si ricorda che l'esame di "DIDATTICA E RICERCA DIDATTICA" (modulo A e modulo B) prevede un unico voto finale. Per sostenere l'esame è necessario aver completato le attività del laboratorio e aver assolto l’obbligo di frequenza, pari ad almeno il 70% delle ore previste.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams