Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ninivaggi Federico Didattica 2025/2026 Analisi dei sistemi territoriali

Analisi dei sistemi territoriali

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-33
Federico Ninivaggi / Professore a contratto
Prerequisiti

Micro- e macroeconomia di base; statistica descrittiva; econometria lineare (OLS).

Obiettivi del corso

Al termine del corso lo/la studente/ssa sarà in grado di:


1. descrivere i driver di resilienza territoriale e gli indicatori BES;

2. integrare dati microterritoriali, d’impresa e OSM in un framework analitico;

3. stimare modelli econometrici spaziali e interpretare gli effetti di contesto;

4. valutare la competitività aziendale rispetto a cluster settoriali e territoriali;

5. comunicare i risultati mediante mappe e dashboard orientate ai decisori realizzate in R.

Programma del corso

Contenuti


1. Struttura, dinamica e resilienza dei sistemi territoriali (concetti di ridondanza, robustezza, capacità di adattamento)

2. Teorie dello sviluppo regionale e paradigmi recenti

3. Modelli di sviluppo urbano. La città di 15-minuti

4. Indicatori socio-economici microterritoriali di base: BES comunale (benessere equo e sostenibile), PIL pro-capite e deprivazione.

5. Indicatori di performance di impresa, aggregazioni di imprese (SLL, contratti di rete).

6. Dati d’impresa (Aida-BvD) per valutare posizionamento competitivo e prospettive di crescita nei settori manifatturieri e nei servizi ad alta conoscenza.

7. Modelli di regressione spaziale.

8. Analisi con OpenStreetMap: estrazione di POI, network stradale e walking-catchment per la “città a 15 minuti”; misure di accessibilità a servizi essenziali e verde pubblico.

9. Laboratorio R: Avvio ad R; Pipeline completa “data-ingestion - data quality - data processing - modellazione – dashboard/visualizzazione” con pacchetti sf, osmdata, geosphere, leaflet.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

TESTI ADOTTATI (A)


(A) Capello R.; Economia Regionale, 2ª ed.; Il Mulino 2015

(A) Bivand R., Pebesma E., Gómez-Rubio V.; Applied Spatial Data Analysis with R, 2ª ed.; Springer; 2013; capp. 1-8, 13.


TESTI CONSIGLIATI (C)


(C) OECD; Regions and Cities at a Glance; 2022 (cap. su resilienza territoriale e indicatori BES).

Metodi didattici
  • lezioni frontali interattive; laboratorio R e coding. Problem-based learning su casi di regioni italiane; lavori di gruppo; lecture su pratiche “15-Minute City”. Dispense codice R e Dataset.

Modalità di valutazione
  • Project work (50 %): analisi territoriale/impresa (scala comunale o sub-comunale) comprendente resilienza, BES e accessibilità “15 min”, con report (max 10 pagine) + costruzione mappe.

    Prova scritta individuale (50 %): 15 quiz + 2 esercizi pratici su output econometrico sulla resilienza di impresa. 

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams