Lingua e traduzione inglese i (HP) - Mod. a "lingua e cultura"
- A.A. 2018/2019
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-12
Si richiede una conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1, secondo il
Common European Framework of Reference for Languages.
Consolidare e rafforzare le competenze linguistiche precedentemente
acquisite dagli studenti, partendo dal livello B1, nelle quattro abilità principali
(listening, speaking, reading, writing) fino al raggiungimento di un livello B2 upper-
intermediate.
Acquisire competenze socio-linguistiche in un'ottica traduttologica (dall'inglese
all'italiano e viceversa) soprattutto su aspetti lessicali, sintattici, pragmatici, idiomatici
e relativi a registri speciali.
Consolidare un uso consapevole e critico di opere di consultazione, quali
grammatiche e dizionari.
Il Corso declina il rapporto tra lingua cultura in "lingua trasmessa come parte della
cultura e cultura trasmessa attraverso la lingua".
La cultura verrà quindi intesa nel suo significato antropologico come "ragnatela di
significati in cui ogni individuo è sospeso e dalla quale dipende la sua visione del
mondo" (Geertz 1973) e la lingua, come riflesso della cultura, verrà anch'essa intesa
come un sistema non lineare e mutevole.
La prima parte del Corso mira quindi a studiare ed analizzare il percorso di evoluzione
della lingua inglese e i fattori, sia storici sia culturali, che hanno portato l'inglese a
diventare l'attuale "global language" (Crystal 2012). Si esploreranno, quindi, i fattori
che hanno determinato l'emergere degli 'Englishes' nella loro pluralità e in
particolare: dialects of England; English-based pidgins and creoles; English in the US;
English in the Southern Hemisphere (Australia, New Zealand, South Africa); emerging
Englishes (South East Asia).
Dalla variazione regionale si passerà successivamente alla variazione socioculturale,
concentrandoci in particolar modo sulla dimensione lessicale, in quanto considerata
barometro di cambiamento storico, sociale e culturale: taboo; jargon; political
correctness and gender issues; slang.
Infine, adottando una prospettiva sistemico-funzionale (Hallyday and Matthiessen
1985), il legame tra lingua e cultura verrà ulteriormente rafforzato esplorando come il
contesto situazionale determini le scelte linguistiche in termini strutturali e lessicali e
permetta di avanzare previsioni sull'uso della lingua in un determinato contesto.
Ogni lezione prevede la discussione di saggi e capitoli tratti dai testi adottati, la
preparazione di presentazioni, il reperimento di testi e fonti, l'analisi critica di
testi di vario genere, che verranno analizzati considerando il contesto culturale e
situazionale in cui essi sono stati realizzati. Ciascuna lezione prevede anche
esercitazioni di traduzione finalizzate all'applicazione delle nozioni teoriche illustrate
durante le lezioni frontali.
- 1. (A) Crystal, D. The Cambridge Encyclopedia of the English Language Cambridge University Press, Cambridge University , 2003
- 2. (C) Crystal, D. English as a Global Language Cambridge University Press, Cambridge University, 2002
- 3. (C) Crystal, D. and Davy, D. Investigating English Style Routledge, Oxon, 2013
- 4. (C) Halliday, M.A.K. and Matthiessen, C. An Introduction to Functional Grammar Routledge , Oxon, 2013
Una dispensa verrà resa disponibile ad inizio corso e caricata sulla pagina docente. Durante il Corso verranno inoltre rese disponibile risorse digitali (articoli scientifici e testi da analizzare).
Non sono previste distinzioni tra frequentanti e non frequentanti.
- Lezione frontale, attività laboratoriali.
- 1) prova orale, in inglese, volta a verificare i contenuti teorici e metodologici
presentati a lezione, sulla base dei libri di testo e dei materiali utilizzati ed illustrati
durante il corso;
2) prova scritta, in inglese, volta a verificare le capacità di scrittura, elaborazione ed
analitiche utilizzando gli strumenti teorici e pratici appresi durante le ore di lezione
frontale con il docente e le ore di esercitazione con il docente madrelingua. La prova
durerà un'ora e non sarà consentito l'utilizzo di alcun dizionario.
Il voto complessivo sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei
contenuti teorici affrontati durante il corso; capacità espositiva; capacità di analisi
critica; proprietà di linguaggio e di elaborazione.
Inglese
Inglese