Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Raffi Didattica 2023/2024 Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua inglese

Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua inglese - Mod. b "strumenti e tecnologie per la traduzione specialistica"

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Francesca Raffi / Professoressa di ruolo - II fascia (ANGL-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Ottima conoscenza dell'inglese (livello C1 CEFR) e dell'italiano, buone competenze traduttive tra l'inglese e l'italiano. Nozioni basilari di utilizzo del computer e di programmi per la videoscrittura e la navigazione in Internet.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire agli studenti un quadro esauriente e aggiornato del ruolo svolto dalla tecnologia nel lavoro dei traduttori professionisti, presentando una gamma di strumenti informatici e risorse online, le loro principali funzionalità, le potenzialità e i limiti, in modo da poterne usufruire consapevolmente in contesti professionali. Inoltre, gli studenti acquisiranno consapevolezza delle metodologie più diffuse e dei principali strumenti disponibili per gestire, misurare e assicurare la qualità dei testi tradotti.

Programma del corso

Questo corso propone una riflessione critica sul ruolo svolto dalla tecnologia nel lavoro dei traduttori professionisti, mettendo a fuoco i vantaggi e i potenziali problemi che essa presenta, con una costante attenzione alla questione della qualità del prodotto traduttivo:


1) si inizierà con una panoramica introduttiva delle tappe fondamentali della storia delle tecnologie della traduzione presenta le principali architetture dei relativi sistemi, da quelle tradizionali basate su regole, passando agli approcci più recenti di impostazione statistica, che sfruttano corpora paralleli, fino agli sviluppi di ultima generazione basati sulle reti neurali e l'intelligenza artificiale;


2) grazie a un approfondimento di diversi fenomeni linguistici e traduttivi particolarmente ostici, gli studenti verranno poi sensibilizzati a valutare in modo critico e consapevole tanto le potenzialità quanto i limiti di questi strumenti;


3) verranno in seguito approfondite le tecniche utilizzate per adottare con successo la traduzione automatica in contesti industriali e istituzionali, in particolare il post-editing, il pre-editing, l’approccio sublanguage e il linguaggio controllato;


4) infine, verranno presentate una serie di risorse online e strumenti informatici specifici disponibili per la traduzione professionale e specializzata, che verranno accompagnati da esemplificazioni pratiche dei loro principali utilizzi. 


Tutti gli argomenti trattati saranno accompagnati da riflessioni sulle questioni legate alla qualità della traduzione e alle metodologie e agli strumenti disponibili per gestire, misurare e assicurare la qualità dei testi tradotti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Somers, H.; Computers and Translation: a Translator's Guide; John Benjamin; 2003; Capitoli: 1-2-3-4-7-8-9-11-14-15; 9789027216403.

(C); Austermühl, F.; Electronic Tools for Translators; St. Jerome Publishing; 2001; Capitoli: 1-2-3-4-5-7-8-10; 9781315760353.

(C); Quah, C.K.; Translation and Technology; Palgrave MacMillan; 2006; Capitoli: 1-3-4-5; 9780230287105.

(C); O'Hagan, M.; The Routledge Handbook of Translation and Technology; London: Routledge; 2020; Capitoli: 1-2-4-5-7-10-19-22; 9781138232846.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le lezioni si basano su metodi di apprendimento attivo, come role-play, lavori di gruppo e case studies. Simulazioni di progetti (individuali e da svolgere in piccoli gruppi) basati su situazioni professionali reali che richiedono l’utilizzo di tecnologie linguistiche e traduttive e l’impiego delle tecniche e degli strumenti presentate durante il corso.

Metodi didattici
  • Oltre a prevedere spiegazioni teoriche, le lezioni comprendono una significativa componente pratica con la partecipazione attiva degli studenti. Le nozioni teoriche vengono presentate a lezione dalla docente e ulteriormente approfondite in modo autonomo dagli studenti attraverso letture ed esercitazioni guidate, che sono poi discusse e corrette collegialmente.

Modalità di valutazione
  • La verifica dell’apprendimento consiste in una prova orale in lingua inglese di natura teorico-pratica, riguardante le nozioni teoriche affrontate durante il corso e le loro applicazioni pratiche, con un’analisi critica delle relative modalità di svolgimento ed effettive potenzialità.


    Criteri di valutazione e percentuali:

    • aderenza delle risposte alle domande (20%);
    • dimostrazione della comprensione corretta dei princìpi teorici (20%);
    • consapevolezza della valida applicazione concreta dei princìpi teorici (20%);
    • capacità critica nell’affrontare gli argomenti trattati (valutazione di pro e contro di specifiche scelte operative, vantaggi e svantaggi, potenzialità e problemi) (20%);
    • chiarezza, correttezza tecnica e completezza delle risposte (20%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano