Lingua e traduzione inglese i (MZ) - Traduzione per l'impresa internazionale
-
Lingua e traduzione inglese i (terza lingua) (MZ) Classe: L-12
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12, L-12(m)
Il corso richiede una buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata (almeno di livello B1, secondo il Common European Framework of Reference for Languages), e un'ottima conoscenza della lingua italiana.
l modulo intende fornire agli studenti strumenti e metodi per l'analisi e la traduzione, tra l'inglese e l'italiano (e viceversa) di tipologie testuali di varia natura nell’ambito della comunicazione d’impresa. Ci si concentrerà in particolare sulle funzioni comunicative dei testi da tradurre nel contesto della comunicazione d’impresa e sulle loro caratteristiche lessicali, terminologiche, pragmatiche e stilistiche.
Il modulo si propone di sviluppare gli strumenti linguistici, analitici e traduttivi necessari ad affrontare la traduzione inglese<>italiano di varie tipologie testuali e di livelli diversi di difficoltà, per discutere le migliori strategie traduttive da applicare in riferimento alla comunicazione d’impresa.
Si prenderanno in esame il genere e la funzione testuale, e ogni brano verrà approfonditamente analizzato dal punto di vista contenutistico e linguistico in preparazione alla traduzione. Un accento particolare verrà posto sulla produzione di testi pragmaticamente efficaci per la comunicazione d’impresa e sugli strumenti, anche tecnologici, di supporto alla ricerca terminologica e all'analisi stilistica.
1 Federica Scarpa La traduzione specializzata Hoepli Milano 2008 C
2 Giuliana Elena Garzone Communicating business in English MyLab 2020 C
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I materiali per le esercitazioni saranno resi disponibili, in forma cartacea o elettronica, prima delle lezioni. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso. Non sono previste distinzioni tra frequentanti e non frequentanti.
-
Le lezioni comprendono una significativa componente pratica con la partecipazione
attiva degli studenti attraverso esercitazioni guidate (di analisi testuale, traduzione e revisione), individuali e collettive, che sono poi discusse e corrette collegialmente, utilizzando le tecniche traduttive studiate durante il corso.
Non sono previste distinzioni tra frequentanti e non frequentanti. La valutazione consiste in due prove scritte:
1) una traduzione dall'inglese all'italiano (3CFU). Testo appartenente ad una delle tipologie affrontate durante il corso.
2) una traduzione dall'italiano all'inglese (3CFU). Testo appartenente ad una delle tipologie affrontate durante il corso.
Per ciascuna prova, gli studenti avranno a disposizione 60 minuti. Nessun dizionario consentito. Per la valutazione si terranno in considerazione i seguenti parametri:
a) correttezza lingua italiana/lingua inglese: livello lessicale, semantico, sintattico (25%)
b) aderenza: scopo, contenuti, pubblico (25%)
c) forma: registro (25%)
d) strategie: capacità di applicare le strategie traduttive apprese (25%)
I voti ottenuti nelle due prove scritte del Modulo B faranno media con i voti ottenuti nelle prove del Modulo A per il voto finale.
Italiano