Diritto internazionale
- A.A. 2020/2021
- CFU 12
- Ore 60
- Classe di laurea LMG/01
Si consiglia di avere superato l'esame di Diritto costituzionale. Per la comunanza di diversi
profili, è inoltre consigliato l'aver superato l'esame, o quantomeno seguito il corso, o comunque
studiato, il Diritto dell'Unione europea.
Il Corso ha per obiettivo di assicurare l'acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze di
metodo e di contenuto proprie dell'ordinamento giuridico internazionale, affrontando le
principali
problematiche che si pongono al suo interno, tanto nella loro dimensione teorica quanto negli
sviluppi della prassi.
Il Corso mira a sviluppare negli studenti un'adeguata capacità di comprensione delle peculiarità
dell'ordinamento giuridico internazionale, consentendo ad essi di affrontare con padronanza le
problematiche di inquadramento sistematico, di interpretazione del dato normativo, di analisi
casistica, di qualificazione giuridica e di valutazione che si pongono al suo interno. Esso
intende in
questo modo contribuire a formare dei giuristi muniti della capacità di muoversi con sicurezza
in
un contesto giuridico che trascende sempre più i confini nazionali e in cui diversi livelli di fonti
normative possono coesistere e sovrapporsi.
Il Corso affronterà principalmente i seguenti temi:
1. I soggetti del diritto internazionale: gli Stati; le organizzazioni internazionali; la
soggettività internazionale dell'individuo;
2. Le fonti del diritto internazionale: la consuetudine; i principi generali di diritto; i
trattati; gli atti delle organizzazioni internazionali;
3. L'adattamento del diritto statale al diritto internazionale, generale e particolare, e i limiti
derivanti dall'esigenza di salvaguardare i principi fondamentali dell'ordinamento giuridico
statale;
4. La sovranità degli Stati e i suoi limiti, con particolare riferimento alle immunità giurisdizionali
degli Stati esteri e dei loro organi;
5. La tutela dei diritti umani e i crimini internazionali;
6. Il divieto dell'uso della forza e le sue eccezioni;
7. La responsabilità internazionale;
8. La risoluzione delle controversie internazionali.
- 1. (A) C. Focarelli Diritto internazionale, Quinta edizione, 2019 Wolters Kluwer-CEDAM, Padova, 2019 » Pagine/Capitoli: Parte I (tutta), Parte II (Capitoli IV, V, VII), Parte III (tutta)
- 2. (C) C. Focarelli Diritto internazionale, Vol. II - Prassi (2008-2012) CEDAM, Padova, 2012 » Pagine/Capitoli: Prassi pertinente alle parti del manuale rientranti nel programma d'esame.
- 3. (C) C. Focarelli Lezioni di Diritto internazionale, vol. II - Prassi CEDAM, Padova, 2008 » Pagine/Capitoli: Prassi pertinente alle parti del manuale rientranti nel programma d'esame.
- 4. (C) C. Focarelli Diritto internazionale, II - Prassi, vol. II (2012-2019), 2019 Wolters Kluwer - CEDAM, Padova, 2019 » Pagine/Capitoli: Prassi pertinente alle parti del manuale rientranti nel programma d'esame.
Programma d'esame:
Studenti non frequentanti:
C. FOCARELLI, Diritto internazionale, Quinta edizione, Padova, Wolters Kluwer-CEDAM, 2019:
Parte I (tutta); Parte II (Capitoli IV, V, VII),
Parte III (tutta).
Si consiglia inoltre la consultazione della prassi citata nel manuale relativamente alle parti rientranti nel programma d'esame, raccolta nei volumi:
C. FOCARELLI, Diritto internazionale, vol. II - Prassi (2008-2012), Padova, CEDAM,
2012;
C. FOCARELLI, Diritto internazionale, II - Prassi, vol. II (2012-2019), Padova, Wolters Kluwer - CEDAM,
2019;
e, per la prassi precedente,
C. FOCARELLI, Lezioni di Diritto internazionale, vol. II - Prassi, Padova, CEDAM, 2008.
Gli studenti dovranno in ogni caso consultare la Carta delle Nazioni Unite, la
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati; le disposizioni pertinenti della
Costituzione italiana; il Progetto di articoli sulla responsabilità degli Stati e lo
Statuto della Corte internazionale di giustizia. I relativi testi saranno inseriti tra i
materiali didattici del Corso sulla pagina web del docente.
Per gli studenti frequentanti:
Gli studenti che frequenteranno regolarmente il Corso potranno studiare sugli
appunti delle lezioni, integrati dai materiali indicati dal docente e inseriti, di regola,
tra i materiali didattici del Corso sulla pagina web del docente.
Dovranno in ogni caso consultare i testi normativi sopra indicati.
-
Lezioni frontali, integrate da esercitazioni su casi pratici. Nell'ambito del Corso, particolare
attenzione verrà dedicata all'esame delle fonti normative pertinenti, la cui consultazione
costituisce
uno strumento indispensabile per l'acquisizione di un'adeguata conoscenza dei dati normativi,
nonché alla discussione della prassi. A tal fine, il docente inserirà sulla pagina web del Corso
una
serie di materiali, in prevalenza tratti dalla giurisprudenza internazionale, che di volta in volta
formeranno oggetto d'esame e di discussione nel corso delle lezioni, al fine di sviluppare negli
studenti adeguate capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica, di
comprensione e valutazione, indispensabili per affrontare i problemi di inquadramento
sistematico e
di traduzione empirica del diritto che si pongono con riferimento alla materia.
- Esame scritto e orale, con possibilità di una verifica intermedia scritta riservata agli studenti
frequentanti il Corso.
La prova scritta comporterà domande a risposta aperta, sugli argomenti trattati nel Corso (per
i
frequentanti) ovvero nel programma d'esame.
La verifica intermedia scritta, riservata ai frequentanti, comporterà ugualmente domande a
risposta
aperta, sugli argomenti trattati nel Corso fino al momento della verifica. Gli studenti che la
supereranno sosterranno la prova finale scritta solamente sugli argomenti che verranno trattati
nel
Corso dopo lo svolgimento della verifica intermedia.
La prova orale, che presuppone il superamento della prova scritta, potrà comportare una
domanda
di ulteriore verifica sugli argomenti trattati nel Corso ovvero nel programma d'esame.
Inglese, Francese (relativamente alle fonti normative ed alla prassi non disponibile in lingua italiana)
Inglese. Francese (per gli studenti stranieri che ne facciano richiesta)