L'appello d'esami di martedì 9 febbraio 2021 si svolgerà online sull'aula Teams del docente (non su quella del corso di Diritto internazionale, o di European Union Law), accessibile al seguente link:
Alle ore 9,30 avrà inizio la prova scritta, con domande a risposta multipla, la quale avrà inizio, una volta terminato l'appello, mediante la condivisione nella sezione "File" dell'aula Teams del docente del testo delle domande. Per la prova scritta verranno previsti due gruppi di domande, relativi rispettivamente alla prima e alla seconda parte del programma. Gli studenti frequentanti, che abbiano superato la prova parziale, svolgeranno la prova scritta solamente sulla seconda parte del programma, salvo intendano rinunciare al voto conseguito, nel qual caso potranno sostenere la prova su entrambe le parti.
Al termine della prova, all'orario che verrà indicato prima dell'inizio tanto per coloro che debbano sostenere solo la seconda parte quanto per coloro che sosterranno la prova intera, gli studenti dovranno inviare senza indugio le risposte tramite mail, utilizzando il proprio indirizzo e-mail istituzionale @studenti.unimc.it, alla mail istituzionale del docente: f1.marongiubuonaiuti@unimc.it. Nella mail, gli studenti dovranno indicare cognome, nome e matricola, e riportare in colonna i numeri delle domande con accanto la risposta selezionata (es: 1A, 2B, 3C, ecc.). Coloro che sosterranno la prova solamente sulla seconda parte dovranno mantenere la numerazione originaria della domanda (es: la domanda 21 rimane tale, anche se per chi sostiene la prova solo sulla seconda parte sarà la prima alla quale si risponde). Gli studenti dovranno rimanere connessi finché il docente avrà confermato di avere ricevuto tutte le risposte da parte dei partecipanti alla prova, a scanso di eventuali disguidi tecnici.
Compiuta tale verifica, l'appello d'esami verrà sospeso per consentire la correzione delle risposte. I risultati verranno pubblicati, entro l'orario che verrà indicato in funzione del numero di studenti effettivamente partecipanti alla prova, sempre nella sezione "File" dell'aula Teams del docente.
Gli studenti che avranno superato la prova scritta dovranno sostenere una prova orale integrativa, limitata ad una sola domanda, che, per coloro dei frequentanti che abbiano sostenuto la prova scritta solamente sulla seconda parte del programma, avrà ad oggetto quella parte soltanto.
La prova orale si svolgerà nella stessa giornata di martedì 9 febbraio, con inizio al termine della correzione delle prove scritte, ugualmente sull'aula Teams del docente, secondo la ripartizione oraria di massima che verrà indicata sull'aula Teams del docente all'atto della pubblicazione dei risultati della prova scritta.
I candidati dovranno esibire il proprio libretto universitario o altro documento di riconoscimento per consentire l'identificazione, e mantenere microfono e videocamera attivi durante lo svolgimento della propria prova. Dovranno rimanere connessi, con microfono e videocamera disattivati, durante la prova orale dei loro colleghi del medesimo turno, onde assicurare la pubblicità della prova. La verbalizzazione degli esiti verrà effettuata dal docente al termine dell'appello in modalità digitale solamente, come avvenuto per i precedenti appelli svoltisi online.
Erasmus and international students may find instructions in English on the webpage of the European Union Law course.
03 febbraio 2021