Gallai Fabrizio
Consegue nel 2004 il Diploma di Laurea triennale in traduzione e interpretazione (inglese, tedesco e portoghese) presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) dell’Università di Trieste. Nel 2007, sempre presso la SSLMIT e dopo un anno di Erasmus presso il Seminar für Übersetzen und Dolmetschen (SÜD) dell'Università di Heidelberg, consegue il Diploma di Laurea magistrale in Interpretazione di conferenza (A-B-C, inglese e tedesco) .
Trasferitosi nel Regno Unito, nel 2009 ottiene il Diploma in Public Service Interpreting (opzione ‘Italian-English Law’) per diventare membro del National Register of Public Service Interpreters (albo nazionale britannico per interpreti nel settore pubblico); mentre nel 2013 ottiene il Postgraduate Certificate in Academic Practice (PgCAP), titolo necessario per diventare membro della Higher Education Academy. Nel 2014, infine, consegue il Dottorato di ricerca in Interpretariato presso l’Università di Salford (Greater Manchester), con una tesi dal titolo “Understanding discourse markers in interpreter-mediated police interviews”.
-
2019
Gallai, Fabrizio,
Interpreters at war: Testing boundaries of neutrality
in The Palgrave Handbook of Languages and Conflict; London,
Palgrave Macmillan;
pp. 205
- 230
(ISBN: 978-3-030-04825-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Gallai, Fabrizio,
Cognitive pragmatics and translation studies
in Handbook for Routledge on Translation and Pragmatics; London,
Taylor & Francis Group;
pp. 51
- 72
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Gallai, Fabrizio,
Interpreting Ethics in Fragile Environments
in Journal of War & Culture Studies; 12; London,
Taylor & Francis;
pp. 220
- 235
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Gallai, Fabrizio,
Pragmatic competence and interpreter-mediated police investigative interviews
in THE TRANSLATOR; 23; London,
R. Tipton & J. Drugan;
pp. 177
- 196
(ISSN: 1757-0409)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Gallai, Fabrizio,
Point of view in free indirect thought and in community interpreting
in LINGUA; 175-176; Amsterdam,
D. Wilson & R. Sasamoto;
pp. 97
- 121
(ISSN: 0024-3841)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Gallai, Fabrizio,
Il quadro teorico dell’interpretazione in ambito giuridico-giudiziario
in L’interprete giuridico: Profilo professionale e metodologie di lavoro; Bologna,
Carocci;
pp. 73
- 90
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Gallai, Fabrizio,
Disentangling the complex web of language, culture, and cognition: A case for interdisciplinarity in legal interpreting research
in CULTUS; 8; Bologna,
CONESOFT EDIZIONI -GRUPPO RADIVO HOLDING;
pp. 143
- 171
(ISSN: 2035-3111)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Gallai, Fabrizio,
Quality in Legal Interpreting and Pragmatics: Are they compatible?
in Interpreting Quality: A Look Around and Ahead; Berlin,
Frank & Timme;
pp. 167
- 204
(ISBN: 978-3-7329-9824-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Gallai, Fabrizio,
Discourse markers in free indirect style and interpreting
in JOURNAL OF PRAGMATICS; 60; Amsterdam,
Elsevier;
pp. 106
- 120
(ISSN: 1879-1387)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Gallai, Fabrizio,
Legalising EU legal interpreters: a case for the NRPSI
in THE INTERPRETERS' NEWSLETTER; 17; Trieste,
EUT Edizioni Università di Trieste;
pp. 139
- 156
(ISSN: 2421-714X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
- L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Gli interessi di ricerca sono rivolti all’interpretazione in ambito umanitario e giuridico-giudiziario, alla pragmatica (in particolare, teoria della pertinenza) e alla sociolinguistica interazionale. Attualmente la sua ricerca verte sul tema degli standard qualitativi e delle procedure di certificazione nell’ambito delle competenze (in particolare, pragmatiche) degli interpreti attivi in ambito giuridico-giudiziario e umanitario e sull’applicazione della Teoria della pertinenza (Relevance theory) nel campo degli studi di interpretariato. | Interpretazione in ambito giuridico-giudiziario, Pragmatica (in particolare, teoria della pertinenza), Linguistica forense, Studi di interpretazione basati su corpora, Interpretazione dialogica, Sociolinguistica interazionale, Interpretazione umanitaria |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Madre lingua |
Tedesco | Eccellente |
Portoghese | Eccellente |
Spagnolo | Buono |
Giapponese | Buono |
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta