Nessuno
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consentano loro di osservare e progettare in contesti educativi che accolgono persone con disabilità e con bisogni educativi speciali. Acquisiranno concetti fondamentali per poter comprendere, gestire e valutare in modo adeguato le procedure educative rese disponibili, approfondendo gli studi sul paradigma dell'ECS e sulla sua ricaduta in ambito educativo e di formazione dell'educatore e del docente.
Modulo 1 - La pedagogia speciale: statuto epistemologico e paradigmi fondativi.
Modulo 2 - Progettazione educativa ECS: metodologie e strumenti e valutazione in ambito inclusivo
Modulo 3 - Paradigma ECS per la formazione degli educatori e dei docentil
- 1. (A) Gomez Paloma F., Damiani P. Manuale delle Scuole ECS Morcelliana, Brescia, 2021 » Pagine/Capitoli: Da pag. 1 a pag. 322
- 2. (C) Giaconi C. Qualità della vita e adulti con disabilità. Percorsi di ricerca e prospettive inclusive Franco Angeli, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: Cap. I e V
- 3. (A) Bulgarelli D. Nido inclusivo e bambini con disabilità Erickson, Trento, 2018 » Pagine/Capitoli: Cap. I, II, III, IV
Il programma da 8 cfu indicato è valido sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti.
Altre risorse didattiche di supporto allo studio (audiovisivi, slide) verranno inserite in OLAT.
-
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche connesse alla pedagogia
speciale e al rapporto educativo in presenza di situazioni con Bisogni Educativi
Speciali. Il corso sarà affiancato da esercitazioni pratiche, analisi di studi di caso e video didattici. Le esercitazioni di gruppo avranno lo scopo di offrire ad ogni studente la possibilità di metabolizzare attentamente l'osservazione e la progettazione educativa in contesti socio-educativi dove sono presenti soggetti con Bisogni Educativi Speciali.
- La valutazione intende accertare:
- la conoscenza e la capacità di comprensione delle tematiche;
- la capacità di operare collegamenti tra le tematiche trattate;
- la capacità di esposizione, orale e scritta, in ordine alle conoscenze possedute, alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale e all'uso del linguaggio specifico della disciplina.
Si prevede la produzione di un elaborato scritto con una domanda finale orale il giorno dell'esame.