Diritto societario - Mod. b
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea LM-77
Ai fini di uno studio efficace della materia è necessaria una preliminare conoscenza del diritto privato e commerciale
Il corso ha a oggetto lo studio della responsabilità sociale d'impresa e dei suoi riflessi sull'attività d'impresa e sull'organizzazione e sulla funzione delle società.
Obiettivo del corso è di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della materia e delle questioni ad essa sottese, nonché l'acquisizione di un linguaggio giuridico adeguato e la capacità di reperire, comprendere ed interpretare le fonti normative di riferimento.
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di dimostrare un'adeguata conoscenza della disciplina internazionale e nazionale della materia, di saper individuare le questioni giuridiche e di sapere valutare e comprendere le ideologie alla base del tema oggetto di studio, attraverso un'argomentazione chiara e coerente ed utilizzando un linguaggio giuridico adeguato.
Il corso è strutturato in lezione dedicate all'approfondimento dei seguenti argomenti, anche con riferimento a casi di giurisprudenza e casi pratici:
1. La responsabilità sociale d'impresa;
2. Imprese e sostenibilità nelle dichiarazioni e negli atti normativi internazionali, europei e nazionali;
3. Informazione finanziaria e non finanziaria;
4. Sostenibilità e governo societario;
5. Responsabilità sociale d'impresa nella legislazione italiana: società benefit, imprese sociali e società pubbliche;
6. ESG e finanziamento dell'impresa;
7. Responsabilità sociale d'impresa e concorrenza.
Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti.
- 1. (C) S. Fortunato L'informazione non finanziaria nell'impresa socialmente responsabile in Giurisprudenza commerciale, Giuffrè, 2019 » Pagine/Capitoli: p. 415 e ss.
- 2. (C) G. Marasà Scopo di lucro e scopo di beneficio comune nelle società benefit in Orizzonti del diritto commerciale, rivista online, 2017 » Pagine/Capitoli: p. 1 e ss.
- 3. (C) C. Angelici Divagazioni sulla "responsabilità sociale dell'impresa" in Rivista delle società, Giuffrè, 2018 » Pagine/Capitoli: p. 3 e ss.
- 4. (C) N. Ciocca Sostenibilità dell'attività di impresa e doveri degli amministratori Sostenibilità. Profili giuridici, economici e manageriali delle PMI italiane, a cura di F. Massa, Giappichelli, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: p. 77 e ss.
- 5. (C) G. Strampelli Soft law e fattori ESG: dai codici di corporate governance alle corporate index guideline in Rivista delle società, Giuffrè, 2021 » Pagine/Capitoli: p. 110 e ss.
- 6. (C) M. Stella Richter Long-termism in Rivista delle società, Giuffrè, 2021 » Pagine/Capitoli: p. 16 e ss.
- 7. (C) M. Cian Sullo sviluppo sostenibile e i poteri di amministrazione: uno spunto di riflessione in Orizzonti del diritto commerciale, rivista online, 2021 » Pagine/Capitoli: p. 1131 e ss.
Programma da 3 CFU identico per frequentanti e non frequentanti.
E' indispensabile l'utilizzo del codice civile aggiornato.
I testi consigliati e i testi legislativi di riferimento verranno caricati online e messi a disposizione degli studenti. Durante le lezioni verranno messi a disposizione ulteriori materiali e letture specifiche per ogni argomento del corso.
- Lezioni frontali, con coinvolgimento degli studenti per la discussione dei materiali di studio.
- L'esame consiste in una prova orale tesa a verificare: i) l'adeguata conoscenza della materia; ii) la capacità di individuare e analizzare la ratio dei temi oggetto di studio e i problemi giuridici posti dalla materia; iii) l'acquisizione di un adeguato linguaggio giuridico; iv) la capacità di orientarsi tra le fonti normative di riferimento; v) la capacità di organizzare e di esporre, in maniera chiara e coerente, le conoscenze acquisite.
nessuna
nessuna