Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Bartolacci Didattica 2023/2024 Programmazione e controllo di gestione

Programmazione e controllo di gestione

  • Programmazione e controllo e analisi dei costi - Programmazione e controllo e analisi dei costi - mod. a Classe: L-18
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 60, 60(m)
  • Classe di laurea L-18, L-18(m)
Francesca Bartolacci / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-06/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Un'adeguata conoscenza della contabilità generale e del bilancio di esercizio.

 

Obiettivi del corso

Il corso si pone l'obiettivo di approfondire la programmazione ed il controllo di gestione delle aziende, analizzandone le principali componenti in una logica sistemica. Sarà posta particolare attenzione alla programmazione e al controllo attraverso lo studio del piano strategico, del budget e del processo di valutazione e analisi degli scostamenti (reporting). Le tematiche saranno sviluppate con un approccio teorico ed applicativo. Verranno osservate le criticità e descritti gli ambiti operativi di utilizzo dei diversi strumenti analizzati.

Nell’ambito del curriculum in Economia Aziendale gli obiettivi formativi dell’insegnamento si focalizzano sulla programmazione e il controllo nella prospettiva del controller, del responsabile amministrativo aziendale o del consulente aziendale.  

Programma del corso

Il programma dell'insegnamento prevede le seguenti tematiche:

- il controllo di gestione: definizioni e caratteri;

- i sistemi di controllo di gestione nei vari tipi di aziende;

- la pianificazione strategica;

- gli aspetti organizzativi del controllo di gestione;

- il budget: definizioni e caratteri;

- il budget commerciale;

- il budget della produzione;

- il budget degli investimenti e dei finanziamenti;

- il master budget;

- il reporting: definizioni e caratteri;

- la misurazione e l'analisi degli scostamenti.

I temi sopra indicati vengono gradualmente approfonditi attraverso esercitazioni e casi aziendali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Chiucchi, Iacoviello, Paolini Controllo di gestione. Strutture, processi, misurazioni. Giappichelli, Torino, 2021 ISBN 9788892121270 Pagine/Capitoli: Studiare integralmente le seguenti parti: I, III e IV.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I file in formato PPT delle lezioni (anche ad integrazione del libro di testo) e dei casi saranno pubblicati on-line, sulla pagina della docente.


Metodi didattici
  • Verranno utilizzati i seguenti metodi didattici:

    1. lezioni di tipo teorico e pratico. Gli studenti potranno acquisire conoscenze teoriche finalizzate a sviluppare competenze adeguate alla soluzione di problemi operativi inerenti alla programmazione ed al controllo di gestione di diverse tipologie di aziende.

    2. tipologie di lezione maggiormente utilizzate: lezioni frontali in aula e discussione di casi;

    3. strumentazione adottata: le lezioni frontali saranno svolte con l’ausilio di schemi realizzati con il software Power Point ed integrate con la lavagna tradizionale.

     

Modalità di valutazione
  • La valutazione sarà effettuata con una prova scritta ed un’eventuale prova orale.

    La prova scritta è composta da esercizi e domande, di norma, a risposta aperta ed ha una durata di 60-90 minuti.

    L’esito positivo della valutazione della prova scritta consentirà all* student* di registrare il voto d'esame.

    In alternativa, l’esito positivo della valutazione della prova scritta consentirà all* student* di richiedere il sostenimento anche della prova orale.

    Per la graduazione dei voti della prova scritta, pari ad un totale di 32/30, la docente fissa ex-ante un ammontare di punteggio per ciascuna domanda per poi assegnare, in fase di correzione, il punteggio conseguito al netto degli errori effettuati. La mancata risposta corrisponde all’intera sottrazione del punteggio assegnato.

    Per la graduazione dei voti della prova orale, pari ad un totale di 32/30, la docente utilizza i seguenti criteri di quota percentuale sul totale della valutazione complessiva:

    a) conoscenza e capacità di comprensione del materiale didattico, di rielaborazione e corretta riproposizione delle esemplificazioni numeriche e degli argomenti teorici: 40%;

    b) capacità di operare collegamenti tra gli argomenti: 20%;

    c) capacità di applicare le conoscenze nelle esemplificazioni numeriche: 20%

    d) autonomia di giudizio e di pensiero critico: 20%;

    La docente effettua poi una media semplice tra i voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano