Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gian Luigi Corinto Didattica 2023/2024 Geografia del turismo

Geografia del turismo

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-1,L-15
Gian Luigi Corinto / Professore a contratto
Prerequisiti

Conoscenza della lingia italiana

Obiettivi del corso

Lo studente acquisirà competenze geografiche sull'industria dei viaggi e del turismo con riferimento agli aspetti ambientali, sociali ed economici considerati a dimensione globale, nazionale e locale

Lo studente sarà in grado di usare gli strumenti teorici e analitici della geografia con riferimento all'industria turistica nel suo complesso, nel contesto generale delle politiche di sostenibilità delle destinazioni turistiche adottate a diversa scala spaziale di intervento

Programma del corso

- Definizione di turismo

- Metodo della geografia

- Definizioni di spazio, luogo, territorio

- Evoluzione geografica, storica e socio-economica del turismo

- Caratteri dell'industria dei viaggi e del turismo, indicatori turistici delle destinazioni

- Salvaguardia, gestione e pianificazione delle risorse a scopo turistico

- Sostenibilità del turismo

- Turismo e Beni culturali

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • (C) E. Dell'Agnese, Bon Voyage. Per una geografia critica del turismo UTET, Novara, 2018; Pagine/Capitoli: Tutti; 9788860085153
  • (C) A. Pecoraro Scanio, Turismo sostenibile. Retorica e pratica Aracne editrice, Ariccia - Roma, 2016; Pagine/Capitoli: Tutti; 9788854896345
  • (C) Bagnoli L., Manuale di Geografia del Turismo. Dal Grand Tour al Piano Strategico UTET Università - De Agostini Scuola, Novara, 2018; Pagine/Capitoli: tutti; 9788860085443
  • (C) Cannizzaro S. (a cura) Ambiente Cultura Territorio. Saggi di geografia culturale Pontecorboli, Firenze, 2021; Pagine/Capitoli: tutti; 978-88-3384-099-4
  • (C) Cannizzaro S., Corinto G.L., 2021, Turismo e itinerari culturali in Sicilia, Pontecorboli, Firenze, Pagine/Capitoli: tutti; 9788833841397



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il docente mette a disposizione degli studenti sulla propria pagina altro materiale utile alla preparazione e all'approfondimento degli argomenti trattati durante le lezioni

Metodi didattici
  • - lezioni frontali interattive

    - lavoro di gruppo e individuale

    - escursioni eventuali

    - visione di documentari

    - seminari

Modalità di valutazione
  • Due prove intermedie scritte non strutturate. La prima consiste nel redarre un articolo su argomento scelto dal docente. La seconda consiste nello svolgimento di un lavoro individuale o di gruppo su un caso studio, scelto dagli studenti.

    Le prove sono tese ad accertare:

    • capacità espositiva e uso del linguaggio disciplinare;
    • acquisizione di conoscenze fondamentali della geografia culturale;
    • competenze di elaborazione critica dei contenuti appresi: capacità di individuare relazioni logiche tra spazio, luoghi, turismo, e sostenibilità; ricerca attiva delle fonti;
    • capacità di riconoscere l'evoluzione del turismo nel breve e lungo periodo.

    La valutazione complessiva deriva dalla media dei risultati delle due prove, secondo analisi ponderata dei seguenti indicatori: correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (1/3), correttezza e completezza delle conoscenze (1/3), capacità di elaborazione critica delle conoscenze (1/3).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams