Mancosu Gianmarco
Gianmarco Mancosu
- Contatti
-
- E-mail gianmarco.mancosu@unimc.it
Sono uno storico contemporaneista, e dal 2025 lavoro nel Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali (SPOCRI) dell’Università di Macerata come ricercatore tenure track (area 11, HIST-03/A). Ho conseguito un dottorato in Storia Contemporanea presso l’Università di Cagliari (2015) e un secondo dottorato in Italian Studies presso l’Università di Warwick (2020). Nelle mie ricerche mi occupo di storia e cultura dell’Italia coloniale e postcoloniale, di storia dei media e della propaganda audiovisiva, delle memorie del colonialismo italiano e delle comunità italiane rimaste nelle ex colonie. Ho pubblicato numerosi lavori su questi temi a livello nazionale e internazionale, tra cui la monografia Vedere l’impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista (Mimesis, 2022), vincitrice del premio ‘Opera Prima’ 2023 della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO). Ho inoltre ricevuto riconoscimenti dall’Association for the Study of Modern Italy e dalla Society for Italian Historical Studies. Tra le mie pubblicazioni più recenti figurano il capitolo Tra politica ed esotismo. Alima, Fiamme abissine e gli albori della cinematografia coloniale italiana, in "Visioni del rimosso. Lo sguardo cinematografico sul colonialismo italiano" (Mimesis 2025), l’articolo Rituals of Colonial Memory: Crafting Imperial Nostalgia in Republican Italy (Journal of Contemporary History, 2024) e le curatele All’ombra del colonialismo italiano. Storia, archivi e memorie in Emilia-Romagna (Viella, 2025) e L’Italia e il mondo post-coloniale. Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e Guerra Fredda (Mondadori-Le Monnier, 2023). Attualmente sto lavorando a una monografia dedicata alle articolazioni delle memorie coloniali italiane. Prima di entrare a far parte dello SPOCRI, sono stato British Academy Postdoctoral Fellow presso la School of Advanced Study dell’Università di Londra (2022-2025) e ho svolto attività di ricerca e insegnamento in istituzioni e università italiane (Cagliari, Sassari) e britanniche (Warwick, Manchester, Cambridge). Sono il segretario dell'Association for the Study of Modern Italy (ASMI https://asmi.org.uk/) e convenor dei Modern Italian History Seminars dell'Institute of Historical Research (SAS University of London, https://www.history.ac.uk/news-events/seminars/modern-italian-history).
ENGLISH
I joined the Department of Political Sciences, Communication and International Relations of the University of Macerata in 2025 as a Tenure-Track Associate Professor (RTT) in Modern and Contemporary History. I hold a PhD in Modern and Contemporary History from the University of Cagliari (2015) and a second PhD in Italian Studies from the University of Warwick (2020). My research interests encompass the history and culture of colonial and post-colonial Italy, the history of audiovisual media and propaganda, memories of colonialism in modern and contemporary Italy, and Italian communities in former colonies. I have published numerous works on these topics at both national and international levels, including the monograph Vedere l’impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista (Mimesis, 2022), winner of the ‘Opera Prima’ 2023 award from the Italian Society for Contemporary History (SISSCO). I have also received recognitions from the Association for the Study of Modern Italy and the Society for Italian Historical Studies. My recent publications include the essay ‘Tra politica ed esotismo. Alima, Fiamme abissine e gli albori della cinematografia coloniale italiana’, in "Visioni del rimosso. Lo sguardo cinematografico sul colonialismo italiano" (Mimesis 2025), the article Rituals of Colonial Memory: Crafting Imperial Nostalgia in Republican Italy (Journal of Contemporary History, 2024) and the edited volume L’Italia e il mondo post-coloniale. Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e Guerra Fredda (Mondadori-Le Monnier, 2023). I am currently working on a monograph exploring the dynamics of Italian colonial memories. Prior to joining SPOCRI, I was a British Academy Postdoctoral Fellow at the School of Advanced Study, University of London (2022-2025), and have conducted research and teaching activities at institutions and universities in Italy (Cagliari, Sassari) and the UK (Warwick, Manchester, Cambridge). I am currently the Secretary of the Association for the Study of Modern Italy (ASMI, https://asmi.org.uk/) and Convenor of the Modern Italian History Seminars at the Institute of Historical Research (School of Advanced Study, University of London, https://www.history.ac.uk/news-events/seminars/modern-italian-history).
-
2025
Mancosu, G., Vitale, D.,
All’ombra del colonialismo italiano. Storie e memorie del caso emiliano-romagnolo
in Storie, archivi e memorie in Emilia-Romagna; Roma,
Viella;
pp. 7
- 18
(ISBN: 9791257010003)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2025
Mancosu, G., Vitale, D.,
All'ombra del colonialismo italiano. Storie, archivi e memorie in Emilia-Romagna
Roma,
Viella;
pp. 1
- 237
(ISBN: 9791257010003)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2025
Falcucci, Beatrice, Mancosu, Gianmarco,
The Safari and the Screen: How Visual Technologies Shaped Italian Colonial Narratives
in TECHNOLOGY AND CULTURE; 66; Baltimore, MD,
Johns Hopkins University Press;
pp. 71
- 105
(ISSN: 1097-3729)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Mancosu, Gianmarco,
RECENSIONE: Mariangela PALMIERI, Schermi Nemici. I film di Propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964), Milano, Mimesis, 2023, 182 pp.
in DIACRONIE. STUDI DI STORIA CONTEMPORANEA; 58.2;
pp. 167
- 171
(ISSN: 2038-0925)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2024
Mancosu, Gianmarco,
Tra politica ed esotismo. "Alima", "Fiamme abissine" e gli albori della cinematografia coloniale italiana
in Visioni del rimosso. Lo sguardo cinematografico sul colonialismo italiano; Sesto san Giovanni,
Mimesis;
pp. 25
- 40
(ISBN: 9791222318936)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Mancosu, Gianmarco,
La costruzione della memoria del colonialismo italiano tra omissioni, riscritture e una nuova presenza
in Africa (1946-1970).
in Transizioni di memoria. Narrazioni della violenza nel XX e nel XXI secolo; Roma,
Viella srl;
pp. 117
- 130
(ISBN: 9791254697092)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Burdett, Charles, Mancosu, Gianmarco,
The Dialectics of (Post)Colonial Memory: Nostalgic Representations of the Imperial Experience in Contemporary Italy
in ITALIAN CULTURE; 42.2; 2-4 PARK SQUARE, MILTON PARK, ABINGDON OX14 4RN, OXON, ENGLAND,
Routledge;
pp. 180
- 197
(ISSN: 0161-4622)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Mancosu, Gianmarco,
Unburying an Empire: Ruins and Archaeological Discoveries in Italian Fascism’s Film Propaganda
in ANABASES; 40; Toulouse,
Erasme;
pp. 91
- 109
(ISSN: 1774-4296)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Mancosu, Gianmarco,
“Se n’ospite dopo tre giorni puzza, figurateve noi dopo ottantanni”. Note post-coloniali su La via dei babbuini di Luigi Magni (1974)
in CINEMA E STORIA; 1; Soveria Mannelli,
Rubattino;
pp. 129
- 151
(ISSN: 2283-9852)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Mancosu, G., Falcucci, B.,
Costruire l’esotico coloniale. Convergenze transmediali nell’Italia fascista
in MEMORIA E RICERCA; 75;
pp. 5
- 16
(ISSN: 1972-523X)
01.05 Abstract in rivista » scheda U-PAD -
2024
Mancosu, Gianmarco,
Un fascista «esotico» Guelfo Civinini e l'Africa italiana tra cinema, letteratura e memoria (1924-1953) | An «Exotic» Fascist. Guelfo Civinini and Italian Africa in Between Cinema, Literature and Memory (1924-1953)|
in MEMORIA E RICERCA; 32.75; STRADA MAGGIORE 37, 40125 BOLOGNA, ITALY,
Societa Editrice Il Mulino;
pp. 73
- 92
(ISSN: 1972-523X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Mancosu, Gianmarco,
Etiopia. "Legami storici" e significati di cittadinanza
in Rapporto italiani nel mondo. Speciale cittadinanza; Roma,
Tau;
pp. 368
- 377
(ISBN: 9791259754486)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Mancosu, Gianmarco,
Restructuring (post)Colonial Relationships. European Empires in Between Decolonization, Trusteeships, and a New Projection in Africa
in Non-Fiction Cinema in Postwar Europe. Visual Culture and Reconstruction of Public Space; Amsterdam,
Amsterdam University Press;
pp. 375
- 394
(ISBN: 9789463725583)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Burdett, Charles, Mancosu, Gianmarco,
Haunting Debris: The Transnational Legacies of Italy’s Colonial Past in Addis Ababa
in Mediating Historical Responsibility: Memories of Difficult Pasts in European Cultures; Berlino,
De Gruyter;
pp. 151
- 174
(ISBN: 9783111013299)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Mancosu, Gianmarco,
Imperial Entertainment in Fascist Italy (1922-1943)
in Film Exhibition: The Italian Context; Oxford,
Oxford Legenda;
pp. 67
- 84
(ISBN: 9781839541995,9781839542015)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Mancosu, Gianmarco,
"Italia si, Italia no". Materialità transimperiali e soggetti (post)coloniali tra Italia ed Etiopia (1956–1974)
in QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN; 104; Berlino,
DeGruyter;
pp. 81
- 101
(ISSN: 1865-8865)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Mancosu, Gianmarco,
Rituals of Colonial Memory: Crafting Imperial Nostalgia in Republican Italy
in JOURNAL OF CONTEMPORARY HISTORY; 59.4; 1 OLIVERS YARD, 55 CITY ROAD, LONDON EC1Y 1SP, ENGLAND,
SAGE Publications Ltd;
pp. 660
- 685
(ISSN: 0022-0094)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Mancosu, Gianmarco,
Detriti di celluloide coloniale : riusare, ri-mediare e risignificare l'archivio dell'espansionismo italiano
in CINEMA E STORIA; 1; Soveria Mannelli,
Rubbettino;
pp. 61
- 75
(ISSN: 2283-9852)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Mancosu, Gianmarco,
Recensione: “L’esploratore perso nell’oblio. Vittorio Bottego” di A. Bui e L. Taddei
in E-REVIEW; 10;
pp. 3
- 5
(ISSN: 2284-1784)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2023
Di Sanzo, Donato, Falcucci, Beatrice, Mancosu, Gianmarco,
Introduzione. L'Italia nel mondo post-coloniale
in L'Italia e il mondo post-coloniale. Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e Guerra fredda; Milano,
Mondadori Education spa;
pp. 1
- 10
(ISBN: 9788800863964)
[» web resource]
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2023
Mancosu, Gianmarco,
‘Ci occuperemo di lei’. Immagini di donne sarde durante la “rinascita” dell’Isola (1948-1962)
in CHRONICA MUNDI; 16/17; Fano,
Associazione Italica;
pp. 96
- 120
(ISSN: 2282-0094)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Mancosu, Gianmarco,
'Scatta la foto, soldato'! Istantanee del colonialismo italiano tra propaganda e omissioni
in Immaginare la storia. Abbecedario del colonialismo italiano; Verona,
Ombre Corte;
pp. 120
- 140
(ISBN: 9788869482571)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Falcucci, Beatrice, Mancosu, Gianmarco,
«Guardando al domani». Dall’amministrazione fiduciaria della Somalia ai progetti di cooperazione tecnica bilaterale
in L'Italia e il mondo post-coloniale. Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e Guerra fredda; Milano,
Mondadori Education spa;
pp. 13
- 32
(ISBN: 9788800863964)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Mancosu, Gianmarco,
A Noi! La marcia su Roma tra politica e propaganda
in DIACRONIE. STUDI DI STORIA CONTEMPORANEA; 53.1; Bologna,
Diacronie;
pp. 263
- 281
(ISSN: 2038-0925)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Mancosu, Gianmarco,
Esplorare, filmare, conquistare. L’Africa di celluloide tra politica, etnografia e spettacolo esotico (1908-1928)
in "Annetterei i pianeti se potessi". Raccontare l’esplorazione e la conquista tra Otto e Novecento; 1; Verona,
Comune di Verona;
pp. 147
- 160
(ISBN: 9788889230176)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Mancosu, Gianmarco,
“Non per il mal d’Africa”. Il Ministero dell’Africa italiana e la propaganda sulle ex colonie italiane (1946-1953)
in MONDO CONTEMPORANEO; 1; Milano,
Franco Angeli;
pp. 77
- 108
(ISSN: 1825-8905)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Brioni, Simone, Mancosu, Gianmarco,
Remediating family memories of Italian colonialism: Beyond the Frame as process and product
in FORUM ITALICUM; 57; 2455 TELLER RD, THOUSAND OAKS, CA 91320 USA,
SAGE Publications Inc.;
pp. 512
- 535
(ISSN: 0014-5858)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Falcucci, Beatrice, Iannuzzi, Lucas, Mancosu, Gianmarco,
Repositories. Per un contro-archivio della colonialità tra storia, arti e visualità
Pisa,
Pisa University Press;
pp. 1
- 96
(ISBN: 9788833397900)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2023
Di Sanzo, Donato, Falcucci, Beatrice, Mancosu, Gianmarco,
L'Italia e il mondo post-coloniale. Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda
Milano,
Mondadori Education spa;
pp. 1
- 218
(ISBN: 9788800863964)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2022
Mancosu, Gianmarco,
Vedere l'impero. L'Istituto Luce e il colonialismo fascista
Sesto San Giovanni,
Mimesis;
pp. 1
- 465
(ISBN: 9788857587240)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2022
Mancosu, Gianmarco,
Colonial (audiovisual) debris. Migrazioni e critica postcoloniale in Asmarina e Aulò
in Migrazioni, cittadinanze, inclusività, Narrazioni dellItalia plurale, tra immaginario e politiche per la diversità; Migrazioni, cittadinanze, inclusività, Narrazioni dellItalia plurale, tra immaginario e politiche per la diversità; Roma,
Tab edizioni;
pp. 113
- 124
(ISBN: 978-88-9295-499-1)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Mancosu, Gianmarco,
Mise-en-valeur e mise-en-scène. La labilità della transizione postcoloniale nei filmati sulla Somalia italiana e Britannica (1950-1960)
in ZAPRUDER; 59; Sesto san Giovanni,
Mim Edizioni srl;
pp. 165
- 171
(ISSN: 1723-0020)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Falcucci, Beatrice, Mancosu, Gianmarco,
Impero filmato, impero esibito. La cineteca del Museo Coloniale di Roma (1923-1951)
in ITALIA CONTEMPORANEA; 299; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 197
- 224
(ISSN: 0392-1077)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Mancosu, Gianmarco,
La "macchina imperfetta" del consenso coloniale fascista
in GIORNALE DI STORIA; 41/2022; Roma,
Giornale di Filosofia;
pp. 1
- 19
(ISSN: 2036-4938)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Mancosu, Gianmarco,
Archivi cinematografici coloniali tra amnesia e amnistia
in Colonialità e culture visuali in Italia Percorsi critici tra ricerca artistica, pratiche teoriche e sperimentazioni pedagogiche; Colonialità e culture visuali in Italia Percorsi critici tra ricerca artistica, pratiche teoriche e sperimentazioni pedagogiche; Sesto san Giovanni,
Mimesis;
pp. 73
- 92
(ISBN: 9788857583266)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Mancosu, Gianmarco,
Watching films in Italian East Africa (1936-41). Fascist ambitions, contradictions, and anxieties
in JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES; 26; 2-4 PARK SQUARE, MILTON PARK, ABINGDON OX14 4RN, OXON, ENGLAND,
Routledge;
pp. 261
- 290
(ISSN: 1354-571X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Mancosu, Gianmarco,
Risentimento coloniale. I nemici dell'Italia e la retorica sul ritorno in Africa (1946-1960)
in DIACRONIE. STUDI DI STORIA CONTEMPORANEA; 45; Bologna,
Associazione Culturale "Diacronie";
pp. 1
- 18
(ISSN: 2038-0925)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Mancosu, Gianmarco,
Amnesia, aphasia and amnesty: The articulations of Italian colonial memory in postwar films (1946-1960)
in MODERN ITALY; 26; EDINBURGH BLDG, SHAFTESBURY RD, CB2 8RU CAMBRIDGE, ENGLAND,
Cambridge University Press;
pp. 387
- 408
(ISSN: 1469-9877)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Mancosu, Gianmarco,
Gaia Giuliani. Race, Nation and Gender in Modern Italy. Intersectional Representations in Visual Culture
in GENDER/SEXUALITY/ITALY; 7;
pp. 239
- 241
(ISSN: 2470-2684)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Mancosu, Gianmarco,
Quando il cinema si fa regime. L'Istituto Luce e l'oltremare fascista
in La conquista dell'impero e le leggi razziali tra cinema e memoria; La conquista dell'impero e le leggi razziali tra cinema e memoria; Roma,
AAMOD;
pp. 83
- 96
(ISBN: 9788855241144)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Mancosu, Gianmarco,
Memorie coloniali in scena: l'opera di Gabriella Ghermandi tra musica e letteratura
in AFRICA E MEDITERRANEO; 92-93; Bologna,
Lai Momo;
pp. 90
- 93
(ISSN: 1121-8495)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Mancosu, Gianmarco,
Sardinian, Italian, Mediterranean: The Significance of Cagliaris Liminality in Post-war Documentaries and Newsreels
in TRANSCULTURAL STUDIES; 11; Heidelberg,
Heidelberg Center for Transcultural Studies;
pp. 48
- 66
(ISSN: 2191-6411)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Burdett, Charles, Ferrini, Alessandra, Giuliani, Gaia, Griffini, Marianna, Luijnenburg, Linde, Mancosu, Gianmarco,
Roundtable on Visuality, Race and Nationhood in Italy
in JOURNAL OF VISUAL CULTURE; 18; 2455 TELLER RD, THOUSAND OAKS, CA 91320 USA,
SAGE Publications Ltd;
pp. 53
- 80
(ISSN: 1470-4129)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Mancosu, Gianmarco,
Un passato al presente. La storia degli italiani in Etiopia
in Rapporto italiani nel Mondo; Rapporto Italiani nel Mondo; Roma,
Tau;
pp. 398
- 407
(ISBN: 9788862447997)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Mancosu, Gianmarco,
Mussolinis Empire-Nation. Sovereignty and Settlement in Italys Borderlands, 19221943 (di Roberta Pergher)
in IL MESTIERE DI STORICO; 11;
pp. 274
- 274
(ISSN: 1594-3836)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2018
Mancosu, Gianmarco,
Discourses of Impegno and italian colonial legacies: Reassessing times, spaces and voices in documentaries on (post)colonial mobility
in JOURNAL OF ITALIAN CINEMA & MEDIA STUDIES; 6; THE MILL, PARNALL RD, BRISTOL, BS16 3JG, ENGLAND,
Intellect Ltd.;
pp. 33
- 48
(ISSN: 2047-7368)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Mancosu, Gianmarco,
L'arma più potente. Spettacoli cinematografici e audience nell'Africa orientale italiana
in CINEMA E STORIA; 7; Soveria Mannelli,
Rubbettino;
pp. 125
- 140
(ISSN: 2283-9852)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Mancosu, Gianmarco,
Broadcasting the Fascist Empire to Non-Italian Audiences (Ethiopia 1935)
in Images of Colonialism and Decolonisation in the Italian Media; Images of Colonialism and Decolonisation in the Italian Media; Newcastle Upon Tyne,
Cambridge Scholar Publishing;
pp. 40
- 56
(ISBN: 9781527500259)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Mancosu, Gianmarco,
Asmara, the past in the present. Echoes of colonial presences in documentaries on mobility
in Architecture in Asmara. Colonial Origin and Postcolonial Experiences; Architecture in Asmara. Colonial Origin and Postcolonial Experiences; Berlino,
Dom Publisher;
pp. 326
- 335
(ISBN: 9783869224879)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Mancosu, Gianmarco,
The Colonial Documentary Film in South and South-East Asia
in HISTORICAL JOURNAL OF FILM, RADIO, AND TELEVISION; 37;
pp. 754
- 756
(ISSN: 0143-9685)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2015
Mancosu, Gianmarco,
L'Istituto Luce nella guerra d'Etiopia
in War movies. Interpretazioni storiche del cinema di Guerra; War movies. Interpretazioni storiche del cinema di Guerra; Milano,
ACIES;
pp. 205
- 224
(ISBN: 978-88-909551-4-3)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Mancosu, Gianmarco,
L'impero visto da una cinepresa. Il reparto foto-cinematografico "Africa Orientale" dell'Istituto Luce
in Quel che resta dell'impero. La cultura coloniale degli italiani; Quel che resta dell'impero. La cultura coloniale degli italiani; Sesto san Giovanni,
Mimesis;
pp. 259
- 278
(ISBN: 9788857525389)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Mancosu, Gianmarco,
L'impero visto da una cinepresa. Il reparto "Africa Orientale" dell'Istituto Luce
in Quel che resta dell'impero. La cultura coloniale degli italiani; Quel che resta dell'impero. La cultura coloniale degli italiani; Sesto san Giovanni,
Mimesis;
pp. 259
- 278
(ISBN: 9788857525389)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Mancosu, G.,
L'impero visto da una cinepresa
in Quel che resta dell'impero. La cultura coloniale degli italiani; Quel che resta dell'impero. La cultura coloniale degli italiani; Milano,
Mimesis;
pp. 259
- 278
(ISBN: 9788857525389)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Mancosu, Gianmarco,
La cultura coloniale della rivoluzione fascista
in Mare Nostrum. Il colonialismo fascista tra realtà e rappresentazione; Mare Nostrum. Il colonialismo fascista tra realtà e rappresentazione; Roma,
Aracne;
pp. 41
- 120
(ISBN: 9788895692739)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario STORIA DEL GIORNALISMO E DEI MEDIA DIGITALI Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-19 R, LM-19(m) STORIA E STORIE DEL MONDO GLOBALE Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36 R
- M-STO/04 - Storia contemporanea
- Informazione non pervenuta
- Organismi Internazionali / Governi stranieri
National Science Center, Poland
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta