Savino Giovanni
Savino Giovanni
Giovanni Savino, storico, si occupa di nazionalismo russo nel XX secolo e delle rappresentazioni del passato nella Russia di oggi. Ha insegnato all’Accademia presidenziale russa, all’Università finanziaria e all’Università pedagogica della città di Mosca, posizioni che ha lasciato a causa della sua posizione contro la guerra in Ucraina. Dopo aver insegnato all’Università di Parma, attualmente lavora all’Università di Napoli Federico II e insegna Storia dell'Europa orientale all'Università di Macerata. Ha collaborato a vari progetti di ricerca con l’Institute for European, Russian and Eurasian Studies della George Washington University e ha svolto il ruolo di coordinatore scientifico per un progetto promosso dalla Rosa Luxemburg Stiftung a Mosca. I suoi ultimi lavori sono: Il nazionalismo russo, 1900-1914: identità, politica, società, Federico II University Press fedOA Press, Napoli 2022; Vasily Shulgin (1878–1976): The Grandfather of Russian Nationalism, IERES Occasional Papers, 2020; From the White Armies to Nazi Collaboration: Alexei von Lampe (1885–1967), IERES Occasional Papers, 2020; La questione galiziana e il nazionalismo russo in guerra, 1902-17, «Contemporanea», 2019; A Reactionary Utopia? Russian Black Hundreds from Autocracy to Fascism, in M. Laruelle, Entangled Far Rights, 2018. In uscita è Russia profonda, per Prospero edizioni e prossimamente un lavoro sulle rappresentazioni del passato nella Russia contemporanea. Contributi di Savino sono apparsi su Domani, Il Foglio, Limes, MicroMega, Scenari, Valigia Blu, e cura il canale Telegram Russia e altre sciocchezze.
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario STORIA DELL' EUROPA ORIENTALE Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
L-11
Altri corsi e risorse su piattaforme esterne
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta