Impresa sostenibile nella green economy - Mod.a impresa sostenibile nella green economy
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-33
Faciliterà la frequenza del corso la conoscenza degli elementi base di microeconomia e economia aziendale. Le eventuali lacune potranno essere colmate durante il corso
Obiettivo del Corso è fornire gli strumenti per comprendere la realtà di impresa sostenibile in termini di: elementi distintivi, finalità, gestione strategica, rapporti con l'ambiente, organizzazione e rapporti interni.
Al termini del Corso lo studente avrà le competenze per interpretare la realtà di un'impresa sostenibile in termini di: gestione strategica, pianificazione strategica, organizzazione interna, analisi e costruzione del vantaggio competitivo. Lo studente sarà in grado di definire un piano strategico in termini di: analisi interna ed esterna, valutazione della concorrenza, scelta dei mercati, definizione di un'offerta per i diversi stakeholders in un approccio sostenibile. Inoltre lo studente avrà la conoscenza dei principali metodi di certificazione e misurazione della sostenibilità
Il corso si comporrà di tre parti principali: la prima parte si concentrerà sui concetti di sostenibilità e impresa sostenibile nei suoi elementi costitutivi e nelle sue finalità; la seconda parte tratterà della gestione di un'impresa sostenibile e fornirà gli elementi per la comprensione e l'impostazione della pianificazione strategica; la terza parte fornirà i principali elementi di certificazione e misurazione della sostenibilità.
Parte A: Impresa Sostenibile
- Sostenibilità e sviluppo sostenibile. La Green Economy e l'economia circolare
- Imprenditore e Impresa: Ruolo economico e sociale dell'impresa. Teoria degli stakeholders. Teoria dell'amministrazione. L'impresa come sistema sostenibile.
- Responsabilità sociale ed etica di impresa. Teorie delle finalità imprenditoriali e valori etici.
- Risorse e competenze distintive del sistema impresa
Parte B: La gestione Strategica di una impresa sostenibile
- Comportamenti imprenditoriale e gestione strategica. Differenza fra gestione strategica e gestione operativa.
- Il vantaggio competitivo. Strategie di crescita sostenibile. La sostenibilità come vantaggio competitivo.
- Business Model e Modelli di business sostenibile.
- Marketing sociale ed etico. Cause Related Marketing.
- Ambiente e Pianificazione strategica. Pianificazione strategica nell'approccio di sostenibilità.
- Tradizioni territoriali e Made in Italy.
- Strategia e organizzazione. Progettazione organizzativa e gestione del capitale umano. Il marketing interno.
- Value Chain, Supply Chain e Supply Chain Management.
- La rivoluzione di Internet e l'impatto sul sistema impresa.
Parte C: Certificazione e Misurazione della Sostenibilità
- Codici etici e certificazione ambientale.
- Qualificazione della sostenibilità.
- Bilancio sociale.
- Misurazione della sostenibilità.
- 1. (A) M. Caroli Economia e Gestione Sostenibile delle Imprese McGrawHill, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: cap 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8. I capitoli e le pagine verranno dettagliatamente specificati durante le lezioni e pubblicati sulla relativa pagine internet
- 2. (C) Sciarelli S, Sciarelli M. Il Governo Etico d'Impresa CEDAM, Padova, 2018 » Pagine/Capitoli: I capitoli e le pagine verranno dettagliatamente specificati durante le lezioni e pubblicati sulla relativa pagine internet
Dispense del Corso.
Materiali Integrativi.
Le dispense e i materiali integrativi sono obbligatori per frequentanti e non frequentanti e saranno pubblicati dopo le lezioni nella sezione docente disponibile sul sito dell'Università.
Non ci sono differenziazioni di programma fra frequentanti e non frequentanti. Le esercitazioni, i lavori di gruppo e i seminari saranno disponibili solo per i frequentanti.
- Didattica frontale. Al fine di favorire l'applicazione dei temi trattati durante le lezioni frontali si svolgeranno esercitazioni, analisi di casi di impresa, lavori di gruppo, seminari.
- Obiettivo dell'esame sarà quello di verificare la conoscenza e la capacità di applicazione dei contenuti del programma. L'esame sarà unico per i due moduli.
L'esame sarà scritto con domande aperte.
La prova scritta come pure ciascun domanda che la compone sarà valutata in trentesimi e lode. Il voto pubblicato in piattaforma esse3 deriva dalla media voti ottenuti per le singole risposte alle domande contenute nel testo d'esame.
L'esame scritto potrà essere integrato con un esame orale, da svolgersi dopo la valutazione dello scritto a discrezione del docente e dello studente, svolto sull'intero programma e che comporta una variazione di massimo 2 punti (in aumento o diminuzione) del voto ottenuto con la prova scritta.
In nessun caso può essere sostenuto l'orale qualora il risultato della prova scritta sia insufficiente.
La valutazione dell'esame scritto potrà essere integrata con lavori proposti e svolti durante la frequenza del corso.
Inglese; francese. Eventuali materiali integrativi in lingua inglese o francese
Inglese o francese a richiesta dello studente