Impresa sostenibile nella green economy - Mod.b impresa sostenibile nella green economy
- A.A. 2021/2022
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-33
La frequenza del modulo A è propedeutica alla frequenza di questo corso
Obiettivo del Corso è presentare gli strumenti per la gestione strategica e operativa dell'offerta di un'impresa sostenibile. A tal proposito si forniranno gli elementi per la gestione del prodotto, del prezzo, della distribuzione, della comunicazione, della Supply Chain. Si individueranno, inoltre, le modalità di gestione dell'innovazione a supporto della sostenibilità.
Al termine del Corso lo studente otterrà le competenze per comprendere la gestione dei vari elementi dell'offerta in un approccio sostenibile e avrà gli strumenti per poter utilizzare Internet e le innovazioni legate alla digitalizzazione a supporto della sostenibilità
Il corso si propone di fornire gli strumenti per la gestione strategica e operativa dell'offerta di un'impresa sostenibile. A tal fine verranno specificati i termini della gestione del prodotto, del prezzo, della distribuzione e della comunicazione, si approfondirà la gestione della Supply Chain e si tratterà delle relazioni fra innovazione e sostenibilità. Sarà sviluppato il caso Simonelli Group come esempio di approccio al mercato di un'impresa sostenibile
Il programma prevede i seguenti contenuti
- Strategia di prezzo e di prodotto in un'ottica di sostenibilità.
- Strategia di distribuzione e comunicazione in un approccio sostenibile. La comunicazione e la comunicazione della sostenibilità. Lo stakeholeders engagement.
- Dalle decisioni strategiche alle decisioni operative. La gestione operativa: contenuti e ambiti.
- La gestione operativa del prodotto e del prezzo.
- La gestione operativa della distribuzione e della comunicazione.
- La gestione della Supply chain in un'ottica sostenibile.
- Innovazione e sostenibilità. Come l'innovazione può incrementare e implementare la sostenibilità.
- Il caso Simonelli Group: l'approccio al mercato di un'impresa sostenibile
- 1. (A) M. Caroli Economia e Gestione Sostenibile delle Imprese McGrawHill, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: cap 7, 10, 11. I capitoli e le pagine verranno dettagliatamente specificati durante le lezioni e pubblicati sulla relativa pagine internet
- 2. (C) Sciarelli S, Sciarelli M Il Governo Etico d'Impresa CEDAM, Padova, 2018 » Pagine/Capitoli: I capitoli e le pagine verranno comunicati durante lo svolgimento del Corso e pubblicati nella relativa pagina Interne
Dispense del Corso
Materiali Integrativi
Le dispense e i materiali integrativi sono obbligatori per frequentanti e non frequentanti e saranno pubblicati dopo le lezioni nella sezione docente disponibile sul sito dell'Università
- Didattica frontale. Al fine di favorire l'applicazione dei temi trattati durante le lezioni frontali, si svolgeranno esercitazioni, analisi di casi di impresa; lavori di gruppo, seminari. Alcune ore saranno svolte in co-teaching con Simona Giampieri, Responsabile Marketing Simonelli Group
- Obiettivo dell'esame sarà quello di verificare la conoscenza e la capacità di applicazione dei contenuti del programma. L'esame sarà unico per i due moduli.
L'esame sarà scritto con domande aperte.
La prova scritta come pure ciascun domanda che la compone sarà valutata in trentesimi e lode. Il voto pubblicato in piattaforma esse3 deriva dalla media voti ottenuti per le singole risposte alle domande contenute nel testo d'esame.
L'esame scritto potrà essere integrato con un esame orale, da svolgersi dopo la valutazione dello scritto a discrezione del docente e dello studente, svolto sull'intero programma e che comporta una variazione di massimo 2 punti (in aumento o diminuzione) del voto ottenuto con la prova scritta.
In nessun caso può essere sostenuto l'orale qualora il risultato della prova scritta sia insufficiente.
La valutazione dell'esame scritto potrà essere integrata con lavori proposti e svolti durante la frequenza del corso.
Inglese; francese. Eventuali materiali integrativi in lingua inglese o francese
Inglese o francese a richiesta dello studente