Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ilaria Vitali Didattica 2019/2020 Lingua e traduzione francese i/m

Lingua e traduzione francese i/m

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Ilaria Vitali / Professoressa di ruolo - II fascia (FRAN-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della lingua francese pari al livello B2 del Quadro comune europeo di
riferimento. Si ricorda agli studenti la propedeuticità tra le annualità.

Obiettivi del corso

Acquisizione di capacità di comprensione ed espressione di livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento.
Sviluppo di competenze specialistiche nell'ambito della traduttologia e della traduzione editoriale pari al livello LT1 del Quadro di riferimento Petra-e.

Programma del corso

Il corso si propone di illustrare i concetti chiave della traduttologia in ambito francese,
concentrandosi sulle dinamiche traduttive del testo letterario nella doppia dimensione
teorica e pratica. Dal punto di vista teorico si traccerà una panoramica della storia della traduzione prendendo in esame testi di autori, traduttori e traduttologi che hanno operato in ambito francese e francofono; dal punto di vista pratico lo studente dovrà confrontarsi direttamente con la traduzione di diversi testi narrativi forniti a lezione (francese > italiano). Dopo aver famigliarizzato con le teorie e i concetti chiave della traduttologia e con il suo linguaggio specialistico, lo studente imparerà non solo a tradurre in maniera adeguata, ma a essere consapevole delle proprie scelte traduttive e a saperle giustificare.
In conformità con gli obiettivi della classe LM-37, sarà dedicata particolare attenzione
al confronto con i testi e alle diverse espressioni delle civiltà europee ed extraeuropee, nonché allo sviluppo di elevate competenze linguistiche e metalinguistiche sia per quanto riguarda l'ambito francese, sia quello italiano.

I testi proposti per la traduzione seguiranno come fil rouge il tema della "traite négrière" dal Settecento al contemporaneo estremo (Mérimée, Fabienne Kanor, Léonora Miano, Wilfried N'Sondé, Louis-Philippe Dalembert et alii).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) GUIDÈRE, Mathieu Introduction à la traductologie. Penser la traduction: hier, aujourd'hui, demain De Boeck, Bruxelles, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 1-108.
  • 2.  (A) PETRUCCIOLI, Daniele Falsi d'autore Quodlibet, Macerata, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 69-83 e 93-119.
  • 3.  (A) LIEVOIS, Katrien, BLADH, Elisabeth «La littérature francophone en traduction: méthodes, pratiques et histoire» Parallèles, vol. 28, n. 1, Ginevra, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 2-27. http://www.paralleles.unige.ch/tous-les-numeros/numero-28-1/lievois-bladh/Paralleles_28-1_2016_lievois-bladh.pdf
  • 4.  (A) SAPIRO, Gisèle (a cura di) Traduire la littérature et les sciences humaines. Conditions et obstacles DEPS, Paris, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 15-53 (vedi dispensa)
  • 5.  (C) JEANNELLE, Jean-Louis, KASSAB-CHARFI, Samia & SUCHET Myriam (a cura di) La Langue française n'est pas la langue française LHT (Littérature Histoire Théorie/ Fabula), Parigi, 2014 » Pagine/Capitoli: http://www.fabula.org/lht/12/
  • 6.  (A) OSIMO, Bruno Manuale del traduttore Hoepli, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: pagine scelte, vedi dispensa
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si consiglia la consultazione di riviste on-line di natura traduttologica come InTRAlinea, Meta, Palimpsestes, Parallèles, Traduire, TTR.
Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche saranno forniti nel corso delle lezioni.

Metodi didattici
  • Tipologia della lezione erogata: lezioni partecipate e frontali; impiego di risorse on-
    line; esercitazioni in aula; attività seminariali/laboratoriali;
    Strumentazione adottata: uso di supporti multimediali; materiale
    audio-video;
Modalità di valutazione
  • La prova scritta prevede due parti: 1) traduzione di un testo letterario (francese >
    italiano) corredata da una "nota del traduttore" in cui lo studente spiegherà le proprie scelte traduttive; 2) analyse de texte (francese).
    La prova orale è volta a verificare la conoscenza dello studente della storia e della
    teoria della traduzione letteraria, con riferimento all'ambito francese e francofono.

    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: capacità di tradurre in maniera
    soddisfacente un testo (40% del voto); capacità di espressione orale e redazione scritta (30%); conoscenza dei concetti chiave della storia, della teoria e della pratica della traduzione (30% del voto).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese