Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ilaria Vitali Didattica 2019/2020 Lingua e traduzione francese ii/m

Lingua e traduzione francese ii/m

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-37
Ilaria Vitali / Professoressa di ruolo - II fascia (FRAN-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della lingua francese pari al livello C1 del Quadro comune europeo di
riferimento. Si ricorda agli studenti la propedeuticità tra le annualità.

Obiettivi del corso

Acquisizione di capacità di comprensione ed espressione di livello C1/C2 del Quadro comune europeo di riferimento.
Sviluppo di competenze specialistiche nell'ambito della traduttologia e della traduzione editoriale pari al livello LT2 del Quadro di riferimento Petra-e.

Programma del corso

La traite atlantique et la pensée antiesclavagiste

Il corso si propone di fornire una riflessione critica di natura linguistico-stilistica e traduttologica su un corpus di testi che ruotano attorno al tema del pensiero antiesclavagista in Francia e nei paesi francofoni dal Settecento ad oggi.
Dopo una panoramica sulla rappresentazione letteraria della tratta atlantica e, in particolare, sugli attori del pensiero antiesclavagista in ambito francese e francofono, lo studente sarà chiamato a confrontarsi con la traduzione di vari testi (Lecointe-Marsillac, Mirabeau, Aimé Césaire, Wilfried N'Sondé, Grégory Jarry et alii). Saranno prese in considerazione varie tipologie testuali (narrativa, poesia, saggistica, bande dessinée).
La natura e il contenuto dei testi scelti permetterà di porre particolare attenzione, dal punto di vista teorico, sulla svolta culturale e postcoloniale negli studi traduttologici e, dal punto di vista pratico, sulla specificità della traduzione di autori francofoni extraeuropei. Le eventuali traduzioni già edite in Italia delle opere presenti nel corpus permetteranno inoltre di fornire indicazioni e strumenti di base per la "critica della traduzione".
In conformità con gli obiettivi della classe LM-37, sarà dedicata particolare attenzione al confronto con i testi e alle diverse espressioni delle civiltà europee ed extraeuropee, nonché allo sviluppo di elevate competenze linguistiche e metalinguistiche sia per quanto riguarda l'ambito francese, sia quello italiano.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) BIONDI, Carminella Ces esclaves sont des hommes Goliardica , Pisa, 1979 » Pagine/Capitoli: pagine scelte, vedi dispensa
  • 2.  (A) BANDIA, Paul Le concept bermanien de l'« Étranger » dans le prisme de la traduction postcoloniale TTR: Traduction, terminologie, rédaction, Volume 14, Numéro 2, 2001 » Pagine/Capitoli: https://www.erudit.org/fr/revues/ttr/2001-v14-n2-ttr409/000572ar/
  • 3.  (A) LIEVOIS, Katrien, BLADH, Elisabeth «La littérature francophone en traduction: méthodes, pratiques et histoire» Parallèles, vol. 28, n. 1, Ginevra, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 2-27. http://www.paralleles.unige.ch/tous-les-numeros/numero-28-1/lievois-bladh/Paralleles_28-1_2016_lievois-bladh.pdf
  • 4.  (A) SAPIRO, Gisèle (a cura di) Traduire la littérature et les sciences humaines. Conditions et obstacles DEPS, Paris, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 15-53 (vedi dispensa)
  • 5.  (C) BOLLETTIERI BOSINELLI, Rosa Maria e DI GIOVANNI Elena (a cura di) Oltre l'Occidente. Traduzione e alterità culturale Bompiani, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 479-518
  • 6.  (A) OSIMO, Bruno Manuale del traduttore Hoepli, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: pagine scelte, vedi dispensa
  • 7.  (C) DAGET, Serge Les mots esclave, nègre, Noir, et les jugements de valeur sur la traite négrière dans la littérature abolitionniste française de 1770 à 1845 Nuevo Mundo Mundos Nuevos , en ligne, 2019 » Pagine/Capitoli: https://journals.openedition.org/nuevomundo/58128
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si consiglia la consultazione di riviste on-line di natura traduttologica come InTRAlinea, Meta, Palimpsestes, Parallèles, Traduire, TTR.
Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche saranno forniti nel corso delle lezioni.

Metodi didattici
  • Tipologia della lezione erogata: lezioni partecipate e frontali; impiego di risorse on-
    line; esercitazioni in aula; attività seminariali/laboratoriali;
    Strumentazione adottata: uso di supporti multimediali; materiale
    audio-video;
Modalità di valutazione
  • La prova scritta prevede due parti: 1) traduzione di un testo letterario (francese >
    italiano) corredata da una "nota del traduttore" in cui lo studente spiegherà le proprie scelte traduttive; 2) compte rendu littéraire (francese).
    La prova orale è volta a verificare la conoscenza dello studente della storia e della
    teoria della traduzione letteraria, con riferimento all'ambito francese e francofono.

    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: capacità di tradurre in maniera
    soddisfacente un testo (40% del voto); capacità di espressione orale e redazione scritta (30%); conoscenza dei concetti chiave della storia, della teoria e della pratica della traduzione, anche in riferimento ai contenuti specifici del corso (30% del voto).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese