Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paciaroni Lucia Didattica 2019/2020 Storia dei processi formativi

Storia dei processi formativi

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Lucia Paciaroni / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Buona conoscenza della storia italiana dei secoli XIX-XX.

Obiettivi del corso

Il corso intende approfondire alcuni passaggi che hanno segnato il processo di ridefinizione dei modelli di cittadinanza e di identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento, ponendo attenzione sul ruolo esercitato dal sistema scolastico in tale ambito. Una particolare rilevanza sarà altresì riservata allo studio delle fonti orali, quale nuova risorsa per lo studio della storia della scuola e dell'educazione.

Programma del corso

Il quaderno scolastico come fonte per la storia dell'educazione
Il libro scolastico come fonte per la storia dell'educazione
La costruzione dell'identità degli italiani attraverso i manuali di storia dell'Ottocento
L'immagine di Giuseppe Mazzini nei manuali di storia dall'Unità al fascismo
Luigi Bertelli tra eredità risorgimentale e costruzione di una coscienza etico-civile
I manuali di storia durante il ventennio fascista
Il processo di formazione dell'italiano nuovo attraverso la scuola fascista
Il processo di costruzione dell'identità repubblicana e della cittadinanza democratica
La costruzione dell'alterità razziale e coloniale nella scuola italiana
I profondi cambiamenti degli anni Sessanta e Settanta
Scuola, beni culturali e costruzione dell'identità nazionale dall'Unità al secondo dopoguerra
Le fonti orali. Una nuova risorsa per lo studio dei processi formativi.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. Ascenzi Metamorfosi della cittadinanza. Studi e ricerche su insegnamento della storia, educazione civile e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento Eum, Macerata, 2009 » Pagine/Capitoli: 19-333
  • 2.  (A) D. Caroli, E. Patrizi (a cura di) "Educare alla bellezza la gioventù della nuova Italia". Scuola, beni culturali e costruzione dell'identità nazionale dall'Unità al secondo dopoguerra FrancoAngeli, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: 1-255
  • 3.  (C) L. Paciaroni Memorie di scuola. Contributo a una storia delle pratiche didattiche ed educative nelle scuole marchigiane attraverso le testimonianze di maestri e maestre (1945-1985) Eum, Macerata, 2020
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Tanto gli studenti frequentanti, quanto quelli non frequentanti, sono tenuti a studiare integralmente i testi adottati per affrontare l'esame di profitto (non sono previsti testi aggiuntivi per i non frequentanti).
Si informano gli studenti che lo studio del testo L. Paciaroni, Memorie di scuola. Contributo a una storia delle pratiche didattiche ed educative nelle scuole marchigiane attraverso le testimonianze di maestri e maestre (1945-1985), può sostituire lo studio del testo D. Caroli, E. Patrizi (a cura di), "Educare alla bellezza la gioventù della nuova Italia". Scuola, beni culturali e costruzione dell'identità nazionale dall'Unità al secondo dopoguerra.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, accompagnate dall'utilizzo di presentazioni in Power Point e caratterizzate da spazi di lettura ragionata e condivisa dei testi presenti nel programma d'esame. Si farà infine significativo ricorso alla presentazione delle varie tipologie di fonti.
Modalità di valutazione
  • La verifica finale si svolgerà in forma orale secondo il calendario degli appelli d'esame stabiliti per questo insegnamento.
    Durante il corso sarà effettuata una prova intermedia facoltativa. La prova intermedia si svolgerà in forma scritta e permetterà allo studente di essere valutato su una parte del programma di studio del corso. Gli studenti che avranno superato la prova intermedia saranno esaminati nelle date d'appello d'esame sulla restante parte del programma di studio. La valutazione della prova intermedia andrà a fare media con quella ottenuta nella verifica finale.
    Gli elementi che saranno presi in considerazione nella valutazione degli studenti saranno i seguenti: 1) Livello di approfondimento dei temi trattati durante il corso, 2) Chiarezza espositiva, 3) Uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina, 4) Capacità di contestualizzazione di eventi e concezioni del passato.
    Ulteriori informazioni a questo riguardo saranno fornite durante il corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese, spagnolo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO