Letteratura per l'infanzia - Modulo b
- A.A. 2020/2021
- CFU 4
- Ore 24
- Classe di laurea L-19
Non sono previsti prerequisiti specifici.
Il corso si propone di presentare l'uso del silent book e dell'albo illustrato per l'educazione alla lettura nella fascia d'età 0-3 anni e di illustrare le pratiche della lettura ad alta voce oggi a scuola e le modalità di realizzazione di percorsi di educazione alla lettura. Saranno presentati progetti nazionali di promozione alla lettura, come «Nati per Leggere». Gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi sono: la conoscenza dei contenuti; la chiarezza espositiva e l'uso del linguaggio specifico della disciplina; le capacità di analisi e di sintesi; la competenza argomentativa; la capacità di rielaborazione originale dei contenuti appresi e la capacità critica. Il modulo intende offrire una serie di esercitazioni consistenti in presentazione di una selezione di libri e albi illustrati; prove di lettura ad alta voce in classe; elaborazione di percorsi di educazione alla lettura progettati per specifici contesti formativi, in particolare per la scuola dell'infanzia.
PARTE PRIMA
- Libri e albi illustrati per bambini nella fascia d'età 0-3 anni: alcune questioni epistemologiche
- Educare alla lettura nella fascia d'età 0-3 anni
PARTE SECONDA
- Albi illustrati e silent book: definizioni e morfologia
- Guida alla lettura degli albi illustrati e dei silent book
- Albi illustrati e silent book: i capolavori e le loro storie
PARTE TERZA
- L'importanza della lettura ad alta voce sin dalla nascita
- Lettura ad alta voce: i progetti nazionali
- Esercitazioni in aula di lettura ad alta voce ed elaborazione di percorsi di educazione alla lettura progettati per specifici contesti formativi
- 1. (A) Marcella Terrusi Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l'infanzia Carocci, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: 9-207
- 2. (C) Federico Batini Leggere ad alta voce Giunti Scuola, Firenze, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-128
Il programma per frequentanti e non frequentanti è il medesimo. Per coloro i quali avessero già sostenuto l'esame di Letteratura per l'infanzia in carriere pregresse e fossero in attesa di convalida di tale esame, l'indicazione è quella di prendere appuntamento col docente al fine di concordare un programma specifico.
-
Lezioni frontali e lezioni dialogate in cui sarà favorita la partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni individuali e di gruppo.
- La prova di accertamento è orale. Il colloquio d'esame prevede una serie di domande tese ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso delle lezioni e delle esercitazioni e approfondite attraverso la bibliografia adottata.
La valutazione verterà sui seguenti parametri: conoscenza dei contenuti del corso; livello di approfondimento dei temi oggetto di studio; chiarezza espositiva; uso del linguaggio specifico della disciplina; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità argomentativa; capacità critica; capacità di rielaborazione e di applicazione dei contenuti e delle competenze appresi.