Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Di Santo Didattica 2020/2021 Lingua e traduzione tedesca i (AL)

Lingua e traduzione tedesca i (AL) - Mod. a "lingua e cultura"

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-12
Laura Di Santo / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Livello A2 avanzato del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Obiettivi del corso

Il corso intende far acquisire specifiche competenze linguistiche prendendo in esame la cultura e la civiltà dei paesi DACHL (Deutschland, Österreich, Schweiz und Liechtenstein), consentendo agli studenti di orientarsi in testi di lingua tedesca di complessità media. Gli stessi acquisiranno il lessico specifico dei vari argomenti trattati imparando gradualmente a rielaborarli in autonomia. Contestualmente saranno esaminate le strutture morfosintattiche proprie della lingua tedesca e forniti tutti gli strumenti utili alla produzione scritta e orale.

Programma del corso

I temi proposti forniranno agli studenti una panoramica completa dei paesi di lingua tedesca. Verranno proposti argomenti di carattere linguistico, analizzando il tedesco come lingua pluricentrica, quindi geografico, sociale, storico, economico e politico relativi ai paesi di lingua tedesca. Il percorso proposto consentirà agli studenti di familiarizzare con il territorio e la cultura tedeschi arricchendo al contempo il lessico specifico.
I testi proposti verranno, di volta in volta, caricati sulla pagina internet della docente e
raccolti in una dispensa che verrà messa a disposizione a inizio corso. Tutti i testi proposti saranno autentici e quindi provenienti da libri, giornali o siti certificati di madrelingua tedesca.
Per gli studenti di terza lingua che sosterranno l'esame per 6 CFU è prevista una
riduzione del programma per il colloquio orale i cui contenuti verranno indicati dalla docente.
Gli studenti frequentanti, ovvero coloro che hanno almeno due terzi della presenza,
prepareranno solo i testi trattati a lezioni e contenuti nella dispensa.
Gli studenti non frequentanti sono invece tenuti a studiare tutto il contenuto della
dispensa, nella quale saranno presenti, oltre ai temi trattati a lezione, anche alcuni testi di
approfondimento.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Elisabetta Difino, Paola Fornaciari Superklar! Principato - Europass, Milano, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti avranno a disposizione una dispensa fornita dalla docente corredata da materiale di approfondimento.
Gli studenti frequentanti, ovvero coloro che raggiungono i due terzi della presenza, saranno tenuti a studiare solo i testi trattati nel corso dell'anno.
Coloro che hanno tedesco come terza lingua e sosterranno l'esame da 6 CFU avranno un programma ridotto per quel che concerne il colloquio orale, i cui contenuti verranno selezionati dalla docente (programma da 6 CFU per frequentanti), mentre coloro che hanno tedesco come terza lingua ma non sono frequentanti (programma da 6 CFU per non frequentanti) dovranno portare all'esame, oltre i contenuti per il loro esame, anche i testi di approfondimento inseriti in dispensa e caricati sulla pagina della docente.
L'elenco di tutti gli argomenti oggetto dell'esame orale, per 15 o 6 CFU, per frequentanti o non frequentanti, sarà comunque definito nelle 'Indicazioni d'esame' che verranno puntualmente pubblicate dalla docente sulla sua pagina.

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno prevalentemente di tipo frontale e si svolgeranno in lingua tedesca. Saranno corredate da esercitazioni e attività pratiche volte soprattutto all'acquisizione delle competenze linguistiche fondamentali del tedesco e al miglioramento delle e abilità più importanti (comprensione e produzione scritta e orale).
Modalità di valutazione
  • La valutazione prevede una prova scritta e una prova orale.
    La prova scritta, propedeutica all'orale, prevede 2 parti senza dizionario: a. una parte di grammatica con esercizi di completamento e domande aperte sui contenuti di civiltà trattati nel lettorato; b. una parte che verte sulla comprensione di un testo inerente i temi trattati a lezione (parte monografica). Gli studenti dovranno leggere il testo, dividerlo in paragrafi, individuare le parole chiave, fare un riassunto e rispondere a due o più domande aperte.

    La prova orale prevede 2 parti: a. colloquio basato sui contenuti trattati a lezione e su quelli della dispensa; b. stesura di un glossario tematico di almeno 10 voci redatto con le modalità illustrate a lezione e da consegnare almeno 10 giorni prima dell'appello orale in forma cartacea alla docente.

    Criteri votazione: competenza linguistica (grammaticale e lessicale), testuale ed elaborativa, comprensione del testo, conoscenza contenuti della civiltà tedesca.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Tedesco