Letteratura italiana: esegetica letteraria - cattedra giacomo leopardi
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza della storia letteraria italiana.
Studio specialistico e altamente qualificato dell'opera leopardiana. Competenza piena del quadro di riferimento storico-culturale, del contesto biografico e delle problematiche filologiche ed esegetiche connesse ai testi leopardiani proposti. Comprensione dei metodi e dei processi esplicativi attuati nelle lezioni frontali e sviluppo della capacità critica individuale nel confronto seminariale.
Studio dell'epistolario leopardiano nel suo costituirsi in forma di libro. Analisi di alcuni carteggi significativi.
- 1. (A) G. Leopardi Epistolario Bollati Boringhieri, Milano, 1998 » Pagine/Capitoli: testi selezionati
- 2. (A) L. Diafani La "stanza silenziosa". Studio sull'epistolario di Leopardi Le Lettere, Firenze, 2000 » Pagine/Capitoli: 255
- 3. (A) C. Geddes da Filicaia Fuori di Recanati io non sogno. Temi e percorsi di Leopardi epistolografo Le Lettere, Firenze, 2006 » Pagine/Capitoli: 15-221
- 4. (A) C. Genetelli Storia dell'epistolario leopardiano LED, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: 170
Altri contributi critici di riferimento verranno indicati nel corso delle lezioni e degli incontri seminariali.
Data la natura altamente specialistica della Cattedra Giacomo Leopardi e la sua impostazione aperta all'intervento di studiosi esterni all'Ateneo, la partecipazione alle lezioni è obbligatoria. Gli studenti non frequentanti sono invitati a conseguire i CFU del SSD L-FIL-LET/10 negli altri insegnamenti attivati nel piano di studi.
- Lezioni frontali dialogate e seminari degli studenti. Iniziative di studio e divulgazione scientifica.
- Esito del seminario e colloquio orale in base ai seguenti indicatori: 1. correttezza
delle informazioni al fine di valutare la conoscenza del quadro generale di riferimento; 2. modalità espressive al fine di valutare le competenze linguistiche; 3. argomentazione al fine di valutare l'abilità retorico-espositiva; 4. competenze esegetiche al fine di valutare il livello scientifico-disciplinare raggiunto.