Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Melosi Didattica 2022/2023 Letteratura italiana: esegetica letteraria - cattedra giacomo leopardi

Letteratura italiana: esegetica letteraria - cattedra giacomo leopardi

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-14,15
Laura Melosi / Professoressa di ruolo - I fascia (ITAL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della storia letteraria italiana.

Obiettivi del corso

Studio specialistico e altamente qualificato dell'opera leopardiana. Competenza piena del quadro di riferimento storico-culturale, del contesto biografico e delle problematiche filologiche ed esegetiche connesse ai testi leopardiani proposti. Comprensione dei metodi e dei processi esplicativi attuati nelle lezioni frontali e sviluppo della capacità critica individuale nel confronto seminariale.

Programma del corso

Studio della presenza di Leopardi nella cultura del Novecento attraverso le forme in cui essa si è articolata.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) AA.VV. Leopardi e la cultura del Novecento Olschki, Firenze, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 548
  • 2.  (A) C. Geddes (a cura di) Leopardismi del Novecento Eum, Macerata, 2016 » Pagine/Capitoli: 118
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altri contributi critici di riferimento verranno indicati nel corso delle lezioni e degli incontri seminariali.

Data la natura specialistica della Cattedra Giacomo Leopardi e la sua impostazione aperta all'intervento di studiosi esterni all'Ateneo, la partecipazione alle lezioni è altamente raccomandata.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate e seminari degli studenti. Iniziative di studio e divulgazione scientifica.
Modalità di valutazione
  • Esito del seminario e colloquio orale in base ai seguenti indicatori: 1. correttezza
    delle informazioni al fine di valutare la conoscenza del quadro generale di riferimento; 2. modalità espressive al fine di valutare le competenze linguistiche; 3. argomentazione al fine di valutare l'abilità retorico-espositiva; 4. competenze esegetiche al fine di valutare il livello scientifico-disciplinare raggiunto.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • Calendario seminari

    E' possibile modificare (moderatamente) il calendario con scambi di date tra studentesse/studenti da comunicare alla docente entro martedì 7 febbraio.

  • LINK ESEGETICA LETTERARIA – CATTEDRA LEOPARDI a.a. 2022-2023

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aSkZGnK3szpjWmcgDQWsVZDH1_Qd-O9MkOrYx_eW0qbU1%40thread.tacv2/conversations?groupId=13e97ddd-5ced-40c0-b651-ba3a6a8260f2&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74