Letteratura italiana
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza della storia letteraria italiana
- Competenza piena del quadro di riferimento storico-culturale e delle problematiche letterarie connesse ai testi proposti.
- Capacità di analisi e interpretazione delle forme testuali proposte per lo sviluppo di una autonomia di giudizio critico.
- Sviluppo delle abilità comunicative attraverso esercitazioni di tipo seminariale.
- Comprensione dei metodi e dei processi esplicativi attuati nelle lezioni frontali e in co-teaching ai fini di uno sviluppo autonomo dello studio.
Il corso è dedicato alle tragedie di Vittorio nel contesto dell'evoluzione del genere tragico nella letteratura italiana.
A partire dal quadro complessivo della biografia intellettuale e della produzione dell'autore, si analizzeranno, dal punto di vista di stile e contenuto, testi scelti particolarmente rappresentativi della poetica alfieriana.
Il corso prevede una parte di lezioni in co-teaching con i corsi magistrali di Letteratura teatrale italiana e di Filologia della letteratura italiana, per approfondire la tradizione letteraria dei testi per la scena e la sua evoluzione dalle origini al primo Novecento.
A) A. Di Benedetto-V. Perdichizzi, Alfieri, Salerno Editrice, Roma 2014, pp. 313, 9788884027238
A) E. Ghidetti-R. Turchi, Alfieri tragico, Le Lettere, Firenze 2003, pp. 437-838, 9788871668246
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Altri contributi critici di riferimento verranno indicati nel corso delle lezioni e degli incontri seminariali e messi a disposizione delle studentesse e degli studenti non frequentanti.
-
- Lezioni interattive
- Interventi programmati delle studentesse e degli studenti sotto la supervisione della docente
- Lezioni in co-teaching
Valutazione dell'intervento programmato e colloquio finale in base ai seguenti indicatori:
1. correttezza delle informazioni al fine di valutare la conoscenza del quadro generale di riferimento;
2. modalità espressive al fine di valutare le competenze linguistiche;
3. argomentazione al fine di valutare l'abilità retorico-espositiva;
4. competenze esegetiche al fine di valutare il livello scientifico-disciplinare raggiunto.
Cascun ambito di verifica è in Italiano e contribuisce con lo stesso peso alla definizione del voto finale.
Italiano
Italiano