Diritto processuale del lavoro
- A.A. 2022/2023
- CFU 7
- Ore 35
- Classe di laurea L-14
Non sono previste prepedeuticità, ma ci si aspetta una conoscenza di base del diritto privato, del diritto del lavoro e del diritto costituzionale
Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di fornire allo studente la conoscenza delle regole fondamentali che disciplinano il processo civile in generale ed il processo del lavoro in particolare.
Risultati attesi: ci si aspetta che al termine del corso lo studente abbia arricchito la sua cultura giuridica con le specifiche conoscenze che gli consentano di conoscere e catalogare le problematiche processuali relative ai rapporti di lavoro.
1) Le basi costituzionali del processo civile;
2) Fondamenti di teoria generale del processo con particolare e specifico riferimento alle disposizioni generali del processo civile;
3) Il processo del lavoro e le disposizioni processuali in materia locatizia e di contratti agrari;
4) Generalità sul «processo del lavoro»;
5) Le controversie individuali del lavoro;
6) Le controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie;
7) Le procedure conciliative nel processo del lavoro;
8) Cenni sull'arbitrato in meteria di lavoro;
9) Il procedimento di repressione della condotta antisindacale;
10) La tutela contro le discriminazioni.
- 1. (A) Giuseppe Trisorio Liuzzi - Domenico Dalfino Manuale del processo del lavoro Cacucci, Bari, 2021
N.B.: gli studenti frequentanti potranno prepararsi con i soli appunti oltre allo studio delle norme di riferimento del codice di rito.
-
Lezioni frontali dialogate; durante le lezioni verranno discussi anche casi pratici.
Il corso verrà affiancato da seminari di approfondimento di singoli argomenti, con l'invito di professionisti del settore.
Per i frequentanti sono previste verifiche scritte intermedie.
- La prova d'esame è orale. Si articolerà in una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente degli argomenti presentati a lezione.
La valutazione mirerà a verificare le competenze acquisite e la corretta
esposizione degli argomenti richiesti, nonché la proprietà nell'uso della terminologia.
Per i frequentanti sono previste delle esercitazioni scritte intermedie sugli argomenti spiegati a lezione.