Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lorella Giannandrea Didattica 2014/2015 Metodologia e tecnica del gioco e dell'animazione

Metodologia e tecnica del gioco e dell'animazione

  • A.A. 2014/2015
  • Ore 30
Lorella Giannandrea / Professoressa di ruolo - I fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Acquisire nozioni relative alle principali teorie sul gioco;
Acquisire conoscenze in merito al gioco in ambito scolastico ed educativo;
Offrire un'adeguata preparazione metodologica e tecnica rispetto all'uso del gioco e ai laboratori creativi.

Programma del corso

Modulo 1: Introduzione ai fondamenti teorici in prospettiva didattica e psico-
pedagogica dell'animazione e del gioco
-Teorie del gioco e educazione
-gioco e narrazione
-Struttura, evoluzione e osservazione del gioco di finzione
Modulo 2: Gioco e didattica
-Setting: il ruolo dell'ambiente, degli arredi e dei giocattoli nelle esperienze di
apprendimento e di gioco
-metodi, strategie, tecniche: conoscere, organizzare e inventare giochi
Modulo 3: Gioco e nuove tecnologie
-videogiochi e mondi virtuali

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) A. Bondioli Gioco e educazione Franco Angeli, Milano, 1996
  • 2.  (A) L. Fedeli Embodiment e mondi virtuali Franco Angeli, Milano, 2013
  • 3.  (A) R. Cera Pedagogia del gioco e dell'apprendimento. Riflessioni teoriche sulla dimensione educativa del gioco Franco Angeli, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: 158
  • 4.  (A) D. Felini Video game education Unicopli, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: 177
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense e ulteriori indicazioni bibliografiche e risorse on line saranno messe a disposizione dal docente nel corso delle lezioni.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno presentate agli studenti le problematiche generali relative all'utilizzo del gioco nella didattica. Il corso prevede esercitazioni di piccolo gruppo esercitazioni di piccolo gruppo e momenti di discussione.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Le domande saranno tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sui temi presentati a lezione, ma sarà richiesta anche la discussione di una attività didattica in cui verrà esplicitata l'applicazione delle conoscenza acquisite. Il corso prevede una valutazione in itinere effettuata a metà percorso attraverso una prova scritta con quesiti a risposta aperta.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese