Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lorella Giannandrea Didattica 2014/2015 Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo

Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo

  • A.A. 2014/2015
  • Ore 30
Lorella Giannandrea / Professoressa di ruolo - I fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Elementi base di didattica e psicologia

Obiettivi del corso

1) Conoscere i principali metodi di organizzazione del lavoro di gruppo in classe;
2) Conoscere e utilizzare alcune tecniche di lavoro di gruppo.

Programma del corso

1. Il gruppo e i suoi fenomeni;
2. La leadership;
3. I ruoli nel gruppo;
4. Interazione, negoziazione, conflitto;
5. La classe come gruppo che apprende;
6. Il comportamentismo - l'economia simbolica;
7. Il cognitivismo - i training sulle abilità sociali;
8. Il costruttivismo sociale - la discussione e le tecniche di lavoro;
9. Il Cooperative Learning: principi, modelli, esempi applicativi;
10. La Knowledge Building Community: principi teorici, tecniche, valutazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) S.Cacciamani Psicologia per l'insegnamento Carocci, Roma, 2002 » Pagine/Capitoli: Cap. 1-2-4
  • 2.  (A) B. Bertani, M. Manetti, L. Venini Psicologia dei gruppi Franco Angeli, Milano, 1998 » Pagine/Capitoli: (vecchia edizione: cap 1-2-3-4-7-8-14; nuova edizione: parte prima, cap. 1-2-3-4-5-6; Parte 3° cap.3)
  • 3.  (A) S. Cacciamani Imparare cooperando Carocci, Roma, 2002 » Pagine/Capitoli: cap. 3-4-5-7
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense e ulteriori indicazioni bibliografiche e risorse on line saranno messe a disposizione dal docente nel corso delle lezioni.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno presentate agli studenti le problematiche generali relative all'utilizzo del gioco nella didattica. Il corso prevede esercitazioni di piccolo gruppo esercitazioni di piccolo gruppo e momenti di discussione. Le attività saranno articolate in modo che nell'ambito delle esercitazioni lo studente possa riflettere sulla portata didattica dei problemi e degli strumenti presentati nel corso.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento si compone di una prova scritta e di un colloquio orale. La prova scritta conterrà 4 domande. Ciascuna delle domande prevede una parte teorica, volta ad accertare la conoscenza, da parte dello studente, di una delle tematiche presentate nel corso, accanto ad una sua applicazione nella pratica scolastica.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese