Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea LM-85 bis
Consapevolezza delle problematiche relative all'uso delle tecnologie nella didattica.
Alfabetizzazione informatica: saper utilizzare il computer per scrivere testi, gestire la posta elettronica e navigare in internet.
Conoscere i principali temi e problemi dell'attuale dibattito sulle tecnologie dell'educazione e comprenderne potenzialità e caratteristiche. Saper progettare e gestire percorsi formativi e dispositivi che utilizzino diverse tecnologie didattiche. Essere in grado di utilizzare alcuni strumenti di comunicazione digitale nei contesti scolastici.
1. La tecnologia nella società complessa
2. Tecnologia e comunicazione
3. Le tecnologie per l'educazione
4. La scrittura digitale
5. I linguaggi e la mediazione
6. Gli ambienti di apprendimento
7. I dispositivi didattici e l'apprendimento on line
8. I social media e la scuola
9. Il gioco e i videogiochi
10. Web 3D, mondi virtuali, simulazioni: applicazioni didattiche
11. Gli agenti intelligenti. Verso l'e-learning 3.0.
- 1. (A) P.G. Rossi Tecnologia e costruzione di mondi. Post-costruttivismo, linguaggi e ambienti di apprendimento Armando, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: Cap. 1-2-5-6-7-8
- 2. (A) L. Fedeli Social media e didattica Pensa Multimedia, Lecce, 2012 » Pagine/Capitoli: Cap. 1-2-3 + un capitolo a scelta tra i rimanenti
Dispense e ulteriori indicazioni bibliografiche e risorse on line saranno messe a disposizione dal docente durante il corso.
- Durante le lezioni verranno presentate agli studenti le problematiche generali relative all'utilizzo delle tecnologie nella didattica. Il corso prevede esercitazioni di piccolo gruppo finalizzate alla progettazione di percorsi didattici con il supporto di strumenti tecnologici. Le attività saranno articolate in modo che nell'ambito delle esercitazioni lo studente possa riflettere sulla portata didattica dei problemi e degli strumenti presentati nel corso.
- La prova di accertamento si compone di una parte scritta composta da domande a risposta aperta e di un colloquio orale.
Ciascuna delle domande è strutturata in una parte teorica, volta ad accertare la conoscenza, da parte dello studente, di una delle tematiche presentate nel corso, accanto ad una sua applicazione nella pratica scolastica.
Nel colloquio orale verrà approfondito uno degli argomenti presentati nei testi o discussi durante le lezioni e verrà presentato e discusso l'ePortfolio costruito durante il corso.
Inglese
Inglese