Didattica della formazione - Modulo a
- A.A. 2020/2021
- CFU 5
- Ore 30
- Classe di laurea LM-85
Nessuno
Conoscere le parole chiave della didattica.
Conoscere la relazione tra progettazione, regolazione e documentazione.
Conoscere diversi modelli di progettazione.
Saper organizzare un progetto formativo, sia in abito scolastico, sia extra-scolastico.
Saper realizzare una macro e una micro progettazione.
Saper individuare indicatori per la valutazione di un progetto.
Il percorso si sviluppa nei seguenti moduli:
- La professionalità nella società della conoscenza.
- Progettazione, regolazione, monitoraggio.
- Progetti formativi in ambito extra-scolastico.
- Le fasi della realizzazione del progetto.
- La valutazione del progetto (evaluation and assessment).
- 1. (A) Rossi, P.G., Toppano, E. Progettare nella società della conoscenza Carocci, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 103-205
- 2. (A) Leone L., Prezza M. Costruire e valutare i progetti nel sociale. Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale FrancoAngeli, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: 1-250
Dispense e ulteriori indicazioni bibliografiche e risorse on line per l'approfondimento saranno messe a disposizione dal docente durante il corso.
-
Lezione frontale. Lezioni dialogate. Attività di gruppo.
Ogni modulo prevede lezioni frontali, discussioni, attività laboratoriali
che gli studenti svolgeranno in gruppo.
Saranno proposte esercitazioni di piccolo gruppo finalizzate alla progettazione di
percorsi didattici. Le attività saranno articolate in modo che nell'ambito delle
esercitazioni lo studente possa riflettere sui problemi e sugli strumenti presentati nel
corso.
- La valutazione avverrà attraverso una prova di valutazione intermedia (facoltativa)
su una prima parte del programma e un colloquio orale sulla restante parte. Verrà
inoltre richiesta la presentazione di un progetto che gli studenti potranno
realizzare durante il lavoro in aula o autonomamente, seguendo le indicazioni che
verranno fornite dal docente.
Gli esiti della prova di valutazione intermedia e del colloquio orale confluiscono
nella determinazione del voto finale.
La valutazione intende accertare:
- la conoscenza e la comprensione dei testi
- la capacità di applicazione dei concetti studiati a contesti reali;
- il livello di autonomia di giudizio e la capacità di pensiero critico.
Inglese
Inglese