Microeconomia - Microeconomia - mod. b
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Microeconomia (modulo A); Matematica generale (primo modulo)
Il corso introduce gli studenti alla comprensione e utilizzazione del concetti
fondamentali della microeconomia. Vengono esaminati in sequenza la teoria delle
scelte individuali (scelte di consumo, di offerta di lavoro, di risparmio), la teoria
dell'impresa (in presenza di interazione strategica, differenziazione del prodotto,
monopolio o assenza di potere di mercato), il concetto di equilibrio di mercato
(parziale e generale), l'asimmetria informativa, la teoria dei giochi, le esternalità e i
beni pubblici e il ruolo delle interazioni sociali.
Ci si attende che a conclusione del corso e dopo uno studio sistematico degli
argomenti discussi in classe gli studenti possano affrontare la prova di valutazione
nella sessione estiva di esame.
Gli studenti che supereranno la prova conosceranno i concetti fondamentali della
teoria delle scelte e saranno in grado di strutturare formalmente un problema di
microeconomia.
1. Introduzione alla microeconomia
2. Impostazione di un problema di scelta vincolata
2. Il comportamento delle imprese
3. Il comportamento degli individui
4. L'equilibrio di mercato parziale
5. L'equilibrio di mercato generale
6. Il monopolio
7. La differenziazione del prodotto
8. L'assenza di potere di mercato
9. L'asimmetria informativa
10. La teoria dei giochi
11. Le esternalità e i beni pubblici
12. Il ruolo delle interazioni sociali.
- 1. (C) Stefano Staffolani Microeconomia Mc Graw Hill, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: prima edizione
- 2. (C) Luca De Benedictis, Giulio Palomba, Stefano Staffolani Microeconomia Mc Graw Hill, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: Capitoli scelti
- 3. (C) Tim Harford L'economista mascherato BUR, Milano, 2016
NON vengono fornite le slides utilizzate dal docente durante le lezioni.
Vengono invece fornite:
Dispense tecniche per la risoluzione dei problemi,
Questionali di autovalutazione (cadenza settimanale)
Materiali di discussione sui temi delle lezioni (settimanale)
Video di ricapitolazione di alcuni concetti fondamentali
-
Lezioni frontali (40 ore)
Esercitazioni in aula
Esercitazioni a casa
Simulazioni numeriche
Video su tecniche fondamentali
Prove sistematiche di autovalutazione
Questionari online
- Esame scritto individuale (11 domande a risposta multipla, nessuna penalizzazione
per le risposte mancanti o errate, bonus discrezionale per assiduità nella
partecipazione in aula e per la consegna delle esercitazioni a casa)
Inglese