Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa - Modulo 2
- A.A. 2019/2020
- CFU 1
- Ore 6
- Classe di laurea L-19
(nessuna)
Conoscere i principali temi, problemi, aspetti del dibattito culturale, scientifico e
pedagogico circa il rapporto fra ricerca educativa e politiche pubbliche, con
particolare riferimento al tema dell'orientamento.
Programma
- orientamento scolastico-professionale e relative implicazioni educative e didattiche;
- indagine pedagogica a supporto dell'analisi critica e della riflessività degli attori del sistema;
- ricerca educativa come risorsa per le politiche pubbliche in materia di orientamento.
- 1. (A) L. Girotti La ricerca educativa per l'orientamento. La ricerca come risorsa per le politiche pubbliche. EUM, Macerata, 2009 » Pagine/Capitoli: (vedi informazioni aggiuntive)
L'esame verterà sui contenuti dei paragrafi "1.1 Ricerca e Politica" e "3.2 La ricerca educativa come risorsa per l'orientamento".
Si ricorda che la frequenza non è obbligatoria e vi è un unico programma senza alcuna distinzione fra frequentanti e non frequentanti.
-
- Lezioni frontali, anche dialogate
- Esercitazione in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- La prova di accertamento - comune e contemporanea al modulo 1 con unica valutazione finale relativa all'insegnamento "Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa" - è in forma scritta, con domande riferite al volume adottato, ed è tesa ad accertare il raggiungimento da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.