Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Girotti Didattica 2019/2020 Didattica e ricerca didattica (MZ)

Didattica e ricerca didattica (MZ) - Ricerca didattica

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 3, 1(m)
  • Ore 22, 10(m)
  • Classe di laurea L-19, L-19(m)
Luca Girotti / Ricercatore (PAED-02/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

(nessuno)

Obiettivi del corso

Conoscere i principali temi, problemi, aspetti del dibattito culturale, scientifico e
pedagogico circa la didattica e la ricerca didattica, con specifica attenzione alle questioni di natura metodologica (osservare, progettare, valutare, documentare) e con particolare riferimento al tema della valutazione in ambito educativo (sistema educativo integrato 0-6).

Programma del corso

Programma
- didattica, ricerca, valutazione;
- professionalità pedagogica ed esiti educativi;
- idee, esperienze, strumenti per un sistema di valutazione coerente e integrato per la fascia 0-6.

Il corso è articolato in insegnamento (2 cfu, 12 ore) e laboratorio (1 cfu - frequenza obbligatoria, 10 ore).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) K. Montalbetti - C. Lisimberti Ricerca e professionalità educativa. Risorse e strumenti Pensa Multimedia, Lecce, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 9-183
  • 2.  (A) D. Basso (a cura di) Nidi e scuole dell'infanzia. Valutazione esiti educativi. Maggioli Editore, Rimini, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I materiali didattici utilizzati per le attività di laboratorio (frequenza obbligatoria) sono da considerare a tutti gli effetti oggetti del programma di esame.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali, anche dialogate.
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo.
    - Attività laboratoriale.
    Il laboratorio (1 cfu - frequenza obbligatoria) prevede esercitazioni e simulazioni da fare singolarmente e/o in piccolo gruppo, con produzione di materiale scritto a fronte delle consegne date nel corso di tali attività, che muovono da specifico materiale didattico/bibliografico.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è in forma orale - comune e contemporanea a quella scritta dell'altro modulo, con unica valutazione finale relativa all'insegnamento "Didattica e ricerca didattica" - con riferimento ai volumi adottati e al materiale didattico/bibliografico utilizzato, ed è tesa a verificare i risultati di apprendimento attesi. Ai fini della valutazione sono considerati i seguenti criteri: livello di conoscenza; livello di proprietà del linguaggio, anche disciplinare; livello di sintesi e rielaborazione.