Microeconomia 1
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Non sono previste propedeuticità necessarie, ma è conveniente avere adeguate conoscenze di matematica generale.
Lo scopo del corso è fornire allo studente una introduzione alla microeconomia, ai suoi metodi di analisi, alle sue questioni principali e alle sue implicazioni.
A fine corso, lo studente sarà in grado di capire come individui e imprese prendono decisioni.
Lo studente sarà quindi in grado di applicare il ragionamento economico al comportamento di individui e imprese.
- Teoria del consumatore.
- Teoria dell'impresa.
- Responsabilità sociale e nuove teorie dell'impresa.
- Economia comportamentale, e accenni ai problemi di eterogeneità ed aggregazione.
- 1. (A) Bernheim, Whinston Microeconomia McGraw-Hill, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: Capitoli 3-10, 12
- 2. (A) Becchetti, Bruni, Zamagni Microeconomia. Un testo di economia civile il Mulino, Bologna. Seconda edizione., 2014 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1.1-1.12, 7, 9, 10, 11, 12
- 3. (C) Sloman, Wride, Garratt Microeconomia Pearson, Milano. Nona edizione, 2017 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1, 4, 5, 8, 9, 10
Le slide utilizzate a lezione, con alcuni commenti audio del docente, sono rese disponibili nella piattaforma per l'e-learning dell'Università degli Studi di Macerata (piattaforma OLAT).
Ai frequentanti vengono somministrate domande teoriche a risposta multipla tramite la piattaforma Mentimeter per la verifica della comprensione dei concetti spiegati in aula.
-
Lezioni frontali (con interazioni tramite domande teoriche a risposta multipla utilizzando
la piattaforma mentimeter ed esercizi).
- Prova scritta della durata di un'ora con domande a risposta multipla ed esercizi, volta a verificare la conoscenza degli argomenti e la capacità di applicare le conoscenze teoriche in esercizi quantitativi.
In particolare la prova risulta solitamente composta da:
- 8 domande a risposta multipla (con 4 opzioni di cui solo una corretta) del valore di due punti l'una, per un totale di 16 punti;
- 2 esercizi del valore di otto punti l'uno, per un totale di 16 punti ed un totale generale di 32 punti.
Inglese