Lingua e traduzione tedesca i
-
Laboratorio di pratica della lingua straniera -tedesco Classe: L-5
-
Lingua e cultura tedesca Classe: L-20
-
Lingua tedesca Classe: L-36
-
Lingua e traduzione tedesca Classe: L-10
-
Lingua e cultura tedesca - Modulo da 6 cfu Classe: L-1,L-15
- A.A. 2016/2017
- CFU 6, 9, 6(m), 9(m), 8(m), 2, 4(m), 6, 12(m)
- Ore 30, 45, 30(m), 45(m), 40(m), 12, 24(m), 36, 72(m)
- Classe di laurea L-11, L-5(m), L-10(m), L-36(m), L-1,L-15(m), L-20(m)
Nessun prerequisito richiesto.
Il corso si propone di fornire una buona conoscenza di base della lingua, secondo i parametri del
quadro europeo di riferimento, attraverso l'introduzione alle strutture morfo-sintattiche, fonetiche e
lessicali del tedesco, in una prospettiva interlinguistica (confronto tedesco/italiano), che risulti utile al
successivo approccio alla pratica traduttiva.
Quale valido aiuto alla formazione di una percezione interculturale, il corso intende altresì offrire gli
strumenti necessari a un primo contatto con la cultura dei paesi di lingua tedesca, attraverso
un'introduzione alla loro struttura geo-politica, alla dimensione economico-sociale e ai principali
eventi storico-culturali che hanno caratterizzato la Germania.
Il corso si articola in due moduli (CFU 6+3):
Modulo A (Linguistico) - 6 CFU: analisi delle strutture morfo-sintattiche, fonetiche e lessicali del
tedesco (elementi di teoria ed esercitazioni pratiche)
Modulo B (Interculturale) - 3 CFU: elementi di civiltà dei paesi di lingua tedesca (lezioni frontali e
dialogate, lavoro sui testi, esercitazioni sul lessico)
Bibliografia di riferimento
Modulo A:
- E. Bruno, R. Franch, Deutsche Grammatik. Grammatica di riferimento per lo studio della lingua
tedesca, Il Capitello, Torino 2005.
- C. Di Meola, La Linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Bulzoni,
Roma 2007 (capitoli 1 e 2).
Modulo B:
- A. Destro (a cura di), I paesi di lingua tedesca - Storia, cultura e società, Il
Mulino, Bologna 2004 (capitoli scelti).
- V. Vannucci, F. Predazzi, Piccolo viaggio nell'anima tedesca, Feltrinelli,
Milano 2004.
Ulteriore materiale integrativo verrà fornito a lezione.
N.B.: Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente al fine di concordare
eventuale materiale di approfondimento.
Lingua e traduzione tedesca I, 9 CFU: A + B
Lingua e traduzione tedesca I, 6 CFU (tedesco III lingua): A
Lingua e traduzione tedesca I, 6 CFU (altri Cdl): A
- 1. (A) E. Bruno, R. Franch Deutsche Grammatik. Grammatica di riferimento per lo studio della lingua tedesca Il Capitello, Torino, 2005
- 2. (A) A. DESTRO (a cura di) I paesi di lingua tedesca - Storia, cultura e società Il Mulino, Bologna , 2004 » Pagine/Capitoli: Capitoli scelti
- 3. (A) V. VANNUCCI, F. PREDAZZI Piccolo viaggio nell'anima tedesca Feltrinelli, Milano , 2004
- 4. (A) C. Di Meola La Linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata Bulzoni, Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: Capitoli scelti
La didattica sarà coadiuvata da supporti digitali e audiovisivi, nonché da ulteriore materiale integrativo messo a disposizione dal docente in aula, online sulla propria pagina o in portineria.
-
La didattica vedrà l'alternanza di lezioni frontali e dialogate, in cui verranno forniti i contenuti teorici
del corso, ed esercitazioni scritte, individuali e di gruppo, volte ad appurare l'avvenuta acquisizione
degli elementi suddetti. L'insegnamento sarà inoltre coadiuvato da supporti multimediali e audio-
visivi (pc, videoproiettore, internet).
- L'esame si articolerà in due parti:
- una prova scritta realtiva al Modulo A (domande a risposta aperta e multipla sugli argomenti di
teoria previsti dal corso - fonetica e fonologia, morfologia e sintassi - e brevi frasi da tradurre in
e dal tedesco), che sarà svolta nell'ambito dell'esame scritto di Lettorato;
- un accertamento orale sugli argomenti previsti dal Modulo B, preceduto da una riflessione sugli
eventuali errori presenti nella prova scritta.
Il voto sarà assegnato tenendo conto dei seguenti fattori:
- esito della prova scritta di lettorato;
- esito della prova scritta di lingua e traduzione Modulo A);
- esito della prova orale (Modulo B).
Tedesco
Tedesco