programma modulo a

Bibliografia:

- C. Di Meola, La Linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Bulzoni, Roma 2007.

Dettaglio capitoli: Prefazione (solo § 0.3); cap. 1: Fonetica, fonologia e grafia (par. 1.1, 1.2, 1.3, 1.4 [solo § 1.4.2], 1.6 [solo § 1.6.3], 1.7 [1.7.1 e 1.7.3]); cap. 2: Morfologia (par. 2.1, 2.2, 2.3, 2.4).

- E. Bruno, R. Franch, Deutsche Grammatik. Grammatica di riferimento per lo studio della lingua tedesca, Il Capitello, Torino 2005.

Dettaglio capitoli: Cap. 1 (1.1, 1.2, 1.3), cap. 2 (2.1, 2.2 [solo 2.2.4], 2.3, 2.10 [2.10.1- 2.10.2, 2.10.3, 2.10.4], 2.15, 2.16, 2.17 [2.17.1, 2.17.2]), cap. 3* (3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7, 3.10), cap. 4 (4.1, 4.6), cap. 5 (5.1, 5.5, 5.9 [solo 5.9.1]), cap. 6 (può essere sostituito dalla dispensa presente in portineria), cap. 9 (pp. 278-9, solo sondern e aber).

Presentazione in Power Point.

Materiale integrativo fornito dal docente:

Dispense disponibili in portineria:

- Cenni di storia della lingua tedesca (da: M. G. Saibene, Grammatica descrittiva della lingua tedesca, Carocci, Roma 2002).

- Le preposizioni (da: E. Difino, P. Fornaciari, Deutsch. Klipp und klar, Principato, Milano 2001).

Schede distribuite a lezione:

- L’Alfabeto tedesco - Regole di pronuncia.

- Länder, Orte und Städte: Präpositionen und Artikel.

23 marzo 2017