Storia del pensiero filosofico classico
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Nessuno
Il corso si propone di analizzare uno dei concetti centrali della filosofia antica, quello di kinesis (movimento), a partire dagli Eleati, che lo negarono, ad Aristotele, che lo definì dal punto di vista ontologico e ne declinò i tanti e diversi significati. Questo tema verrà affrontato concentrandosi in particolare sugli argomenti di Zenone contro il movimento (dicotomia, Achille, freccia, stadio, moto in un luogo), ricollocati nel contesto storico nel quale fiorirono, che è quello della scuola eleatica, ricostruiti e analizzati facendo riferimento alle fonti che lo testimoniano sulla base del testo adottato (Zenone di Elea, Frammenti e testimonianze, a cura di L. Palpacelli, Scholé, Brescia 2022). Si analizzerà, inoltre, la replica aristotelica ad essi e l’analisi che lo Stagirita offre del concetto di kinesis, soprattutto rispetto alla scienza della natura.
Il corso si pone come obiettivi di apprendimento:
1) la ricostruzione storico-filosofica di un concetto centrale del pensiero antico qual è quello di kinesis (movimento), soprattutto attraverso l’approfondimento degli argomenti di Zenone di Elea contro il movimento e la ricostruzione della complessa analisi aristotelica di tale concetto.
2) l'acquisizione da parte dello studente della capacità di analizzare i testi, di commentarli e di confrontarsi con le fonti e con la letteratura secondaria.
Il corso analizza uno dei concetti centrali della filosofia antica, quello movimento (kinesis), a partire dalla critica eleatica a tale concetto, visibile in modo particolare negli argomenti zenoniani contro il movimento, fino ad Aristotele, che dedica a questo concetto, centrale per indagare la natura (physis), un’analisi ontologica profonda e che declina il movimento nei suoi molteplici significati:
- Introduzione al pensiero eleatico: la negazione del movimento.
- Zenone di Elea: il suo pensiero e la sua opera dialettica.
- Gli argomenti contro il movimento: dicotomia, Achille, freccia, stadio, moto in luogo.
- La replica aristotelica a Zenone.
- L’analisi ontologica del concetto di kinesis.
La declinazione del movimento nella scienza della natura.
(A) Zenone di Elea, Frammenti e testimonianze, a cura di L. Palpacelli, Scholé, Brescia 2022.
Note aggiuntive
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiale bibliografico aggiuntivo saranno forniti durante il corso.
-
La modalità di insegnamento è la lezione frontale. Nel corso delle lezioni sarà affrontato e analizzato il tema del movimento nel pensiero antico, mediante la lettura e l’analisi di alcuni testi particolarmente significativi.
Esame orale: si intende verificare, tramite colloquio, la conoscenza dei contenuti del corso nei loro snodi storico filosofici più significativi; inoltre, la capacità dello studente di approfondire e fare propri gli snodi concettuali più rilevanti del pensiero filosofico antico sul tema del movimento e di orientarsi in esso.
Italiano