Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marchi Luciano Didattica 2023/2024 Revisione aziendale

Revisione aziendale - Revisione aziendale - mod.a

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-77
Luciano Marchi /
Prerequisiti

Conoscenza di base dei seguenti argomenti:

- Principi e le logiche riguardanti la redazione del bilancio d'esercizio;

- Economia aziendale;

- Ragioneria.

Obiettivi del corso

Il modulo introduce alla revisione aziendale fornendo gli strumenti concettuali ed operativi in materia di revisione contabile. In particolare, tende a sviluppare una conoscenza:

- del quadro normativo, regolamentare e concettuale nella revisione legale;

- del ruolo e della responsabilità del revisore legale e del collegio sindacale, anche in rapporto con gli altri attori del controllo;

- delle fasi del processo di revisione.

Programma del corso

Il MODULO A dell'insegnamento di Revisone aziendale introduce i concetti principali riguardanti la revisione legale dei conti. In linea generale:

- Introduzione alla revisione aziendale

- Il quadro normativo e regolamentare nella revisione legale

- Il quadro concettuale della revisione contabile

- La pianificazione della revisione

- L'analisi e la valutazione del sistema di controllo interno: aspetti introduttivi

- Le procedure di revisione contabile: aspetti introduttivi

- La fase conclusiva del processo di revisione legale

- Il ruolo delle carte di lavoro: dalla lettera d'incarico alla relazione finale di revisione

- Accettazione, revoca, dimissioni e risoluzione consensuale dell'incarico

- Revisori contabili singoli, società di revisiore e Collegio sindacale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1.  (A) LUCIANO MARCHI Revisione aziendale e sistemi di controllo interno GIUFFRE', Milano, 2019 » Introduzione e Capitoli 1, 2 e 4 (Lezioni 1-10)

2.  (C) GIORGIO GENTILI La nuova revisione legale dei conti. Materiali Didattici: Lezioni 1-4


Integrazione (per l'esame da 9 CFU):

3. (A) LUCIANO MARCHI Revisione aziendale e sistemi di controllo interno GIUFFRE', Milano, 2019 » paragrafo 6.5 (verifiche sostanziali del ciclo vendite-crediti) e capitolo 7 (revisione gestionale)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi aziendali, gruppi di lavoro e seminari.

Modalità di valutazione
  • L'esame di Revisione aziendale si svolgerà in maniera unitaria (modulo a e modulo b). La prova di accertamento è orale. Conterrà una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulla tecniche di revisione presentate e approfondite a lezione con riferimenti sia teorici che pratici. La prova potrà prevedere la soluzione di un problema pratico sul tipo di quelli affrontati durante le lezioni. Le metriche di valutazione saranno le seguenti: capacità di rispondere in maniera coerente ed esaustiva rispetto al quesito posto (60%); capacità di saper applicare i concetti teorici dando soluzione ai problemi pratici (30%); capacità di rispondere con proprietà di linguaggio tecnico e con chiarezza espositiva (10%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano