Nessuno
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base dei fondamenti teorici e
metodologici dell'educazione musicale per l'infanzia e di stimolare la riflessione sul
valore della musica per la formazione della persona. A partire dai traguardi e dagli
obiettivi musicali previsti dal vigente ordinamento scolastico, sarà avviato un percorso
di comprensione e conoscenza dei principali elementi costitutivi dell'esperienza
musicale, finalizzato ad acquisire gli strumenti operativi necessari per progettare e
gestire attività didattiche musicali nelle scuole dell'infanzia e primaria.
I MODULO - 15 ore
FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI DELL'EDUCAZIONE MUSICALE NELLE
SCUOLE DELL'INFANZIA E PRIMARIA
L'EDUCAZIONE MUSICALE PER L'INFANZIA: EDUCARE CON LA MUSICA E ALLA
MUSICA
- L'esperienza musicale nello sviluppo globale della persona: aspetti cognitivi,
culturali, logici, spaziali, emozionali e affettivi, relazionali e di sensibilizzazione
estetica
- Lo sviluppo psicologico-musicale dei bambini
- L'intelligenza musicale
- Udire, percepire, ascoltare
- Lo sviluppo del senso critico e dell'autonomia di giudizio
- I vissuti musicali e le competenze dei bambini e degli educatori
LA PEDAGOGIA MUSICALE DAL XX SECOLO A OGGI
- Alle origini della pedagogia musicale moderna: i metodi storici di educazione
musicale del XX secolo
- Le nuove tendenze
II MODULO - 18 ore
CRESCERE MUSICALI. L'ALFABETIZZAZIONE MUSICALE COME STRUMENTO
FORMATIVO ED ESPRESSIVO
IL LESSICO ESSENZIALE DELLA MUSICA
- I parametri del suono: altezza, intensità, timbro
- Durata, pulsazione, ritmo, metro
- Dinamica e agogica
- Melodia e armonia
- Suoni, rumori e silenzio
L'EDUCAZIONE MUSICALE NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO
DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE
- L'educazione musicale nell'ordinamento scolastico italiano dal 1985 al 2012
- I traguardi per lo sviluppo delle competenze musicali nella scuola dell'infanzia
- Gli obiettivi di apprendimento e i traguardi per lo sviluppo delle competenze
musicali nella scuola primaria
CONOSCERE E FARE LA MUSICA: PRATICA, TEORIA E STORIA
- Ascoltare la musica: funzione sociale; riconoscimento della struttura formale;
interpretazione semantica
- Produrre la musica: ritmo e movimento, intonazione della voce e diverse modalità di
canto, uso degli strumenti musicali convenzionali e non convenzionali, inventare e
comporre
- Capire e ricreare il mondo attraverso la musica: il paesaggio sonoro
- Scrivere e leggere la musica: notazione informale e formale
- Conoscere la musica: didattica della storia
III MODULO - 15 ore
MUSICA COME APPRENDIMENTO E MUSICA COME TERAPIA
LA PROGRAMMAZIONE E LA PROGETTAZIONE DELL'ATTIVITÀ EDUCATIVA MUSICALE
- Progetti e proposte per la scuola dell'infanzia
- Progetti e proposte per la scuola primaria
LA MUSICOTERAPIA A SCUOLA
- Definizione, potenzialità, modelli e ambiti di intervento
- Esempi operativi
LABORATORIO - 10 ore - 1 CFU
DALLA TEORIA ALLA PRATICA. ESEMPI DI INTERVENTO DI DIDATTICA MUSICALE
NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA
Il laboratorio si propone di far acquisire ai corsisti gli elementi di base per la
progettazione di attività di didattica musicale destinate agli alunni della scuola
dell'infanzia e della scuola primaria. A partire dai contenuti oggetto dei tre
moduli precedenti, verranno proposti alcuni esempi pratici di intervento e fornite
le indicazioni necessarie per poterli adattare ai differenti contesti scolastici e
ambientali.
Il programma di studio per frequentanti e non frequentanti è il medesimo.
- 1. (A) Giorgio Pagannone Le funzioni formative della musica, in «Musica, Ricerca e Didattica», a cura di A. Nuzzaci e G. Pagannone Pensa Multimedia, Lecce, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 113-156
- 2. (A) Enrico Bottero Educazione musicale. Orientamenti, proposte didattiche, curricoli dalla scuola delI'infanzia alla media inferiore FrancoAngeli, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: 51-76; 79-102; 111-151; 155-179
- 3. (A) Giuseppina La Face Bianconi Le pedate di Pierrot. Comprensione musicale e didattica dell'ascolto, in Musikerziehung. Erfahrungen und Reflexionen, a cura di F. Comploi Weger, Bressanone/Brixen, 2005
- 4. (A) Ira Vannini Educazione musicale: progettualità educativa e didattica nella scuola «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III/2013, Bologna, 2013 » Pagine/Capitoli: 117-120
- 5. (A) Maria Teresa Moscato La musica nella scuola: una prospettiva pedagogica globale «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», II/2012, Bologna, 2012 » Pagine/Capitoli: 69-77
- 6. (A) Dispense a cura della docente Cfr. Bibliografia di ogni modulo nella sezione "Informazioni aggiuntive" -, -, 2017 » Pagine/Capitoli: -
- 7. (A) Filmati di musicoterapia Elenco completo nella Sezione "Informazioni aggiuntive", Bibliografia III modulo -, - , 2017 » Pagine/Capitoli: -
- 8. (C) Lorenzo Bianconi Superstizioni pedagogico-musicali. La storia desaparecida, in La Musica tra Conoscere e Fare, a cura di G. La Face Bianconi e A. Scalfaro FrancoAngeli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: 24-41
- 9. (C) Fabrizio Della Seta Musica nella storia e musica come storia, in Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face Bianconi e F. Frabboni FrancoAngeli, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: 379-386
- 10. (C) Benedetto Vertecchi, Raffaele Pozzi L'apporto della lettura e della scrittura musicale alla costruzione del repertorio dei simboli, in Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face Bianconi e F. Frabboni FrancoAngeli, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: 289-301
- 11. (C) Luisa Curinga Voce Grammatica della Musica, in Enciclopedia dei Ragazzi Istituto dell'Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, Roma, 2006 » Pagine/Capitoli: 540-542
Nel corso delle lezioni saranno utilizzati anche materiali multimediali. Le dispense e i materiali a cura della docente relativi ai tre moduli saranno forniti all'inizio di ogni modulo.
BIBLIOGRAFIA I MODULO:
Giorgio Pagannone, Le funzioni formative della musica, in «Musica, Ricerca e Didattica», a cura di A. Nuzzaci e G. Pagannone, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 113-156.
Giuseppe Grazioso, Come e perché la musica, in E. Bottero (a cura di), Educazione musicale. Orientamenti, proposte didattiche, curricoli dalla scuola delI'infanzia alla media inferiore, FrancoAngeli, Milano 2004, paragrafi 1,2,3, pp. 51-65.
Dispense a cura della docente:
1. Musica e formazione globale del bambino
2. La pedagogia musicale dal XX secolo a oggi
BIBLIOGRAFIA II MODULO:
- Enrico Bottero (a cura di), Educazione musicale. Orientamenti, proposte didattiche, curricoli dalla scuola delI'infanzia alla media inferiore, FrancoAngeli, Milano 2004: Cap. 3, Giuseppe Grazioso, Come e perché la musica, paragrafi 4-10, pp. 65-76; Parte III - Curricoli: Cap. 9, Enrico Bottero, Una proposta di curricolo musicale di base; Cap. 10, Rita Cremonesi, Scuola dell'infanzia; Cap. 11, Ivana Gianmoena, Scuola primaria, pp. 155-179.
- G. La Face Bianconi, Le pedate di Pierrot. Comprensione musicale e didattica dell'ascolto, in Musikerziehung. Erfahrungen und Reflexionen, a cura di F. Comploi, Bressanone/Brixen, Weger, 2005, pp. 40-60.
- Ira Vannini, Educazione musicale: progettualità educativa e didattica nella scuola, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. 117-120.
M. T. Moscato, La musica nella scuola: una prospettiva pedagogica globale, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», II, 2012, pp. 69-77.
Dispense a cura della docente:
3. Il lessico essenziale della musica
4. L'educazione musicale nell'ordinamento scolastico italiano dal 1985 al 2012
BIBLIOGRAFIA III MODULO:
Enrico Bottero (a cura di), Educazione musicale. Orientamenti, proposte didattiche, curricoli dalla scuola delI'infanzia alla media inferiore: Cap. 4, Alessandro Padovani, Produrre; Cap. 5, Id, Esperienze di produzione nella scuola dell'infanzia; Cap. 6, Id., Esperienze di produzione nella scuola primaria, pp. 79-102; Cap. 8, Giuseppe Grazioso, Ascoltare, pp. 111-151.
Dispense a cura della docente:
5. Fare e capire la musica nelle scuole dell'infanzia e primaria: proposte operative
6. Breve introduzione alla musicoterapia
Visione dei seguenti video sulla musicoterapia presenti in rete:
Musicoterapia e autismo
http://www.youtube.com/watch?v=QRDIZ65t668&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=UyeG4AHpTxo&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=7eKzATXNLTI
http://www.youtube.com/watch?v=OFLJJlOCVsw
https://www.youtube.com/watch?v=13DiS7cPgX0
Musicoterapia e sindrome di Rett
http://www.youtube.com/watch?v=yTzBvK-9HSo&feature=related
Modello Nordoff Robbins - Nordoff-Robbins center prima e seconda parte
http://www.youtube.com/watch?v=_CuAjiU7RBg
http://www.youtube.com/watch?v=QB_s0PB2nQs
Musicoterapia e cancro
http://www.youtube.com/watch?v=hYLlfUTxOOk
Musicoterapia e sordità
http://www.youtube.com/watch?v=dEHVUD3G7jU
Musicoterapia a scuola per bimbi con bisogni speciali
http://www.youtube.com/watch?v=PzeNcKzaLfQ
N.B.: La maggior parte dei testi adottati/consigliati sono liberamente disponibili in rete. All'inizio del corso saranno fornite indicazioni in merito.
-
- Lezioni frontali dialogate.
- Visione di materiali multimediali
- Produzione guidata e ragionata di progetti didattici
- La prova di accertamento è orale e consta di una serie di domande tese ad accertare
la conoscenza teorica e metodologica acquisita dallo studente, oltre che a verificare
la capacità di elaborare progetti mirati di educazione musicale che traducano la teoria
in concreta realtà didattica. La prova di accertamento riguarda anche le attività svolte
durante il laboratorio, e la valutazione è unica.
I criteri di valutazione comprendono: correttezza e pertinenza dei contenuti; capacità
di rielaborazione personale ed eventuali riflessioni critiche; proprietà di linguaggio e
chiarezza espositiva. Per ognuno di questi tre aspetti vengono assegnati fino a un
massimo di 10/30.
È inoltre prevista una verifica intermedia facoltativa, scritta, sulle tematiche del primo
modulo, valutata secondo gli stessi criteri dell'esame orale. Indicazioni dettagliate su tempi, bibliografia e modalità di svolgimento saranno fornite con adeguato anticipo.
Francese, Inglese
Francese- Inglese