Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Di Febo Martina

Di Febo Martina

Martina Di Febo

Ricercatrice T.D. (FLMR-01/B)
  • E-mail martina.difebo@unimc.it
  • E-mail mdifebo68@gmail.com
  • E-mail m.difebo1@unimc.it
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

Martina Di Febo consegue la laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli studi di Milano, discutendo una tesi in Filologia Romanza sotto la direzione del prof. Alfonso D’Agostino. Vincitrice di una borsa di studio per il perfezionamento all’estero, bandita dall’Università di Milano, risiede a Parigi dove lavora con Laurence Harf-Lancner e Emmanuelle Baumgartner presso l’Université “La Sorbonne Nouvelle” – Paris III. Consegue il titolo di Dottore di ricerca in “Linguistica e filologia romanza” presso l’Università degli studi “Federico II”, Napoli, dove prepara la tesi sotto la supervisione del prof. Alberto Varvaro.
Presso l’Università degli studi di Macerata, consegue il titolo di Dottore di ricerca in “Interpretazione e filologia dei testi e loro tradizioni culturali”, discutendo una tesi sotto la direzione della prof.ssa Gioia Zaganelli. Nel 2013 viene insignita della targa “Vito Fumagalli” dall’Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli” per la tesi Mirabilia e merveille: le trasformazioni del meraviglioso nei secoli XII-XIV (pubblicata per le Edizioni Universitarie Maceratesi nel 2015). È stata professoressa a contratto all’interno del Tirocinio Formativo Attivo e dei Percorsi Abilitanti Speciali presso l’Università di Macerata; professoressa a contratto di Filologia Romanza presso l'Università telematica E-campus; titolare di laboratori didattici presso l'Università di Urbino (Scuola di Alta Formazione "Costruire l'Europa"); cultrice della materia per la cattedra di Filologia romanza presso l'Università di Genova.
Vincitrice di pubblico concorso ordinario a cattedra ed abilitante per esami e titoli (1999-2000) per l’insegnamento di materie letterarie nella scuola secondaria di I e di II grado, è stata immessa in ruolo nel 2001.
È Presidente della Società Italiana di Filologia Romanza, sezione scuola (2024-2027). Partecipa ai comitati scientifici ed editoriali di riviste scientifiche e di collane di settore. È membro del Centro di antropologia del testo (Università di Macerata), membre associé del Centre d’Etudes et de recherches Antiques et Médiévales (CERAM) dell’università « La Sorbonne Nouvelle »-Paris III. È membro della Società Italiana di Filologia Romanza, della Societé Internationale Arthurienne, della Societé Internationale de Linguistique et Philologie Romane. Nel 2014 ha conseguito la Qualification aux fonctions de maitre de conférence per il settore scientifico-disciplinare L09, Langue et Littérature françaises médiévales (Ministère de l'Education, France) e l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 10E1: FIL-LET 09 (rinnovo 2018-2029): Filologia e linguistica romanza. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali in qualità di relatrice.

  • 2025 Di Febo, Martina, In un mondo di carta e di pergamena. Il romanzo dei cavalieri in viaggio Milano - Udine, Mimesis Edizioni; pp. 1 - 204 (ISBN: 9791222320700)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2024 DI FEBO, Martina, Limen e destino: ipotesi per una fenomenologia della gaste terre in alcuni romanzi arturiani in MEDIOEVI; 10; Verona, Fiorini; pp. 101 - 132 (ISSN: 2465-2326) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 DI FEBO, Martina, Voci in falsetto: quando i discorsi delle donne del passato vengono distorti (e quando no) in CRITICA DEL TESTO; 27.1; Roma, Viella; pp. 85 - 105 (ISSN: 1127-1140)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 DI FEBO, Martina, Oiens, Ramon de Perelhos e Ludovico Enio: una complessa linea di filiazione dal Medioevo al XVII secolo (Vida y Purgatorio de San Patricio di Juan Pérez de Montalbán) in "Es la amistad el bien mayor humano". Homenaje a Luciana Gentilli; Madrid, Visor Libros; pp. 37 - 55 (ISBN: 9788498952964)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 DI FEBO, Martina, Romanzo di viaggio e tentazione enciclopedica: possibili direttrici evolutive della forma romanzo nel secolo XIV in CRITICA DEL TESTO; 3; Roma, Viella; pp. 307 - 324 (ISSN: 1127-1140)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 DI FEBO, Martina, Prigionieri liminali. I cavalieri nelle "gastes terres" in L'IMMAGINE RIFLESSA; 32/1; Alessandria, Edizioni dell'orso; pp. 1 - 28 (ISSN: 0391-2973)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 DI FEBO, Martina, "Guerrin Meschino". La circolazione di un romanzo cavalleresco in area veneta. in FRANCIGENA; 9; Padova, Università degli studi di Padova; pp. 99 - 122 (ISSN: 2420-9767) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 DI FEBO, Martina, Dante nel regno della Sibilla: punizioni ofidiche e contrappasso (Andrea da Barberino "Guerrin Meschino") in La Filologia romanza e Dante. Tradizioni, esegesi, contesti e ricezioni; Soveria Mannelli, Rubbettino; pp. 333 - 346 (ISBN: 9788849877397)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Di Febo, Martina, Cognigni, Edith, Intercomprensione e didattica dell'italiano LS tra diacronia e sincronia in Rappresentare per includere. Metodi, strumenti e testi per un italiano plurale; Firenze, Franco Casati; pp. 89 - 107 (ISBN: 9791254960738)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Di Febo, M., Gli universi extra-ordinari: breve topica del meraviglioso nella letteratura antico francese in Mondi "altri" e letterature romanze e orientali; 4; Soveria Mannelli, Rubbettino; pp. 37 - 57 (ISBN: 9788849876833)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Cognigni, E., Di Febo, M., L’enseignement réflexif dans l’éducation plurilingue: une expérience de formation d’enseignants sur les approches plurielles in MOSAIC; 14/1; Missisauga, Éditions Soleil Publishing; pp. 97 - 110 (ISSN: 1195-7131) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Di febo, M., Els veient espiritelment ço que semble corporelment. L’ingombrante corporeità di demoni e dannati ovvero una complessa relazione testo/immagine. in Il corpo liberato. Per una semantica storica della fisicità; Arenzano, Virtuosa-mente; pp. 73 - 87 (ISBN: 9788898500413)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Di Febo, M., Epica o retorica della rivolta? Brevi riflessioni a margine de "L'orda d'oro" in Rivolta. Miti e pratiche dell'essere contro; Aicurzio, Virtuosa-mente; pp. 307 - 314 (ISBN: 9788898500383)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Di Febo, M., Leggere e riscrivere i classici della letteratura ai tempi della Didattica a Distanza (DAD) in ITALIANO A SCUOLA; 3; Bologna, Università degli studi di Bologna; pp. 343 - 353 (ISSN: 2704-8128) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Barillari, S. M., Di Febo, M., Rivolta. Miti e pratiche dell’essere contro Arenzano, Virtuosa-mente; pp. 1 - 410 (ISBN: 9788898500383)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2021 Di Febo, M., "selonc ce que ce que mestre Jehan de Mandeville chevalier racompte". Cavalieri alla scoperta del mondo in CRITICA DEL TESTO; 24/2; Roma, Viella; pp. 69 - 97 (ISSN: 1127-1140)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Di Febo, M., La Sibilla Appenninica dall’Italia alla Francia e ritorno: i cortocircuiti delle traduzioni in LinalaukaR: Lino e porro. Scritti in onore di Rita Caprini; Arenzano, Virtuosa-Mente; pp. 429 - 452 (ISBN: 9788898500390)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Di Febo, M., Un romanzo per immagini: il cavaliere e l’uomo selvaggio in Filologia romanza e interdisciplinarietà. Atti del II convegno della Società italiana di Filologia romanza “La filologia romanza e i saperi umanistici”; Roma, Il Bagatto; pp. 83 - 97 (ISBN: 9788878062313)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2019 Di Febo, M., «Circe e Medea. La divergente moralizzazione della maga nell’Ovide moralisé» in “Ore legar populi”. Le “Metamorfosi” di Ovidio e la loro disseminazione letteraria e iconografica; Genova, Università degli Studi di Genova; pp. 97 - 111 (ISBN: 9788894943535)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2019 Di Febo, M., L’altro e l’alterità in un romanzo della cultura popolare dal Medioevo alla modernità: Guerrin Meschino in L'IMMAGINE RIFLESSA; 28; Alessandria, Edizioni dell'orso; pp. 141 - 156 (ISSN: 0391-2973)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Di Febo, M, «Gog, Magog e altri selvaggi in alcuni manoscritti miniati del Roman d’Alexandre», in Ut pictura poesis. I testi, le immagini, il racconto; Aicurzio, Gruppo Editoriale Castel Negrino di Fresta V.; pp. 182 - 196 (ISBN: 9788898500277)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2019 Di Febo, M., «Alessandro in armi contro le mostruosità d’Oriente: il caso dell’Alexandre en prose in alcuni manoscritti miniati» in Tempo e spazio nei romanzi di Alessandro; Soveria Mannelli, Rubbettino Editore srl; pp. 91 - 114 (ISBN: 9788849858709)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2019 Di Febo, M., «Unheimlich: l’inquietante dissimulazione dell’altro in alcuni testi medievali» in Alter/Ego. Confronti e scontri nella definizione dell’Altro e nella determinazione dell’Io; Macerata, Università degli Studi di Macerata; pp. 219 - 229 (ISBN: 9788860566249)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2019 Barillari, S. M., Di Febo, M., Ut pictura poesis. I testi, le immagini, il racconto Aicurzio, Virtuosa-mente; pp. 1 - 464 (ISBN: 9788898500277)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2018 Barillari, S. M., Di Febo, M., Calendari. L’uomo, il tempo, le stagioni Aicurzio, Virtuosa-mente; pp. 1 - 495 (ISBN: 9788898500215)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2018 Di Febo, M., Varianti testuali e rielaborazioni dell’immaginario: filologia e antropologia a confronto in Bibliothèque de Linguistique Romane, 15,1, Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza; Strasbourg, Editions de Linguistique et Philologie; pp. 1606 - 1616 (ISBN: 9791091460347)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Di Febo, M., Re e regine d’Oriente: utopie e distopie del potere nel Livre des merveilles dou monde di Jean de Mandeville in Predicatori, mercanti, pellegrini. L’Occidente medievale e lo sguardo letterario sull’Altro tra l’Europa e il Levante; Mantova, Universitas Studiorum srl; pp. 119 - 143 (ISBN: 9788833690353)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Di Febo, M, «Quando lo spazio fagocita il tempo: l'irrilevanza crologica nelle relazioni medievali di viaggio» in Calendari. L’uomo, il tempo, le stagioni; ITA, Gruppo Editoriale Castel Negrino; pp. 219 - 229 (ISBN: 9788898500215)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Di Febo, M, «La rappresentazione di Orfeo in alcuni manoscritti miniati dell'Ovide moralisé» in Un Medioevo di parole e immagini. Sinergie fra testi figurativi e letterari (sec. VIII-XIV); ITA, Aracne; pp. 217 - 256 (ISBN: 9788854887220)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Di Febo, M, Les enluminures des manuscrits de l'Ovide moralisé : réalisme, allégorie, merveille in Merveilleux et marges dans le livre profane à la fin du Moyen Age (XIIe-XVe siècles); BEL, Brepols; pp. 17 - 25 (ISBN: 9782503569178)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Di Febo, M, Brevi riflessioni sulla tradizione manoscritta dell'Ovide moralisé a partire dal libro VI in Il viaggio del testo; ITA, Edizioni dell'Orso; pp. 493 - 508 (ISBN: 9788862747714)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2017 Di Febo, M, «Santa Marta, santa Margherita d'Antiochia e il drago: sante sauroctone in Jacopo da Varazze e nella tradizione iconica tra Genova e l'Europa» in Arte e letteratura a Genova fra XIII e XV secolo. Temi e intersezioni; ITA, De Ferrari (Genova University Press); pp. 115 - 128 (ISBN: 9788897752707)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Di Febo, M, La guerra delle masse: la predicazione dei prophetae durante la Prima e la Terza Crociata in LE FORME E LA STORIA; X; Soveria Mannelli, Rubbettino; pp. 15 - 32 (ISSN: 1121-2276)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Di Febo, M., Le mutilazioni di Lavinia e la tradizione della Manekine in L'IMMAGINE RIFLESSA; 24; Alessandria, Edizioni dell'orso; pp. 137 - 145 (ISSN: 0391-2973)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Di Febo, M, «L'usura peccato assente o dissimulato nei purgatori del secolo XIII? Un percorso tra fonti iconiche e fonti scritte» in QUADERNI DI FILOLOGIA ROMANZA DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA; 24; Bologna, Patron; pp. 122 - 143 (ISSN: 1722-7097)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Di Febo, M, Guerrieri cannibali: l'antropopoiesi del conflitto in War! L’esperienza della guerra tra storia, folclore e letteratura; ITA, Gruppo Editoriale Castel Negrino; pp. 110 - 125 (ISBN: 978-88-98500-16-1)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Di Febo, M, «Jean de Mandeville sulle tracce di Alessandro: dal Roman d'Alexandre al Livre des merveilles dou monde», in Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo, interpretazioni, storia; ITA, Il Rubettino Editore; pp. 173 - 187 (ISBN: 978-88-498-5031-4)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2015 Di Febo, M, Revenants, parti mostruosi e abissi: il gouffre de Satalie in alcuni testi medievali in Fantasia e fantasmi. Le fucine medievali del racconto; ITA, Virtuosamente Gruppo editoriale Castel Negrino; pp. 152 - 172 (ISBN: 9788898500086)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2015 Di Febo, Martina, Mirabilia e merveille. Le trasformazioni del meraviglioso nei secoli XII-XV Macerata, Università degli Studi di Macerata; pp. 1 - 291 (ISBN: 9788860564443)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2015 Di Febo, M, L'uso ideologico del tabù del cibo: gli eretici di Walter Map e la contraffazione culinaria (De nugis curialium, I, 30) in L'IMMAGINE RIFLESSA; 34; Alessandria, Edizioni dell'orso; pp. 17 - 27 (ISSN: 0391-2973)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Di Febo, M, Diaboliche ossessioni: le metamorfosi in Gervasio di Tilbury in Methamorphosis. Miti-ibridi-mostri; ITA, Aracne editrice S.r.l.; pp. 93 - 112 (ISBN: 9788854890596)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2015 Di Febo, M, Phantasia e mirabilia: oscillazioni del meraviglioso in alcuni testi mediolatini dei secoli XII-XIII in Natura, artificio e meraviglioso nei testi figurativi e letterari dell’Europa medievale; ITA, Aracne Editrice; pp. 167 - 195 (ISBN: 9788854876774)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2015 Di Febo, M, «Forme dell'antropofagia in alcuni testi medievali» in LE FORME E LA STORIA; 1; Soveria Mannelli, Rubbettino; pp. 327 - 340 (ISSN: 1121-2276)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Di Febo, M, Traduzione e tradizione. Le traduzioni degli Otia imperialia di Gervasio di Tilbury in Lingue, testi e culture. L’eredità di Folena vent’anni dopo; ITA, Esedra; pp. 145 - 158 (ISBN: 8860580471)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2014 Di Febo, M, La justice immanente du Purgatoire: les versions imprimées du Purgatoire de saint Patrice entre catéchèse populaire et speculum de chevalerie in CAHIERS DE RECHERCHES MÉDIÉVALES ET HUMANISTES; 26; Parigi, Classiques Garnier; pp. 229 - 240 (ISSN: 2115-6360)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Di Febo, M, Owein, Guerrin Meschino e Ludovico Enio: la lunga fortuna di un personaggio in L'IMMAGINE RIFLESSA; 33; Alessandria, Edizioni dell'orso; pp. 2 - 15 (ISSN: 0391-2973)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Di Febo, M, E se la filologia romanza andasse a scuola? Prospettive e percorsi filologici per la scuola secondaria in Filologia e modernità; ITA, Esedra; pp. 365 - 375 (ISBN: 8860580528)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2013 Di Febo, M, Il Viage al Purgatori di Ramon de Perelhos e la questione dell'antigrafo oitanico in CARTE ROMANZE; 1; Milano, Led Edizioni; pp. 113 - 131 (ISSN: 2282-7447)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Barillari, S M, Di Febo, M, L'insegnamento dell'italiano nella scuola secondaria in Italia in ITALICA WRATISLAVIENSIA; 4; Wroclaw, Adam Marsazalek; pp. 117 - 127 (ISSN: 2084-4514)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Di Febo, M, Il cavaliere nell'oltretomba: memorie culturali tra passato e futuro in Figure della memoria culturale. Tipologie, identià,personaggi, testi e segni; ITA, Edizioni dell'Orso; pp. 177 - 199 (ISBN: 978-88-6274-460-7)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Di Febo, M., Le Purgatoire de saint Patrice: les versions en prose en ancien français. Édition, introduction et notes publiées par M.Di Febo Parigi, Champion; pp. 4 - 294 (ISBN: 9782745324900)
    03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD
  • 2012 Di Febo, M, Sul «Connebert» di Gautier le Leu: satira e parodia delle metonimie cortesi in Culture, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale; ITA, Aracne editrice S.r.l.; pp. 341 - 355 (ISBN: 978-88-548-4931-0)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2012 Di Febo, M, Il corpo del phantasma: la dannazione della fata in Fate. Madri Amanti Streghe; Alessandria, Edizioni dell'orso; pp. 85 - 108 (ISBN: 978-88-6274-429-4)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2010 Di Febo, M, Le leggende oitaniche in prosa del "Purgatoire Saint Patrice" in LA PAROLA DEL TESTO; XIII; Roma, Zauli; pp. 21 - 46 (ISSN: 1125-6486)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2010 Di Febo, M, Friedrich WOLFZETTEL, Le Conte en palimpseste. Studien zur Funktion von Märchen und Mythos im französischen Mittelalter,Wiesbaden, Franz Steiner Verlag, 2005 in REVUE CRITIQUE DE PHILOLOGIE ROMANE; XI; Alessandria, Edizioni dell'orso; pp. 134 - 138 (ISSN: 1592-419X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Di Febo, M, Umanesimo militante e critica democratica: l'attualità di Auerbach nella lettura di Edward W. Said in L’eredità di Auerbach. Mimesis. Auerbach Erbe; ITA, Esedra; pp. 201 - 215 (ISBN: 88-6058-024-2)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2009 Di Febo, M, Il teatro dell'Aldilà: un allestimento contemporaneo del Viatgi al purgatori sancti Patrici di Ramon de Perellhos in Teatro medievale e drammaturgie contemporanee; ITA, Edizioni dell'Orso; pp. 193 - 204 (ISBN: 978-88-6274-129-3)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2007 Di Febo, M, M. MOCAN, La trasparenza e il riflesso. Sull'alta fantasia in Dante e nel pensiero medievale, Milano, Bruno Mondadori, 2007 in REVUE CRITIQUE DE PHILOLOGIE ROMANE; 7; Alessandria, Edizioni dell'orso; pp. 244 - 248 (ISSN: 1592-419X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2007 Di Febo, M, San Patrizio: dalle Vitae alla leggenda del Purgatorio in L'IMMAGINE RIFLESSA; XVI; Alessandria, Edizioni dell'orso; pp. 163 - 183 (ISSN: 0391-2973)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2005 Di Febo, M, Le Lai du cor et le Manteau mal taillé. Les dessous de la Table ronde édition, traduction, annotation et postface de N. KOBLE. Préface d'E. Baumgartner, Paris, Editions Ens, 2005, in REVUE CRITIQUE DE PHILOLOGIE ROMANE; 6; Alessandria, Edizioni dell'orso; pp. 131 - 136 (ISSN: 1592-419X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2004 Di Febo, M, Racconti di immagini. Trentotto capitoli sui poteri della rappresentazione nel Medioevo occidentale, a cura di E. BURGIO, Alessandria, Edizioni dell'Orso, “Gli Orsatti”, 2001 in REVUE CRITIQUE DE PHILOLOGIE ROMANE; IV-V; Alessandria, Edizioni dell'orso; pp. 180 - 185 (ISSN: 1592-419X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2002 Di Febo, M., L'amante prigioniero Alessandria, Edizioni dell'orso; pp. 1 - 120 (ISBN: 8876945881)
    03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD
  • 2002 Di Febo, M., L’amante prigioniero Alessandria, Edizioni dell'orso; pp. 1 - 122 (ISBN: 8876945881)
    03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD
  • 1997 Di Febo, M, Alexandre et Ulysse: au-delà des bornes d'Orient et d'Occident in Monde oriental et monde occidental dans la culture médiévale; GREIFSWALD; pp. 22 - 44 (ISBN: 3-89492-082-3)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza
  • L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Lingue e letterature romanze medievali SH5_4: Textual philology and palaeography Romanzo arturiano Letteratura di viaggio
Lingua Conoscenza
Spagnolo Buono
Inglese Buono
Francese Eccellente
Aree: Europa, Italia
Paesi: Francia
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: Tipologie e identità del personaggio medievale fra modelli antropologici e applicazioni letterarie
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: antropologia del testo,filologia romanza,letteratura medievale,modelli culturali,personaggio
  • Anno di avvio: 2010
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Informazione non pervenuta