Storia della filosofia i (modulare) - Mod. 3 (moderna)
-
Storia della filosofia - Storia della filosofia - mod. c Classe: L-10
- A.A. 2024/2025
- CFU 3, 3(m)
- Ore 20, 15(m)
- Classe di laurea L-5, L-10(m)
Nessuno.
Il corso intende fornire a studentesse e studenti gli strumenti storici, critici e filologici necessari per accedere ad alcuni dei documenti più rappresentativi della modernità filosofica europea, con l'obiettivo di disegnare una panoramica delle diverse configurazioni assunte dall'attività filosofica nei secoli XIV-XVIII. Si porrà l'accento sull'eterogeneità delle problematiche affrontate e delle soluzioni proposte dagli autori presi in considerazione, coniugando un approccio diretto ai testi con l'esposizione dei contesti storici di riferimento.
Ciascuna lezione sara` dedicata all'approfondimento di un tema, di uno o piu` autori e di uno o piu` testi:
1. Individuo e cosmo (Niccolò Cusano, Marsilio Ficino)
2. L'etica cannibale (Michel de Montaigne)
3. Perché non possiamo (non) dirci vegetariani (Tommaso Campanella)
4. Il libro della natura e la questione del metodo (Francis Bacon, Galileo Galilei)
5. Introduzione alle Meditazioni di Descartes
6. Introduzione all'Etica di Spinoza
7. Il concetto di monade (Anne Conway, Leibniz)
8. Dalla querelle des femmes al femminismo inglese (Marie de Gournay, Mary Wollstonecraft)
9. Il paradosso dell'identità (David Hume)
10. Introduzione a Kant
A: Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma-Bari, 2005, pp. 3-247.
-
Lezioni frontali dialogate. Ciascuna lezione prevede un'introduzione al tema del giorno, la lettura e l'analisi di alcuni estratti tratti dalle dispense fornite dal docente e un momento di discussione.
L'esame finale sarà di tipo orale. La valutazione verterà sui contenuti del manuale di riferimento.
Latino, francese, inglese, tedesco.
Italiano