Letteratura e cultura inglese ii
- A.A. 2021/2022
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Conoscenza della lingua inglese ('reading comprehension') pari al livello B2 del QCER
Al termine del corso lo studente: 1) conosce le principali caratteristiche della letteratura e della
cultura inglesi dal Medioevo alla Restaurazione; 2) ha acquisito gli strumenti teorici necessari per
riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche dei testi presentati durante il corso,
collegandoli al contesto storico-culturale di produzione; 3) conosce in modo analitico ed è in grado di
commentare ed esporre con proprietà i contenuti dei singoli testi.
Panorama letterario e culturale dal Medioevo alla Restaurazione
Il corso intende offrire una panoramica della letteratura inglese tra Medioevo e Restaurazione,
attraverso l'analisi e la discussione di alcuni campioni letterari (relativamente alla narrativa, alla
lirica, alla saggistica e al dramma), anche considerando la loro ricezione contemporanea.
Parallelamente, il corso si prefigge di fornire strumenti di base di analisi critica dei testi e dei
generi letterari.
1.
Geoffrey Chaucer: The Canterbury Tales (selezione)
Margery Kempe: The Book of Margery Kempe (selezione)
Mystery plays: The Wakefield Second Shepherds' Play
Morality plays: Everyman
2.
John Skelton: "The Tunning of Elinour Rumming" (Secundus
Passus)
Sir Thomas Wyatt the Elder: "My Galley"
Queen Elizabeth: "Speech to the Troops at Tilbury"
Edmund Spenser: Amoretti "Sonnet 54"
Sir Philip Sidney: Astrophil and Stella "With how sad steps, O Moon, thou climb'st the skies"
Christopher Marlowe: Doctor Faustus
William Shakespeare: Sonnets (selezione); Romeo and Juliet; King Lear
3.
John Donne: "The Good-Morrow"
Francis Bacon: "Of Plantations"
George Herbert: "Easter Wings"
Robert Herrick: "Upon the Loss of his Mistresses"; "Delight in Disorder"; "To the Virgins, to Make Much of Time"
John Milton: Paradise Lost (selezione)
4.
Aphra Behn: Oroonoko, or The Royal Slave (selezione)
- 1. (A) M.H. Abrams, S. Greenblatt (eds.) The Norton Anthology of English Literature Norton & Company, New York, London, 2000
- 2. (C) Shakespeare, W. (ed. René Weis) Romeo and Juliet Bloomsbury The Arden Shakespeare, London et al., 2012
Alcuni testi secondari e/o metodologici saranno forniti nel corso delle lezioni.
-
1) lezioni frontali con l'obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici necessari per l'analisi,
lo studio e la contestualizzazione storico-culturale dei testi
2) lezioni seminariali dedicate alla lettura e alla discussione dei testi
3) approccio multimediale e multimodale
- Saggio breve (50%)
Esame scritto (50%)
Saggio breve (1000-1500 parole)
Possibili titoli e indicazioni per la redazione: cfr. materiale didattico
modalità di consegna e 'deadline': inviare l'elaborato a montironime@hotmail.com
almeno 10 giorni prima della data dell'appello.
indicatori per la valutazione:
1. Padronanza dei contenuti e del linguaggio disciplinare
2. Rigore scientifico nell'argomentazione
3. Coerenza e coesione dell'elaborato
4. Capacità di esercizio critico
Esame scritto (domande a risposta aperta sugli argomenti del corso)
Indicatori per la valutazione:
1. Correttezza e completezza dei contenuti
2. Pertinenza
3. Capacità critica
4. Uso terminologia specifica
inglese
inglese