Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Massimo Biasin Didattica 2024/2025 Economia del mercato immobiliare e mobiliare

Economia del mercato immobiliare e mobiliare - Economia del mercato immobiliare

  • Mercati e investimenti immobiliari e mobiliari - Mercati e investimenti immobiliari - mod.a Classe: L-18
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-18, L-18(m)
Massimo Biasin / Professore di ruolo - I fascia (ECON-09/B)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Conoscenza degli strumenti finanziari e dell’articolazione del mercato dei capitali; nozioni di base di matematica finanziaria/statistica.

Obiettivi del corso

Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza e comprensione, con autonoma capacità di giudizio critico, dei seguenti argomenti:

(i) cosa è il mercato immobiliare; (ii) come si valuta un asset immobiliare; (iii) come investire in immobili.

Programma del corso

Il modulo A (Mercati e investimenti immobiliari) è parte del corso di MERCATI E INVESTIMENTI IMMOBILIARI E MOBILIARI (il cui mod. B è rappresentato da Mercati e investimenti mobiliari, in una logica di complementarietà al fine di assicurare agli studenti e studentesse una visione unitaria dell'insieme di attività (reali e finanziarie) in cui è possibile investire a livello di portafoglio.


Il presente modulo offre: (i) un inquadramento della dimensione e articolazione del mercato immobiliare (cosa è), (ii) l'illustrazione della convenienza a diversificare il patrimonio in immobili (perché investire) e (iii) la descrizione delle opzioni di investimento (diretta e finanziaria) nel real estate in funzione degli obiettivi desiderati (come investire). Analisi dei dati di rischio e rendimento delle attività immobiliari di mercato sia domestico/europeo sia internazionale, con particolare riferimento agli USA.

Analisi delle interrelazioni tra mercato dei capitali e immobiliare alla luce dei principali modelli valutativi degli immobili e delle nozioni di mercato degli affitti e delle proprietà in un contesto di dinamica della matrice urbana.


Il corso è integrato da seminari di approfondimento tenuti da relatori ospiti.


Argomenti principali:

1. Attività e mercati: Space e Property Market;

2. Specificità del real estate quale asset class; 

3. Opzioni di investimento: proprietà diretta e finanziaria. I fondi immobiliari. Caratteristiche e operatività;

4. Dinamica dei valori immobiliari e analisi di mercato;                        

5. Property & facility management;

6. Principi di valutazione degli immobili; 

7. Rendimento e rischio delle attività immobiliari;   

8. Principi di diversificazione inter e infrasettoriale;

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); D. Ling, W. Archer, Real Estate Principle, McGrawHill-Irwin, 2013 e 2021: Capp. 1; 5; 6; 7; 8; 14; 21 (per ediz. precedenti o successive vedere capp./parti corrispondenti);

(A); M. Biasin, L’investimento immobiliare, Il Mulino, 2005: Capp. 1 (no par. 4); 2;

(A); A. Banfi, M. Biasin, M. Borroni, M. Oriani, Economia degli intermediari finanziari, Isedi, 2022: Cap. 10.6.3.;


(C); E.A. Glickman, An Introduction to Real Estate Finance, Academic Press Elsevier, 2014.

Per la parte sui fondi immobiliari, si consiglia altresì la lettura (a scopo di approfondimento per gli studenti interessati) del capitolo:

W.I. Boudry, J.G. Kallberg, REITs: Structure and Performance, (pp. 195-212), in H. Kent Baker, P. Chinloy, Public Real Estate Markets and Investments, Oxford University Press, 2014.

 

Eventuale materiale di documentazione distribuito dal docente e riportato nella pagina web.

La bibliografia indicata potrà altresì essere integrata con ulteriori letture indicate a lezione. Eventuali variazioni verranno indicate nella pagina web del docente.

Parte del materiale didattico utilizzato verrà reso disponibile on-line nella pagina web [http://docenti.unimc.it/massimo.biasin].

 

Le lezioni sono intese a illustrare e approfondire gli aspetti fondamentali dei vari temi al fine di una migliore comprensione della materia.

Gli studenti sono tuttavia tenuti a studiare per intero i testi obbligatori che saranno materia di esame.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti sono invitati a prendere periodicamente visione della pagina web del docente [http://docenti.unimc.it/massimo.biasin] dove saranno reperibili notizie relative al corso nonché il materiale didattico reso disponibile.


L'insegnamento è in italiano. Parte della bibliografia obbligatoria di riferimento (e di quella consigliata) è in inglese.

Metodi didattici
  • Il taglio didattico è fondamentalmente teorico, ma con discussione di materiale applicativo ovvero di casi tratti dall'attività di mercato.

    Il corso è integrato da seminari di approfondimento tenuti da relatori ospiti per l'approfondimento operativo di tematiche specifiche.

     

    Lezioni:

    - frontali con esercitazioni in aula e lavoro di gruppo;

    - seminari e interventi di esperti.

Modalità di valutazione
  • Esame scritto così strutturato:

    - 5 risposte aperte di cui 1 risposta a scelta dello studente tra 2 domande alternative, quindi: 4 risposte “vincolate”; 1 a scelta).

     

    Tempo a disposizione: max. 2 ore.

     

    Le domande sono di norma strutturate (i) in una parte di verifica della comprensione degli argomenti e (ii) in una parte di maggiore approfondimento tecnico di dettaglio dello stesso tema di interesse.

    Il voto finale è espresso in trentesimi quale media aritmetica della valutazione (sempre in trentesimi) delle singole risposte.

    La valutazione di ogni risposta è funzione:

    a) della conoscenza ed esposizione degli argomenti (50%);

    b) della capacità di collocare logicamente la tematica richiesta in un'ottica gestionale (30%);

    c) dell'autonomia di giudizio e di pensiero critico di contesto economico (20%).


    Opzione: per gli studenti interessati è prevista la possibilità (a libera scelta) di svolgimento di due lavori di gruppo, oggetto di valutazione. In tal caso la valutazione finale sarà la media ponderata: dell'esame scritto (come sopra) (pesatura 80%) & della valutazione dei lavori di gruppo (pesatura 10% ciascuno).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese (limitatamente a eventuali materiali didattici di mercato immobiliare).

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano