Lingua francese

  • Lingua e cultura francese Classe: L-20
  • A.A. 2018/2019
  • CFU 8, 6(m)
  • Ore 40, 30(m)
  • Classe di laurea L-36, L-20(m)
Mathilde Anquetil /
Prerequisiti

E' necessario acquisire in parallelo al corso tematico del docente le competenze
linguistiche comunicative definite sulla scala del Quadro di Riferimento Europeo per
le Lingue a secondo del numero di crediti .
- per 4 crediti: livello A2
- per 6 crediti: livello B1-
- per 8 crediti: livello B1+

A tale fine si invitano vivamente gli studenti a FREQUENTARE LE ESERCITAZIONI DI
LETTORATO che fanno parte integrante del corso e sono organizzate in
collaborazione con il CLA al PRIMO SEMESTRE. Il lettorato del primo semestre
permette di raggiungere il livello A2, pre-requisito per frequentare le lezioni del
secondo semestre.

Gli studenti in possesso di certificazione DELF B1 sono esonerati dalla verifica scritta
previo accordo con il docente.

Obiettivi del corso

Obiettivi:
Il corso offre allo studente la possibilità di sviluppare competenze linguistico-
culturali di base in lingua francese che gli permettano di entrare nello spazio
discorsivo francese e francofono. Propone strumenti per l'ulteriore apprendimento
nell'orientamento della formazione al plurilinguismo / pluriculturalismo del cittadino
europeo.
Risultati attesi:
Competenze comunicative di livello B1
Comprensione di testi di carattere storico, culturale, politico ed economico nonché
di articoli di attualità relativi ai paesi francofoni

Programma del corso

STUDIARE IL FRANCESE PER...

1. FORMARSI AL PLURILINGUISMO EUROPEO
Analizzare ed usare concetti e strumenti del plurilinguismo in Europa (Politiche
linguistiche europee, intercomprensione, Passaporto Europeo delle Lingue,
certificazioni, CV Europeo).

2. ENTRARE IN FRANCOFONIA
Conoscere elementi della formazione, della diffusione del francese e delle sue
varietà; informarsi sulla francofonia, obiettivi, istituzioni (OIF), media e
manifestazioni culturali; scoprire i "francofoni d'Italia": comunità di origine italiana
in Francia e nel Québec, il bilinguismo in Val d'Aosta.

3. INSERIRSI NELLA MOBILITA'
Informarsi sul programma per la mobilità Erasmus ; scambiare con studenti
francofoni ospiti a Macerata o con residenti francofoni; competenze comunicative
linguistico-culturali per il soggiorno di studio in Francia.

4. CAPIRE DI PIU' IL VICINO
Analizzare le rappresentazioni incrociate, gli stereotipi sui Francesi e gli Italiani
nella cultura corrente; acquisire alcuni riferimenti storici, economici e culturali
sulle relazioni e gli scambi tra Francia e Italia; conoscere alcuni riferimenti di
base geografici e storici sulla Francia; analizzare alcuni "lieux de mémoire" nelle
autorappresentazioni della Francia.

6 crediti: 3 tematiche a scelta.
8 crediti: moduli 1, 2, 3, 4.

Collegamenti interdisciplinari con il corso di Storia dell'Africa contemporanea a
proposito della Francofonia come istituzione post-coloniale.






Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) RIEHL Laurence, SOIGNET Michel Objectif Diplomatie 1, Le français des relations européennes et internationales (livre + CD) Hachette FLE, Paris, 2010 » Pagine/Capitoli: 4 CFU (UCL Lingua Francese): dossier 1; 6 CFU: dossiers 1, 2; 8 CFU: dossiers 1,2,3.
  • 2.  (C) PARODI Lidia, VALLACO Marina Grammathèque (3e edizione), grammatica contrastiva per Italiani + grammathèque exercices con CD CIDEB, Genova, 2010
  • 3.  (C) STEELE Ross Civilisation progressive du français 2e édition CLE International, Paris, 2017 » Pagine/Capitoli: PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

- Materiale didattico (power point, dispense, documenti...) disponibile sulla pagina docente. In alternativa per i non frequentanti, si consiglia lo studio dei libri consigliati in bibliografia.
- CV modello europeo Europass: https://europass.cedefop.europa.eu/fr/documents/curriculum-vitae
- Vocabolario bilingue a scelta: Garzanti, Robert - Signorelli, DIF Hachette - Paravia, Robert - Zanichelli, Robert - Collins...
- Il vocabolario monolingue o bilingue è autorizzato per la prova scritta.
- Sito per lavorare sull'attualità francofona per la comprensione audio-visiva: http://apprendre.tv5monde.com/

Metodi didattici
  • Le esercitazioni di lettorato (grammatica e competenze comunicative) fanno parte
    integrante del corso e si tengono al primo semestre (per il livello A2) e al secondo
    semestre (livello B1). Si prega consultare orario e programma dal sito del Centro
    Linguistico di Ateneo.
    Le lezioni tematiche sono di tipo "didattica dialogata": il docente introduce e espone in
    francese, si affronta la tematica in dialogo con la classe, ricorrendo anche all'italiano
    nella prospettiva interculturale comparata.
Modalità di valutazione
  • L'esame comprende:
    - Prova scritta propedeutica con esercizi di grammatica, espressione scritta e
    comprensione audio-visiva; per 6 CFU gli studenti sono ammessi alla prova orale con
    un voto minimo di 15/30, per 8 CFU gli studenti sono ammessi alla prova orale con un
    voto minimo di 18/30
    - Prova orale finale con presentazione del CV in francese e colloquio sulle tematiche
    del corso.
    Un modello di prova scritta (con relativo punteggio) e di prova orale (con esempi di
    domande) viene messo a disposizione nei materiali didattici.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

francese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  FRANCOPHONIE

     

    • OIF Journée de réflexion sur le génocide au Rwanda

      Une Journée de commémoration et de réflexion sur le génocide de 1994 contre les Tutsi au Rwanda s’est tenue au siège de l’OIF, à Paris, le 12 avril 2019.

    • Focus sur le Rwanda

      Génocide au Rwanda : quel rôle a exactement joué la France ? VIDÉO Bientôt vingt-cinq ans après les faits, le rôle de la France dans le génocide des Tutsi au Rwanda reste sujet à controverse. Quelles zones d’ombre subsistent ? Le point en vidéo. Par Antoine Schirer Publié le 26 octobre 2018

    • Site de l'OIF

      Organisation Internationale de la Francophonie

    • Brève vidéo de la Francophonie

      Document sur TV5 Monde avec transcription.

  •  France-Italie

     

    • Une interview des Gilets Jaunes de Nice

      La rencontre entre Gilets Jaunes et Italiens vue de Nice. Document intéressant pour analyser les revendications et le mode de communication des Gilets Jaunes.

    • Reportage à la frontière franco-italienne à Breil-sur-Roya

      Décembre 2018. Reportage comprenant des cartes et graphiques permettant d'encadrer globalement le phénomène de la migration à la frontière. Version française et version italienne (en appui). Activité: lire en français, résumer (en français ou en italien), exprimer son opinion.

    • Débat Macron avec 64 intellectuels français

      19 mars 19. Consulter le reportage sur France-Culture avec des extraits vidéo du débat. Qu'est-ce qu'un intellectuel en France? Regarder la liste...

    • Le grand débat national

      Site internet du grand débat, avec les informations sur les débats publics, les questionnaires en ligne et les propositions des citoyens

    • Préjugés et stéréotyopes

      Un site très facile à consulter pour des définitions de base et des documents d'approfondissement, réalisé par l'AFPS avec le concours du Minitère de la Recherche

  •  Etudes-CV-ERASMUS

     

    • CV europass

      Créer son CV en français sur le modèle européen Europass, le sauvegarder en word, le faire corriger par l'enseignant, l'apporter le jour de l'examen oral comme base d'échange informel sur son propre parcours (études, compétences et éventuelles expériences professionnelles)

    • Webdoc sur TV5 Monde: vidéos et exercices Parcours d'un étudiant SciencesPo-entrepreneur

      Partager Les voyages forment la jeunesse ! Au cours de ses études à Sciences Po, Paul a parcouru le monde. Ce jeune homme entreprenant a trouvé son équilibre entre travail, famille, amour et amitié.

  •  Plurilinguisme européen

     

    • Passeport de langues

      Remplissez en ligne votre passeport de langues en indiquant toutes les langues dont vous avez une connaissance même partielle. Indiquez aussi les langues et dialectes régionaux car ils participent au patrimoine linguistique et culturel. Rapportez brièvement vos expériences linguistiques et interculturelles.

  •  Prova scritta propedeutica

    La prova scritta propedeutica comprende esercizi di comprensione orale e esercizi di grammatica e produzione scritta. Bisogna superare questa prova per presentarsi alla prova orale finale (allo stesso appello o ad un appello o sessione successivo/a). Il risultato della prova scritta è valido per un anno. Voto minimo per superare la prova scritta: 15/30 per 6 CFU, 18/30 per 8 CFU.

    • SITO TV5 MONDE PER ESERCIZI DI COMPRENSIONE ORALE

      Ogni settimana esercizi di comprensione orale sulla base di una trasmissione di attualità francofona: 7 jours sur la planète. Esercizi interattivi di livello A2 e B1 da svolgere regolarmente. Autocorrezione e trascrizione dei brani video disponibili sul sito.

  •  Lettorato di francese: INDISPENSABILE !!!

    Parallèlement au cours (M. Anquetil) il est indispensable de suivre le lectorat de français tenu cette année par Dominique Guillemant pour acquérir les compétences communicatives de niveau B1 et une bonne connaissance grammaticale de la langue.

    • Orari del lettorato 2ndo semestre

      Consultare qui l'orario del lettorato indicato come "orario delle attività di supporto alla didattica delle lingue" (lettorati/esercitazioni), l'orario può subire variazioni. Lingua francese: Livello B1 - 60 ore (L-36 e L-20 (m)) Martedì 9-12 e Giovedì 14-17 Aula 1.2 (Polo Pantaleoni) dal 19/02/2019