Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maurizio Migliori Didattica 2017/2018 Seminario avanzato di storia della filosofia antica

Seminario avanzato di storia della filosofia antica - Una riflessione sul linguaggio: lettura del cratilo di platone.

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea LM-78
Maurizio Migliori /
Prerequisiti

Lo studente deve aver frequentato almeno un corso di storia della filosofia antica nel triennio o nel biennio. Sarà particolarmente utile, ma non indispensabile, la conoscenza della lingua greca antica.

Obiettivi del corso

Il fine è quello di migliorare le capacità di leggere e interpretare un testo complesso, con l'aiuto di diversi strumenti ermeneutici. Gli studenti acquisiranno la capacità di organizzare i procedimenti ermeneutici e di strutturare un testo secondo le regole che il testo stesso indica.

Programma del corso

Il seminario implica la presenza costante e attiva dello studente che dovrà fare anche uno specifico lavoro di analisi poi esposto e discusso in aula. Il lavoro consisterà nella lettura integrale del Cratilo di Platone, messo a confronto con alcuni commentari. Sarà così possibile offrire allo studente un quadro estremamente diversificato dei diversi approcci al testo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) F. Aronadio Il Cratilo Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: passim
  • 2.  (C) M. L. Gatti Etimologia e filosofia. Strategie comunicative del filosofo nel "Cratilo" di Platone Vita e Pensiero, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: passim
Metodi didattici
  • Gli studenti dovranno 1) relazionare il contenuto del testo analizzato, 2) metterlo a confronto con i diversi commentari, 3) esprimere un giudizio, 4) discutere tra loro e con il docente.
Modalità di valutazione
  • La valutazione non ha un peso numerico: il giudizio di idoneità sarà formulato sulla base dei 4 parametri sopra indicati.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO