Letterature comparate
-
Letterature comparate Classe: L-11, LM-37
- A.A. 2015/2016
- CFU 6, 9(m)
- Ore 30, 45(m)
- Classe di laurea LM-14,15, L-11(m), LM-37(m)
- Buona conoscenza della storia letteraria italiana dalle origini ad oggi
- Conoscenza nelle sue linee essenziali della letteratura europea e americana degli
ultimi due secoli
- Acquisizione degli strumenti teorici e metodologici della comparatistica letteraria
- Conoscenza dei campi di indagine e delle prassi ermeneutiche dello studio
comparato della letteratura
- Comprensione dei processi evolutivi della disciplina
- Conoscenza approfondita delle questioni filosofiche e letterarie relative al pensiero
postmoderno
- Acquisizione delle capacità critiche di analisi testuale in chiave interdisciplinare e
transnazionale
- Valorizzazione dell'esperienza letteraria
Le forme del racconto postmoderno da Calvino a McCarthy
Il corso si articola in due momenti.
La prima parte propone un percorso storico-metodologico, volto a promuovere la
conoscenza delle questioni teoriche e degli strumenti critici necessari per lo studio
comparato della letteratura.
La seconda parte prende in esame il rapporto tra letteratura e postmodernità, con
particolare riferimento all'evoluzione delle forme narrative Occidentali dagli anni
Sessanta ad oggi. L'approccio proposto esula dal contesto strettamente nazionale e
pone in relazione il fatto letterario ad altre aree della conoscenza (la pittura e
l'architettura, la riflessione filosofica, la storia e le scienze sociali).
Attraverso l'analisi di testi letterari italiani e stranieri verrà esaminato l'impatto del
pensiero postmoderno sui temi e sulle forme della narrazione.
CFU 6
1. A. Gnisci (a cura di), Letteratura comparata, Milano, Mondadori, 2002, cap. 3
(63-85), cap. 4 (87-109), cap. 5 (111-124), cap. 7 (155-183), cap. 9 (209-234).
2. I. Calvino, Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1972
3. I Calvino, Lezioni americane, Milano, Garzanti, 1988
4. J. F. Lyotard, La condizione postmoderna, Milano, Feltrinelli, 2014 [1979]
CFU 9
In aggiunta ai testi sopra elencati (da 1 a 4) due a scelta fra le seguenti opere:
5. K. Vonnegut, Mattatoio n. 5, Milano, Feltrinelli, 2014
6. C. McCarthy, La strada, Torino, Einaudi, 2010
7. D. DeLillo, L'uomo che cade, Torino, Einaudi, 2009
8. D. Barthelme, La vita in città, Roma, Minimum Fax, 2013
9. J. Barth, La vita è un'altra storia. Racconti scelti, Roma, Minimum Fax, 2010
I non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per concordare un
programma alternativo.
- 1. (A) Armando Gnisci Letteratura comparata Mondadori, Milano, 2002 » Pagine/Capitoli: Capp.: 3,4,5,7,9
- 2. (A) Italo Calvino Le città invisibili Einaudi, Torino, 1972
- 3. (A) Italo Calvino Lezioni americane Garzanti, Milano, 1988
- 4. (A) Jean-Francois Lyotard La condizione postmoderna Feltrinelli, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: p. 122
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente durante l'orario di ricevimento.
-
Lezione frontale
Analisi di studi di caso
Visione di materiali audio-video
Seminari
Gruppi di lavoro
- La prova di accertamento è orale e consiste in un colloquio che ha lo scopo di
verificare le conoscenze teoriche e la capacità critiche e metodologiche maturate dallo
studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente
dovrà dimostrare una conoscenza approfondita della bibliografia indicata, unitamente
a buone capacità di sintesi e a una adeguata padronanza dei linguaggio specialistico
della disciplina.
Inglese
Inglese