Esercitazioni pratiche di lingua italiana
- A.A. 2017/2018
- Ore 20
- Classe di laurea L-10
E' richiesta una buona conoscenza della lingua italiana e delle sue strutture fonetiche,
ortografiche e morfologiche.
- Acquisizione delle competenze di pianificazione, stesura e revisione di testi di vario tipo
in relazione ai differenti scopi comunicativi
- Acquisizione delle competenze di riscrittura dei testi
- Padroneggiare le strutture interpuntive, lessicali e morfo-sintattiche della lingua italiana
Le esercitazioni di lingua italiana hanno il fine di fornire agli studenti una conoscenza di
base delle caratteristiche dell'italiano scritto, favorendo l'acquisizione di abilità
indispensabili a una completa formazione universitaria e allo svolgimento di tutte le
attività professionali.
In particolare, le proposte di didattica laboratoriale sono volte a migliorare la
competenza linguistico-testuale dei partecipanti ai corsi, finalizzandola alla produzione,
revisione e riscrittura di testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
Attualmente è prevista una sola modalità di fruizione in aula, secondo attività
laboratoriali dirette dalla docente. In considerazione della natura pratica del corso, la
frequenza è obbligatoria.
Dispense e fotocopie fornite dalla docente all'inizio del corso.
-
- esercitazioni
- cooperative learning
- flipped classroom
- La prova di valutazione è scritta e si svolgerà durante la lezione finale (tempo 2 ore).
Conterrà esercizi e attività di scrittura e revisione di testi sul modello delle esercitazioni
svolte durante il corso. La valutazione della qualità dell'elaborato è finalizzata alla
formulazione del giudizio di idoneità.